Anno: 2008

Costi della Politica

Nota dell’on. Manuela Ghizzoni, in merito alle proposte di riduzione dei costi della politica: “Dopo mesi e anni di dibattito sui costi della politica, dopo centinaia di migliaia di copie vendute del bestseller “La casta”, finalmente il leader del Partito Democratico Walter Veltroni ha avanzato una proposta seria di riduzione dei costi della politica, alla quale la destra ha risposto con volgarità e offese personali. Una proposta alla quale invece noi, parlamentari del PD, dobbiamo dare tutto il sostegno possibile. Primo perché è ragionevole, secondo perché risponde a un sentimento diffuso di indignazione nei confronti di privilegi tanto più odiosi quanto più difficili sono le condizioni di vita di milioni d’italiani. Si tratta di una proposta complessiva sul costo della politica che prevede, in primo luogo, la riduzione del numero dei parlamentari; quindi la riduzione del numero dei partiti che hanno diritto al finanziamento pubblico (ce ne sono alcuni che non sono presenti in parlamento e tuttavia godono di finanziamenti); l’abbattimento dei costi derivanti dalla lentezza della decisione politica e quindi l’aumento della sua produttività; …

“Le candidate incontrano le donne dell’Emilia-Romagna”

Lo faranno percorrendo le strade emiliano-romagnole a bordo di un pulmino, in un percorso a tappe che partirà il primo di aprile Un viaggio a tappe attraverso il territorio dell’Emilia-Romagna, un percorso simbolico che permetterà di incontrare ed ascoltare le donne della regione. Questo l’obiettivo dell’iniziativa “Le candidate incontrano le donne dell’Emilia-Romagna”, presentata nel corso di una conferenza stampa presso la sede del PD regionale, a Bologna. Ad illustrare il calendario e le motivazioni di questo progetto non potevano che essere alcune delle donne presenti nelle liste regionali del PD per la Camera e il Senato: Maria Teresa Bertuzzi, Chiara Bologna, Palma Costi, Marilena Fabbri, Rita Ghedini, Manuela Ghizzoni, Silvia Giannini, Sara Iori, Donata Lenzi, Elena Malaguti, Annamaria Marzi, Maria Teresa Marzocchi, Carmen Motta, Carmen Ramponi, Albertina Soliani, Gigliola Venturini, Sandra Zampa. Ed è proprio quest’ultima a prendere la parola per prima, per presentare un progetto che, “proponendo su scala regionale quanto fatto da Romano Prodi, prima e da Walter Veltroni oggi, mira a permettere un confronto con le cittadine direttamente sul territorio”. Questo sarà …

La dieta di Veltroni per i partiti “Meno soldi pubblici, più dai privati”

ROMA – Incentivare il finanziamento privato, trasparente e defiscalizzato, sul modello americano. Tagliare invece i rimborsi elettorali, pubblici e a pioggia, che hanno ormai raggiunto la cifra monstre (solo per il Parlamento) di 425 milioni di euro spalmati su cinque anni. Walter Veltroni ha in mente l´affondo sui costi della politica, è pronto a “sparare” questa cartuccia nell´ultimo mese di campagna elettorale. Non è un mistero per nessuno, neanche per il candidato premier del Pd, che dentro il 34,5 per cento di indecisi segnalato ieri dal sondaggio di Ilvo Diamanti, c´è una fetta consistente di “iscritti” all´antipolitica, anche in ragione delle incredibili spese per i partiti. Il segretario del Pd ha commissionato a un gruppo di lavoro coordinato dal costituzionalista Stefano Ceccanti, dal braccio destro e candidato alle elezioni Walter Verini e dal ghost writer Claudio Novelli, uno studio scientifico sul gigantesco budget della politica, sugli sprechi e sui tagli che si possono fare. Il progetto non è ancora concluso, ma sulla base dei dati ufficiali gli esperti veltroniani hanno calcolato che il finanziamento diretto …

Il Tibet e noi

Furio Colombo – L’Unità Come in economia, grandi eventi che sconvolgono il mondo accadano senza che alcun esperto li abbia predetti e sembrano cogliere di sorpresa coloro che per mestiere devono montare la guardia. Nel caso del Tibet, del drammatico e pesante tentativo di repressione,della estesa e tenace e appassionata protesta dei monaci e dei cittadini tibetani, della rivolta in corso in altre province cinesi, forse si farà bene a riconoscere, almeno in Italia, che alcuni fastidiosi testimoni – come i Radicali di Pannella – avevano detto e predetto gli eventi di questi giorni. Al punto che questa piccola organizzazione senza riconoscimenti e senza soldi aveva sul posto, un momento prima della repressione e della rivolta, dei testimoni, mentre spiccava l’assenza della grande stampa internazionale, e la distrazione davvero eccessiva dei governi, tutti. A questo punto sappiamo benissimo che non ci sarà alcun riconoscimento per chi si è ostinato nella profezia tibetana, e che decisioni o anche solo reazioni basate su un comune sentimento di giustizia e di difesa delle persone oppresse tarderà a venire, …

Intervento di Matteo Pedroni

Pubblichiamo l’intervento del segretario del Pd di Campogalliano. Benvenuti a questa iniziativa intitolata “il programma del PD punto per punto”. Insieme a Stefano Vaccari e a Manuela Ghizzoni, rispettivamente candidato al Senato e candidata alla Camera nelle liste del PD dell’Emilia Romagna, analizzeremo il programma elettorale del Partito Democratico. La nostra campagna elettorale è iniziata ufficialmente il 1° marzo con l’inaugurazione della nuova sede in Piazza Castello insieme a Piero Fassino e a centinaia di Campogallianesi. La nostra è stata la prima nuova sede del Partito Democratico inaugurata in provincia; questo dato, insieme a quello relativo al tesseramento, che in 3 mesi ha praticamente raggiunto la somma degli iscritti di DS e Margherita, sono la testimonianza di un partito che nella nostra città è dinamico e vitale. Quella di stasera è la prima iniziativa politica della nostra campagna elettorale cittadina. Prima di lasciare la parola a Stefano e Manuela vorrei fare alcune considerazioni. La prima riguarda le candidature del Partito Democratico di Modena. Perché ci raccontano di un partito davvero nuovo, che fa dell’innovazione la …

«Vogliamo dare valore al lavoro»

Il documento di sindacalisti, operai, imprenditori e studiosi candidati nel PD: un’elaborazione comune per dare una mano a imprese e lavoratori Impegnati nel mondo del lavoro come rappresentanti dei lavoratori o degli imprenditori, o come studiosi, abbiamo accettato la candidatura nelle liste del Partito Democratico perché siamo convinti che la realizzazione del suo programma può migliorare incisivamente la competitività del nostro sistema economico, la qualità del nostro tessuto produttivo e le condizioni di sicurezza e benessere di tutti, a cominciare da chi è più a rischio di precarietà e povertà. Siamo ben consapevoli che tra lavoratori e imprenditori è fisiologico il contrasto di interessi sulla spartizione del frutto del loro comune lavoro nell’impresa: comporre questo contrasto, anche attraverso nuove forme di democrazia economica e partecipazione, spetta esclusivamente al sistema di relazioni sindacali, in piena autonomia dalla politica. Compito della politica, del Governo del Paese, su di un piano diverso e autonomo da quello delle relazioni sindacali, è invece di interpretare e tradurre in misure efficaci un interesse comune di lavoratori e imprenditori: quello al migliore …

Le violenze impunite del lager Bolzaneto

“Settantasei anni, 4 mesi e 20 giorni di reclusione: è la condanna complessiva chiesta l’11 marzo dai pm Patrizia Petruzziello e Vittorio Ranieri Miniati al termine della lunga requisitoria, durata sette udienze, per 44 imputati nel processo per le violenze nella caserma della Polizia di Bolzaneto, durante il G8 del 2001 a Genova. Per tre giorni la nostra Costituzione fu “sospesa”, poiché percosse, minacce e soprusi ne cancellarono il principio di tutela della dignità umana e dei diritti della persona. In attesa della sentenza, per non dimenticare, pubblichiamo l’articolo di /GIUSEPPE D’AVANZO/, apparso su La Repubblica, il 17 marzo su “Le violenze impunite del lager Bolzaneto”. http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/cronaca/g8-genova-2/notte-democrazia/notte-democrazia.html