Anno: 2009

Comuni e governo, è rottura. L’Anci: «Proteste clamorose», di Laura Matteucci

L’annuncio con l’arrivo degli emendamenti alla Finanziaria La scure sugli Enti locali: chi sfora il Patto di stabilità rischia lo scioglimento. Annuncio di rottura istituzionale. A darlo è l’Anci, l’Associazione dei comuni, da tempo in rotta di collisione con il governo, mentre arrivano gli emendamenti (14) proposti per la Finanziaria. «Verrebbe da dire che la corda, già tesa, dei rapporti fra comuni e governo è giunta al punto di rottura», dice il presidente, Sergio Chiamparino. L’emendamento del governo alla Finanziaria che proprio non va giù all’Anci arriva a prevedere anche lo scioglimento dei Consigli comunali negli Enti che non dovessero rispettare il Patto di stabilità interno. «Se si aggiunge – continua Chiamparino – il paventato taglio ai trasferimenti, proporrò di adottare forme di protesta clamorose». Il vaglio dell’ammissibilità degli emendamenti da parte della Commssione bilancio della Camera, in realtà, ieri è saltato. E sono proprio gli emendamenti del governo, per problemi interni alla maggioranza, a creare le maggiori difficoltà. L’unica buona notizia di cui si parla riguarda il personale di polizia e vigili del fuoco, …

Novi Sad, invece di fermare tutto valorizziamo i tesori romani

Dopo la denuncia alla magistratura presentata dalle associazioni ambientaliste, ecco la proposta del segretario cittadino del Pd: un confronto sull’uso dei beni archeologici. Il segretario cittadino del Pd interviene nella polemica sugli scavi al Novi Sad e propone di aprire un dibattito culturale su cosa vogliamo fare di quanto gli scavi, da alcuni anni, stanno restituendo alla nostra città. Ecco il suo intervento Prima i fatti. Camminiamo su un tesoro: Mutina, la Modena romana. Non lo scopriamo oggi. Ogni volta che si scava “a fondo” a Modena si trova qualcosa, da secoli. Dunque non deve destare sorpresa che avvenga anche per gli scavi del parcheggio al Novi Sad. Un’area che si trova fuori dalla zona di maggior rischio archeologico, ma che alcuni indizi (risalenti proprio agli scavi fatti per costruire la antica Cittadella, attorno al 1630) fanno pensare fosse attraversata da una strada che da Modena raggiungeva Verona. Aspettiamo il parere degli esperti, ma molto probabilmente al Novi Sad l’abbiamo ritrovata. La “Brennero” romana, per dirla così. Questi i fatti. Adesso alcune considerazioni. Come rapportarci …

Ricerca, Ghizzoni (Pd): E’ giallo su fondi per ricercatori, Gelmini spieghi

“Comincia a tingersi di giallo il futuro del decreto sui giovani ricercatori”. Lo dichiara la capogruppo del Pd nella commissione Cultura della Camera, Manuela Ghizzoni che aggiunge: “avevamo salutato favorevolmente le notizia di un immediato decreto Gelmini per la ripartizione tra gli Atenei degli 80 milioni di euro per l’assunzione dei giovani ricercatori, ma già dobbiamo ritornare sui nostri passi: ancora oggi, nonostante gli impegni presi, di quel decreto non c’è traccia. E’ sparito nel nulla. Lo sblocco di quei fondi – conclude Ghizzoni – è urgente e fondamentale per la nostra ricerca e permetterebbe l’assunzione di nuovi ricercatori” ****** Pubblichiamo dui seguito il comunicato stampa dell’ADI (Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca Italiani) Comunicato stampa del 30 Novembre 2009 Che fine ha fatto il decreto per i giovani ricercatori? Il 13 novembre il Senato della Repubblica ha trasformato in un semplice ordine del giorno l’emendamento per sbloccare 80 milioni di euro destinati all’assunzione a tempo indeterminato di 2.000 ricercatori. In quell’occasione il Ministro Gelmini ha dichiarato che non si trattava di un taglio alla …

“La contro-finanziaria del Pd Aiuti a famiglie e imprese”, di Bianca Di Giovanni

Scrivere un’altra finanziaria è possibile. Nonostante i vincoli di bilancio. Una manovra che «parli» alle famiglie, al lavoro e alle piccole imprese. L’ha studiata il Pd alla Camera, con un «pacchetto» di proposte selezionate (in realtà gli emendamenti sono molti di più) che movimenta quasi 5 miliardi di euro senza pesare sui conti dello Stato. PROPOSTE Destinatari degli interventi sono lavoratori dipendenti e pensionati, imprese ed enti locali, chiamati a difficili funzioni di welfare e di investimenti economici. I Democrats individuano 4,8 miliardi, di cui 3,7 dal gettito dello scudo fiscale e 1,1 da tagli alla tabellaC (i fondi dei ministeri). Di questi, tre vengono destinato a una detrazione d’imposta da erogare una tantum in primavera a dipendenti e pensionati con un reddito inferiore ai 55mila euro annui. Anche agli autonomi è destinata la seconda proposta, con maggiori detrazioni per i figli a carico per un valore di 600 milioni. Passando alle piccole imprese, il Pd propone di consentire una deroga al patto di stabilità interna degli enti locali, che permetta il pagamento delle somme …

“Gioiello La Maddalena, sprechi e distruzioni”, di Antonio Sagheddu

Milioni di euro gettati al vento, danni incalcolabili tra l’indifferenza di tutti. E’ la storia dell’arcipelago di La Maddalena, un paradiso naturale che racchiude una sessantina tra isole e isolotti per una superficie superiore a 5.000 ettari, abitate da 6.000 anni e tutte con la loro storia da ‘raccontare’. E spesso con risvolti non edificanti. Lo hanno dimostrato le indagini della Guardia di Finanza di Olbia sui fari di Razzoli e Santa Maria, costruzioni risalenti alla prima metà dell’ottocento, per il recupero delle quali sono stati stanziati circa un milione di euro. La ristrutturazione non è però mai iniziata. La più recente storia di sprechi e perdita di denaro pubblico riguarda le strutture che ospitavano il villaggio degli americani della Marina degli Stati Uniti. Da quando la US Navy ha trasferito la base appoggio per sottomarini a propulsione e armamento nucleare (a Santo Stefano dal 1972 al 2008), tutte le strutture sono state abbandonate e i locali, tra i quali spazi scolastici, parco giochi per bambini, palestra e uffici, sono stati danneggiati dai vandali. Tutte …

“La Mafia non è una barzelletta”, di A.Dra

Il rapporto tra Berlusconi e la Mafia? Prima il premier accusa le fiction televisive per aver dato una brutta immagine dell’Italia poi rivendica il suo ruolo nella lotta alla Mafia. Intanto rimangono dubbi e ombre sul tentativo di riforma del reato per concorso esterno in associazioni mafiose e sul perché i giornali a lui vicini stiano battendo il ferro su un’inchiesta, mai verificata e solo ipotizzata, contro il presidente del Consiglio. Sembra che l’agenda politica di Silvio Berlusconi sia sempre più contraddistinta come la regolamentazione del traffico con i permessi per le targhe dispari o pari. A seconda dell’umore e del luogo in cui si trova, il premier alterna bastone e carota senza precise motivazioni. Alla notizia lanciata dai giornali che più gli stanno vicino, dell’inchiesta a suo carico per coinvolgimento nei processi per stragi di mafia, prima si è messo a scherzare gettando anatemi contro gli sceneggiatori e gli attori delle fiction cinematografiche che danno una cattiva immagine dell’Italia. Poi, una volta capito che la faccenda era davvero seria e che non poteva essere …

“La speculazione minaccia i ruderi storici dell’Aquila”, di Luca Del Fra

Non riesce a darsi pace. Armando Carideo guarda le foto del somiere dell’organo storico di Santa Maria di Collemaggio de L’Aquila ed è incredulo: «Si è imbarcato – spiega -, e così piegato non serve a niente, al massimo potranno metterlo in un museo». Il somiere è il cuore di uno strumento musicale antico e nobile come l’organo. «È rimasto sepolto per mesi sotto le macerie, spuntava dai calcinacci ma nessuno se n’era accorto. Appena mi hanno fatto entrare nella basilica l’ho subito riconosciuto, e in pochi giorni lo hanno tirato fuori». Ma oramai era agosto: «Non è possibile sapere in che condizione fosse ad aprile dopo il crollo, ma certo questo tipo di danni più che dall’urto sono dovuti all’abbandono e alle intemperie, pioggia, sole, umido, caldo… ». Dal 1990 Carideo ha diretto un progetto per il recupero degli organi storici abruzzesi, un ricchissimo patrimonio accumulato attraverso i secoli. Durato oltre15anni è statoun lavoro all’avanguardia per metodologie, precisione e risultati, preso a esempio da paesi come la Germania e gli Stati Uniti. Subito dopo …