Tutti gli articoli relativi a: attualità

“Il libro di carta, i nativi digitali e la libraia di Messina”, di Roberto Napoletano – Il Sole 24 Ore – 02.08.15

«Vagavo da un anno per le scuole e sentivo che qualcosa non tornava. La relazione con i nativi digitali incalzava, e io continuavo a promuovere la lettura come venti anni fa. Mi sono interrogata più volte su quale fosse il mio ruolo, cosa poter dire a un nativo digitale per creare nella sua mente e nel suo cuore uno spazio al libro di carta, alla lettura tradizionale, lenta e profonda. Li ho guardati negli occhi i ragazzi, li vedevo agitare le loro dita svelte sulle tastiere dei telefonini, leggevo i loro commenti sulla rete, li spiavo per non arrendermi. Questo ho fatto in questi ultimi due anni mentre un pezzo di certezza storica del mercato crollava sotto l’effetto della crisi. Ma ciò che più mi angosciava era il sentire con assoluta chiarezza che mediare lettura come fatto fino a ora non potrà più funzionare per il futuro. Quest’anno rilancio. Ho intuito la direzione da intraprendere e resto a scuola, con coraggio, senza abbandonare il campo tra nativi digitali, io immigrata digitale prestata all’opera, in un …

Bosco Albergati, domenica si parla della Resistenza con Manuela Ghizzoni – comunicato stampa – 01.07.15

Si parlerà della Resistenza e delle difficili scelte compiute da quella generazione di giovani, la sera di domenica 2 agosto, alla Festa Pd di Bosco Albergati grazie al libro “L’inverno di Diego – le quattro stagioni della Resistenza” di Roberto Baldazzini. A discuterne con l’autore la deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni. Inizio alle ore 21.00. Per lo spettacolo, alla Tenda della Paninoteca Circus l’originale spettacolo di cabaret “La solita truffa” (ore 22.00). “L’inverno di Diego – le quattro stagioni della Resistenza”: è questo il titolo del libro al centro dell’incontro pubblico organizzato per la sera di domenica 2 agosto presso la Festa Pd di Bosco Albergati, in corso di svolgimento nell’area di via Lavicchielle, a Cavazzona di Castelfranco Emilia. A confrontarsi sui temi legati alla Resistenza e alle difficili scelte compiute da quella generazione di giovani così magistralmente descritta nella graphic novel di Roberto Baldazzini, saranno lo stesso autore e la deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni, componente della Commissione Cultura della Camera. L’appuntamento promosso in collaborazione con l’Anpi di Castelfranco è fissato per …

“Istruzione, la sfida è generare valore”, di Giovanni Lo Storto – Il Sole 24 Ore 31.07.15

Avere più giovani e meno giovani laureati significa, per il Paese, costruire più progresso sociale ed economico. È un obiettivo ragionevole; che l’Europa ci indica ormai da anni. Purtroppo, non stiamo mettendo in campo politiche adeguate per conseguire questo risultato (che ci aiuterebbe anche ad uscire dalla crisi). Occorre intervenire sul settore universitario (anche in questo blog abbiamo indicato diverse strade) e su quello del lavoro. Se no il rischio, come scrive Lo Storto, è di formare laureati che porteranno le loro competenze e talenti all’estero Istruzione, la sfida è generare valore di Giovanni Lo Storto* Il mondo è cambiato. Anche quello del management lo è: chi ha più esperienza, magari decennale, si sta “abituando a essere sorpreso” dai giovani capaci di proporre nuove idee e progetti mostrando un video sui loro tablet e utilizzando forme e linguaggi inediti (o inauditi) fino a poco tempo fa. Dietro a questi cambiamenti, per così dire “formali”, si percepisce tuttavia una mutazione più profonda, perché quello che ci colpisce davvero, oltre alla tecnologia, è la capacità di essere …

Cpl, parlamentari Pd “Si attivi immediatamente la Cigs” – comunicato stampa – 31.07.15

I parlamentari modenesi del Partito democratico Davide Baruffi, Manuela Ghizzoni e Stefano Vaccari intervengo all’ indomani dei recenti incontri, prima in Prefettura a Modena poi al Ministero del Lavoro a Roma, sul futuro della Cpl Concordia. Ecco la loro dichiarazione: “Quello che emerge con chiarezza dai due recenti incontri sul futuro di Cpl è la condivisa volontà di salvaguardare un’azienda, che rappresenta, è sempre opportuno ricordarlo, un importante segmento nel tessuto economico della nostra provincia e una realtà produttiva di rango nazionale. Impegno ripetutamente espresso da tutte le parti coinvolte, Governo incluso, in questa delicata vicenda anche nelle ultime ore, che non possiamo che commentare in modo positivo. Detto ciò, pare altrettanto evidente come dalla riunione di giovedì scorso, 30 luglio al Ministero del Lavoro debba fare quanto prima seguito l’attivazione degli opportuni ammortizzatori sociali, che non potranno che essere, per noi, nazionali, considerando il profilo dell’azienda in questione. Impensabile che possano essere singoli tavoli regionali a farsi carico della vicenda: operando Cpl in ben 18 regioni italiane, la Cigs su base nazionale pare essere …

Dipendenti del Fermi, Muzzarelli al Governo “Serve intervento urgente, così non può continuare” – comunicato stampa – Provincia di Modena 30.07.15

«Non possiamo continuare a gestire e a sostenere i costi del personale del Fermi che non è più collegato con le nuove funzioni della Provincia. Con responsabilità garantiremo il regolare avvio dell’anno scolastico ma il Governo deve risolvere questo problema». E’ questo, in sintesi, il contenuto della lettera che Gian Carlo Muzzarelli, presidente della Provincia ha inviato al presidente del Consiglio Renzi e al ministro Madia, a proposito della situazione dei 55 dipendenti tra docenti e personale tecnico, amministrativo e ausiliario dell’istituto Fermi, tuttora dipendenti della Provincia. «Vogliamo evitare – afferma Muzzarelli – di essere costretti, applicando le norme nazionali, a dichiarare in sovrannumero i 55 dipendenti dell’istituto Fermi ancora in carico alla Provincia. Vista l’attuale situazione finanziaria dell’ente, per scongiurare che ciò avvenga, il Governo deve intervenire». La situazione dell’ente è stata illustrata nel corso di un incontro che si è svolto giovedì 30 luglio per informare il dirigente scolastico dell’istituto Maria Cristina Zanti su come la Provincia si stia impegnando per risolvere la situazione anche attraverso l’azione sul Governo dei parlamentari modenesi. Come …

“L’Italia ha un tesoro. Da proteggere”, di Armando Torno – Il Sole 24 Ore 26.07.15

Hervé Barbaret, sino a qualche giorno fa amministratore generale del Louvre, sosteneva che ogni euro investito in cultura ne genera altri dieci sviluppando turismo, commercio e servizi. L’indotto economico di un teatro non è da meno. E così va detto di cattedrali e santuari, di siti archeologici. L’unico problema è che in Italia sovente ci si dimentica di tutto questo; anzi non manca chi crede che la cultura sia soltanto un costo (da tosare quando mancano i soldi per far quadrare i bilanci dello Stato) e, soprattutto, ha un difetto: “non si mangia”. Eppure il nostro Paese è seduto su un tesoro unico al mondo. Abbiamo oltre 46mila beni architettonici, 4.588 musei e istituti similari (con 240 aree archeologiche e 501 monumenti o complessi monumentali), 12.700 biblioteche e ben 51 siti Unesco (dei 1.031 riconosciuti). Possediamo più teatri lirici di ogni altro Paese d’Europa e ci sono luoghi in Italia che in meno di un chilometro quadrato hanno visto più storia e causato più emozioni che intere regioni della Germania. Esempi? Basti ricordare la sola …

Scuola, Ghizzoni “Bene i docenti in più, continua l’impegno per il Fermi” – comunicato stampa – 24.07.15

Bene l’arrivo dei nuovi docenti che consentiranno l’avvio in tranquillità del nuovo anno scolastico, ma ora l’impegno è quello di portare a conclusione il processo di statizzazione dell’Istituto Fermi: la parlamentare modenese del Pd Manuela Ghizzoni, componente della Commissione Istruzione della Camera, fa il punto sull’avvio del nuovo anno scolastico nel modenese. Ecco la sua dichiarazione: “Il nuovo anno scolastico potrà iniziare con un numero di docenti adeguato alle esigenze grazie ai 466 insegnanti in più rispetto all’ organico di diritto garantiti per il modenese dal Ministero della Pubblica istruzione, ben 48 dei quali destinati all’ area del cratere sismico. Si tratta di un ottimo risultato, che tiene giustamente conto anche delle difficoltà di un’area colpita da sisma e alluvioni, frutto di un lavoro corale che ha coinvolto tutti, dalle istituzioni locali ai rappresentanti a Roma del territorio. Speriamo, comunque, che sia l’ultimo anno che si definiscono gli organici necessari all’ avvio dell’anno scolastico a metà luglio. Del resto la nuova programmazione prevista dalla Legge 107 imperniata sull’ organico funzionale dovrebbe garantire una maggiore tranquillità …