Anno: 2013

“Le garanzie della Costituzione”, di Andrea Manzella

Stupisce che nello scontro in atto tra “revisionisti” e “difensori” della Costituzione sia assente o ai margini, la questione-madre di tutte le questioni istituzionali. È la questione delle garanzie sostanziali del nostro ordinamento. Quelle che riguardano il cittadino come persona, come elettore, come rappresentato in Parlamento. Questi sono infatti i tre aspetti di un attuale disordine istituzionale che ferisce il comune sentire pubblico: quello che ancora cerca nella Costituzione la riserva immunitaria contro abusi e storture. Non occorre andare lontano nel tempo per avvertire su di noi il peso di queste offese. Ci sono tre esempi vicini. Primo. Ognuno di noi, come persona, ha avvertito una intima sofferenza alla rivelazione che la polizia del nostro Stato possa accorrere in soccorso dei sequestratori di una donna e di una bambina, e li aiuti a deportarle da un nostro aeroporto verso un oscuro “asilo”. Mentre il nostro sistema giudiziario, famigerato nel mondo per le sue lentezze, nulla ha da dire, da obiettare, da controllare, da impedire: accondiscendendo ad una urgenza, di per sé, clamorosamente sospetta. Secondo. Ognuno …

“Bologna 2 agosto: la storia scritta dalle vittime”, di Gigi Marcucci

La più piccola si chiamava Angela Fresu, aveva tre anni. Era alla stazione con sua madre Maria, di 24. Erano appena arrivate da Gricciano di Montespertoli, in Toscana. E a Gricciano erano immigrate dalla Sardegna. Maria, che essendo giovanissima viveva ancora insieme ai sette fratelli, quel giorno aveva deciso di andare sul lago di Garda, con la bambina e con l’amica Verdiana Bivona, anche lei immigrata, ma dalla Sicilia. La breve vacanza di acqua dolce doveva essere, per quest’ultima, una piccola parentesi aperta tra lavoro e cura dei genitori, anziani e malati. Dopo l’esplosione, di Angela e Maria non si trovò più traccia. Non si salvò nemmeno Verdiana. Sopravvisse solo una terza amica, Silvana Ancillotti. Non molto distanti da loro c’erano Antonella Ceci, 19 anni, e il fidanzato Leo Luca Marino. Le sorelle di lui, Angela e Mimma, li avevano raggiunti alla stazione di Bologna. Erano tutti originari di Altofonte, paese del Palermitano. A Bologna ci sarebbe stato il pri- mo incontro con Antonella, quasi una presentazione ufficiale, in vista di un matrimonio ormai giudicato …

“Che cosa perdiamo se perdiamo la geografia”, di Carlo Petrini

Dalle mie parti, per indicare qualcuno su cui non è possibile fare affidamento, sulla cui opinione è meglio non contare, si dice che “non sa da che parte è girato”, ed espressioni simili ci sono in altre lingue, come lo spagnolo “no saben donde están parados”. Pare che il buon senso popolare opponga un’inappellabile diffidenza verso chi non si sa orientare nello spazio. Non conosce i posti in cui si trova, non riconosce i riferimenti di base quando li vede. Si è appena chiuso il quarto anno scolastico dopo il cosiddetto “Riordino Gelmini” e il prossimo anno sarà quello in cui si diplomeranno i primi ignoranti autorizzati in fatto di geografia. È una cosa a cui penso spesso nei miei tanti viaggi. Penso a quanto oggi è possibile sapere e conoscere, di un territorio, anche senza spostarsi. Però… Internet certamente è una risorsa preziosa, la globalizzazione ci ha consentito l’accesso a una mole di informazioni che a volte persino intimidisce. Ma avere l’accesso alle informazioni non significa, di per sé, acquisire competenze. Per quelle ci …

Il PD chiederà la procedura d’urgenza per la riforma elettorale

Il Pd chiederà, nella capigruppo della Camera di oggi, la procedura d’urgenza per la riforma elettorale. E’ il risultato della riunione stamattina dell’ufficio di presidenza del gruppo Pd. “Il paese – dice il capogruppo Roberto Speranza – ha la necessità di avere in tempi certi una nuova legge elettorale che assicuri governabilità e restituisca ai cittadini la possibilità di scegliere i propri rappresentanti e quindi occorre dare subito il via libera alla procedura d’urgenza per il provvedimento”. “Molto positiva la decisione del capogruppo del Partito democratico alla Camera, Roberto Speranza, di chiedere la procedura d’urgenza per la legge elettorale”. E’ il commento di Alfredo D’Attorre, della segreteria nazionale del Pd e responsabile Riforme Istituzionali. “Con quest’atto – ha aggiunto – si conferma che l’approvazione in tempi rapidi di una nuova legge elettorale non è affatto preclusa dall’istituzione del Comitato parlamentare per le riforme costituzionali e che il Pd non intende accettare ulteriori rinvii per il superamento del Porcellum”. “Fermo restando il rispetto per le opinioni in materia dei singoli parlamentari, il Pd avvierà su questo …

Stalking, impensabile non prevedere la custodia cautelare

“Durante l’esame alla Camera del Dl carceri correggeremo le modifiche fatte al Senato, perché giudichiamo impensabile che non sia prevista la custodia cautelare per il reato di stalking”. E’ quanto affermato dalla presidente della Commissione Giustizia di Montecitorio, Donatella Ferranti, a proposito dell’emendamento al decreto ‘svuota carceri’ approvato al Senato, secondo il quale i reati per i quali può scattare la custodia cautelare in carcere sono quelli punibili con un minimo di cinque anni, lasciando dunque fuori il reato di stalking, è la denuncia, per il quale la pena massima è di quattro. Secondo Ferranti “l’obiettivo di far scattare la custodia cautelare per i reati punibili con un minimo di 5 anni di reclusione ha aspetti lodevoli, ma non può essere realizzato senza valutarne le conseguenze nei vari casi. O si torna ai 4 anni o si prevedono specifici reati per i quali sia comunque prevista la custodia cautelare, e tra essi deve rientrare anche quello di stalking”. “Per il reato di stalking deve essere prevista la custodia cautelare in carcere e noi lavoreremo perché …

Roma – XI Rapporto “Sicurezza, qualità, accessibilità a scuola”,

Roma Sala delle Colonne di Palazzo Marini, Camera dei Deputati, in via Poli 19. BOZZA DI PROGRAMMA 9.00 Accoglienza partecipanti 9.15 Saluti introduttivi Maria Chiara Carrozza, Ministro dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca* Franco Gabrielli, Capo Dipartimento della Protezione Civile* 9.45 Presentazione XI Rapporto “Sicurezza, qualità, accessibilità a scuola” Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale Scuola di Cittadinanzattiva Cira Solimene, Direttore Operativo UILDM 10.20 Tavola rotonda Modera: giornalista Partecipano: Elena Centemero, VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione – Camera dei Deputati Emanuela Ghizzoni, VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione – Camera dei Deputati Daniela Ruffino, Responsabile settore Istruzione e Formazione – ANCI Raffaele Ciambrone, Ufficio Disabilità Ministero dell’Istruzione, dell’Università della Ricerca* Manuela Manenti, Responsabile Unico Procedimento Interventi edifici scolastici temporanei e prefabbricati modulari, Sisma Emilia Romagna Immacolata Postiglione, Dirigente Servizio per la Diffusione della Cultura della Protezione civile, Dipartimento della Protezione Civile* Giorgio Rembado, Presidente Associazione Nazionale Presidi e Alte Professionalità della Scuola Antonio Morelli, Comitato Vittime S. Giuliano di Puglia Elena Poser, Msac, Movimento Studenti Azione Cattolica Gli interventi saranno intervallati da testimonianze video

“Istat, disoccupazione al 12% 642mila giovani senza lavoro”, da unità.it

I nuovi dati dell’Istituto: la disoccupazione ha toccato il massimo storico a maggio, a giugno leggero calo. Per la fascia d’età 15-24 anni sale di 4,6 punti ed è al 39,1%. lavoro disoccupazione disoccupati. A giugno gli occupati sono 22 milioni 510 mila, in diminuzione dello 0,1% rispetto al mese precedente (-21 mila) e dell’1,8% su base annua (-414 mila). Il tasso di occupazione, pari al 55,8%, rimane invariato in termini congiunturali e diminuisce di 1,0 punti percentuali rispetto a dodici mesi prima. Il numero di disoccupati, pari a 3 milioni 89 mila, diminuisce dell’1,0% rispetto al mese precedente (-31 mila) ma aumenta dell’11,0% su base annua (+307 mila). Il tasso di disoccupazione si attesta al 12,1%, in calo di 0,1 punti percentuali rispetto al mese precedente e in aumento di 1,2 punti nei dodici mesi. Lo rende noto l’Istat. Tra i 15-24enni le persone in cerca di lavoro sono 642 mila e rappresentano il 10,7% della popolazione in questa fascia d’età. Il tasso di disoccupazione dei 15-24enni, ovvero l’incidenza dei disoccupati sul totale di …