Alla scuola serve un progetto non solo qualche computer”, di Benedetto Vertecchi
Si può dire ciò che si vuole (certo, gli argomenti non mancano) sugli indirizzi della politica scolastica italiana dopo la Seconda Guerra Mondiale fino agli ultimi decenni del 900. Su un punto, tuttavia, si dovrebbe concordare, e cioè sul carattere espansivo delle scelte effettuate. Se si pensa qual era la condizione di partenza, e come fruire di educazione scolastica fosse ancora il segno dell’appartenenza a strati favoriti della popolazione (tanto più favoriti se l’educazione dal livello primario si estendeva a quello secondario) è evidente il cambiamento intervenuto nei modi di vita dei bambini e degli adolescenti, ma anche delle loro famiglie. Fruire di educazione formale per un numero consistente di anni è diventata con gli anni la condizione normale di esistenza. Ciò non significa che non vi siano ancora sacche di deprivazione, ma il fenomeno ha cambiato di caratteristiche. La deprivazione di educazione scolastica va considerata più un fenomeno di patologia sociale (conseguente ad altre manifestazioni negative nel comportamento di strati della popolazione, come l’accettazione della cultura di gruppi criminali) che l’espressione di un condizionamento …