Tutti gli articoli relativi a: attualità

presepe

L’offensiva dei troppo «corretti», di Paolo Mieli

L’editoriale di Paolo Mieli per il Corriere della Sera del 04 gennaio 2016. La Spagna, che (sia detto per inciso) non è ancora riuscita a darsi un governo, tra due giorni sarà politicamente compensata da una straordinaria novità. La sindaca di Madrid, Manuela Carmena, eletta a maggio con l’appoggio di Podemos – reduce dall’aver vinto battaglie per il ridimensionamento del presepe nel Palacio de Cibeles e per la celebrazione del Natale multietnico con tamburi africani, poesia serba e musica palestinese – ha ottenuto che la sera del 5 gennaio debuttino i Re Magi donna. Come Conchita Wurst o Annie Girardot nel celeberrimo film di Marco Ferreri, Gaspare e Melchiorre saranno – nelle sfilate di Puente de Vallecas e Sans Blas-Canillejas – reinas magas con tanto di barba (Baldassarre no, perché è nero e farlo impersonare da una donna barbuta deve essere sembrato eccessivo). La sindaca madrilena gioisce in questi primi giorni del 2016 per i suoi personali trionfi che ne fanno un’eroina della guerra mondiale combattuta sotto le insegne del «politicamente corretto». Già, perché in …

lavagna

Perché solo l’istruzione potrà battere il terrorismo, di Gordon Brown

Dal Il Sole 24 del 02 gennaio 2016, un interessante articolo dedicato al Medio Oriente. Chiunque visiti il Medio Oriente non può fare a meno di notare l’enorme abisso tra le aspirazioni educative, imprenditoriali e occupazionali dei giovani della regione e la dura realtà che priva molti di loro di un futuro positivo. Infatti, metà della popolazione giovanile tra i 18 e i 25 anni che vive nel Medio Oriente è o disoccupata o sottooccupata. La crisi globale dei rifugiati sta aggravando questa situazione con lo spostamento di circa 30 milioni di bambini, di cui sei milioni solo dalla Siria, pochissimi dei quali faranno ritorno a casa in età scolare. Non è quindi sorprendente che il gruppo noto nella regione come Daesh (Stato islamico) crede di aver trovato terreno fertile per reclutare in questa vasta popolazione di giovani insoddisfatti e che non possiedono nulla. I propagandisti di Daesh stanno abusando dei media sociali nello stesso modo in cui i loro predecessori e contemporanei estremisti hanno spesso abusato delle moschee, ovvero come forum per la radicalizzazione. …

San Felice, parlamentari Pd “Su costituzione parte civile nessuna falsità” – comunicato stampa – 24.12.15

I parlamentari modenesi del Pd Davide Baruffi, Manuela Ghizzoni e Stefano Vaccari, che più attivamente in questi anni si sono occupati di post-sisma e ricostruzione, intervengono nella polemica sollevata delle opposizioni di San Felice sul sindaco e presidente dell’Unione dei Comuni dell’Area Nord, Alberto Silvestri. Ecco la loro dichiarazione: “Non abbiamo certo bisogno della lezioni di centro destra e Movimento 5 stelle sull’importanza delle azioni, anche simboliche, per testimoniare la distanza fra un’Amministrazione locale sana e la criminalità organizzata. Lo abbiamo sempre ripetuto, non solo a parole però, anche attraverso fatti concreti a cominciare dalle procedure introdotte per la ricostruzione post sisma. Pratiche che più d’uno, anche all’interno di quelle stesse opposizione che oggi strepitano, avevano additato come inutili orpelli capaci solo di rallentare un lavoro che avrebbe dovuto invece procedere quanto più speditamente possibile. Se allora avessimo ceduto difronte a chi chiedeva più velocità e meno rigore nei controlli quella che oggi ci troveremmo a discutere sarebbe una storia diversa, sicuramente peggiore del quadro comunque preoccupante descritto dall’inchiesta Aemilia. Nessuno ha sottovalutato l’importanza della …

Sospensione mutui, parlamentari Pd “Dai 5stelle polemica sterile” – comunicato stampa 23.12.15

«Capiamo che per qualcuno polemizzare è il modo di dimostrare di esistere, ma mai come stavolta i toni del M5s appaiono fuori luogo rispetto ai risultati raggiunti. Torniamo a ribadire che in questo impegno per la ricostruzione non dovrebbe esserci maglietta di parte e le polemiche tra noi su questi temi hanno davvero il sapore della vecchia politica.» I parlamentari modenesi del Pd Davide Baruffi, Manuela Ghizzoni e Stefano Vaccari rispondono alla polemica sollevata dal Movimento 5 stelle sulla sospensione dei mutui privati accesi sulle case tuttora inagibili a causa del sisma del 2012. Ecco la loro dichiarazione: “Siamo un po’ stupiti da questa sterile polemica quotidiana, alla luce dei risultati conseguiti con la Legge di Stabilità, approvata ieri in via definitiva al Senato, e degli impegni formalmente assunti dal Governo per il prossimo futuro. Abbiamo portato a casa maggiori risorse per la ricostruzione pubblica e privata, allargato ai capannoni agricoli il sostegno al miglioramento sismico, sbloccato l’utilizzo di risorse importanti provenienti da indennizzi assicurativi e donazioni di privati, assicurato condizioni di maggior favore per …

Rivara, Baruffi, Ghizzoni e Vaccari “Con Collegato stop definitivo” – comunicato stampa 22.12.15

«Con l’approvazione del Collegato Ambiente si scrive definitivamente la parola fine al progetto di deposito di gas sotterraneo di Rivara.» Esprimono la loro soddisfazione i parlamentari Pd Davide Baruffi, Manuela Ghizzoni e Stefano Vaccari, da tempo impegnati a fianco delle istituzioni locali contrarie al progetto. Ecco la loro dichiarazione: “Fra le tante buone pratiche introdotte dall’approvazione del Collegato Ambiente, quella che più di altre ci preme oggi sottolineare, a poche ore dall’ok definitivo al provvedimento giunto con il voto della Camera dei deputati, è sicuramente l’introduzione del divieto di stoccaggio di gas in acquifero profondo, ossia il divieto normativo definitivo a progetti come quello del deposito interrato di gas a Rivara. Si scrive quindi definitivamente la parola fine ad una vicenda che ci ha visti impegnati fin dall’inizio a fianco di cittadini e Amministrazioni locali contrarie al progetto.”

Minacce Pistoni, parlamentari Pd “Vicini a sindaco di Sassuolo” – comunicato stampa – 19.12.15

I parlamentari modenese del Partito democratico Davide Baruffi, Manuela Ghizzoni, Maria Cecilia Guerra, Edoardo Patriarca, Giuditta Pini, Matteo Richetti e Stefano Vaccari esprimono la loro solidarietà al sindaco di Sassuolo Claudio Pistoni, vittima nei giorni scorsi di gravi minacce. Ecco la loro dichiarazione: “Non possiamo che esprimere la nostra più ferma condanna per le minacce ricevute nei giorni scorsi dal sindaco di Sassuolo Claudio Pistoni, a cui vanno invece tutta la nostra solidarietà e vicinanza. Si tratta di un gesto spregevole, compiuto da chi evidentemente non conosce altro linguaggio. Ma è tempo di ribadire come dissenso e minaccia non siano affatto affini: il confronto politico può essere, a volte, anche aspro, ma non deve mai trascendere i limiti invalicabili del rispetto per la persona. A Claudio Pistoni, e con lui a tutti i primi cittadini, va il nostro più totale sostegno per il loro instancabile impegno in prima fila sul territorio vicino ai cittadini.”

Università Bologna, Ghizzoni “Aprire a profughi scelta lungimirante” – comunicato stampa – 17.12.15

«Perché chi si straccia oggi le vesti per i diritti degli studenti italiani, a loro dire lesi dalla scelta dell’Ateneo bolognese, non protestò contro l’inadempienza dei governi nazionali di centro-destra verso le politiche per il diritto allo studio?» Se lo chiede la deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni, componente della Commissione Istruzione della Camera, replicando a chi ha sollevato polemiche contro l’iniziativa dell’Università di Bologna, che aprirà i propri corsi ai richiedenti asilo. Ecco la sua dichiarazione: “La scelta del Senato accademico di Bologna e del suo rettore è un fatto concreto e positivo, ispirato alla missione che da secoli orienta gli studi universitari per il progresso della società. Una scelta, fra l’altro, che accomuna l’Università bolognese a prestigiosi atenei come quello di Basilea, dove grazie all’iniziativa di alcuni studenti è stato promosso un analogo progetto. Consentire ai profughi richiedenti protezione internazionale o umanitaria di iscriversi ai singoli corsi dell’Ateneo, senza attendere che il lungo iter burocratico sancisca ufficialmente il loro status di rifugiato, è iniziativa lungimirante e da sostenere. Essa va a vantaggio sia …