“Un miliardo a scuola e ricerca”, di Eugenio Bruno
Verificare come sono andati i programmi per l’utilizzo dei fondi europei. Puntare all’empowerment dei giovani. Reperire un miliardo per la scuola, l’università e la ricerca. Sono le tre leve che il ministro dell’Istruzione, Maria Chiara Carrozza, chiede di azionare per rendere il nostro sistema più competitivo e al tempo stesso più attrattivo. Passando anche dall’introduzione di un vero credito d’imposta per le imprese. «Perché i cittadini sottolinea l’ex rettore della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa devono capire che non c’è solo l’Imu». E anche perché «non c’è un’opzione B» I dati sull’utilizzo dei fondi Ue per la ricerca dicono che abbiamo speso poco più dell’8% e siamo solo quarti in Europa. Che impressione trae da quei numeri? La mia impressione è che le nostre prestazioni non siano state all’altezza del valore dei nostri enti di ricerca e delle nostre università. Occorre migliorare dal punto di vista dell’organizzazione della ricerca e aumentare sia il numero che la qualità dei nostri ricercatori. Il mio obiettivo è fare del 2013-2014 l’anno accademico dei giovani ricercatori. Per questo dobbiamo …