"L´anno fatale della doppia economia", di Eugenio Scalfari
Se volessimo raffigurare visivamente la crisi che sta scuotendo dalle fondamenta l´economia dell´Occidente dovremmo servirci di un oggetto sempre in voga tra i giocattoli russi: la matrioska. La più grande rappresenta l´economia americana dentro alla quale ce n´è un´altra che rappresenta l´economia europea, dentro alla quale – per quanto ci riguarda – c´è quella italiana. I problemi Usa si ripercuotono su quelli europei che vi aggiungono i propri e si riflettono su di noi che vi aggiungiamo i nostri. Le matrioske sono graziose da vedere, ma il gioco a incastro che ne deriva può essere micidiale. Nel quarto anno di crisi che stiamo ora attraversando il problema che affligge l´intero Occidente partendo appunto dall´economia americana è la caduta della domanda: i consumi privati ristagnano, la vendita delle case è crollata, le imprese hanno ristretto al minimo le riserve di magazzino, la disoccupazione è in aumento. I buoni del Tesoro Usa sono invece fortissimi nonostante che l´agenzia di rating Standard & Poor´s li abbia declassati. Errore madornale: i “Treasury bond” sono solidissimi, il loro rendimento è …
