Tutti gli articoli relativi a: attualità

“La lezione di Paolo: indagini senza pregiudizi, richieste di condanna puntuali”, di Giuseppe Pignatone – Il Sole 24 Ore 19.07.15

L’eredità più preziosa di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone per i giovani magistrati, ma prima ancora per tutti noi cittadini di questo Paese, è il loro esempio: senso delle istituzioni e senso del dovere spinti fino al limite estremo del sacrificio, oltre che – naturalmente – eccezionali qualità professionali e umane. La prima lezione che ci viene da Borsellino, Falcone e dagli altri magistrati e appartenenti alle forze di polizia di quegli anni è che le indagini vanno fatte a 360 gradi, come spesso si dice, senza mai accettare che ci siano tabù o zone franche. C’è poi un nuovo metodo di lavoro: il lavoro di équipe (anche se nessuno ha mai dubitato del ruolo preminente di Falcone e Borsellino), un lavoro metodico volto a cogliere i nessi e i collegamenti tra una miriade di fatti apparentemente slegati tra loro, l’attenzione –forse per la prima volta- agli aspetti patrimoniali e alle indagini bancarie, la “scoperta” (se così si può dire) e l’utilizzo, tra mille polemiche, dei collaboratori di giustizia. Gli esiti di tutto questo sono …

Festa Carpi, chiusura con Dario Franceschini e Manuela Ghizzoni – comunicato stampa – 19.07.15

Sarà il ministro dei Beni e delle Attività culturali Dario Franceschini a chiudere il programma degli appuntamenti politici alla Festa nazionale de l’Unità Ecodem in corso di svolgimento a Carpi. Lunedì 20 luglio, insieme alla parlamentare modenese del Pd Manuela Ghizzoni, discuterà del libro “Fondata sulla bellezza” di Emilio Casalini. Inizio alle ore 21.00. Si chiude lunedì 20 luglio la Festa nazionale de l’Unità Ecodem in corso di svolgimento a Carpi, nell’area Zanichelli. L’ultimo incontro politico in calendario è quello con il ministro dei Beni e delle Attività culturali Dario Franceschini che sarà alla Festa a partire dalle ore 21.00. Discuterà del libro “Fondata sulla bellezza” insieme alla parlamentare modenese del Pd Manuela Ghizzoni, componente della Commissione Cultura della Camera, e all’autore, il giornalista Emilio Casalini. “Fondata sulla bellezza” è un viaggio nei punti di forza, dal punto di vista culturale e turistico, del nostro Paese. L’incontro si tiene alla Sala conferenze. Per la pagina dello spettacolo, invece, segnaliamo all’Isola rossa, “Red moon dance” con Barbara Benatti, in collaborazione con il Circolo Rinascita Budrione, mentre …

RUN e UDU, cancellare l’ emendamento Meloni dal ddl di riforma della PA – Manuela Ghizzoni – 03.07.15

Condivido l’opinione di RUN e UDU, che contestano il contenuto dell’emendamento Meloni alla Delega di riforma della PA, approvato ieri pomeriggio in Commissione Affari Costituzionali. Non mi dilungo sui motivi – descritti anche nelle note che accludo – che rendono la proposta Meloni sbagliata (che va cancellata dal provvedimento). Mi limito a dire che non c’è bisogno di inventarsi nuove e burocratiche prassi di (presunta) valutazione del corso di studi: se un corso di studi è inadeguato, allora non si deve permettergli di rilasciare alcun titolo! L’accreditamento anche a questo serve. Temi così strategici e delicati non posso essere lasciati all’improvvisazione. Rete Universitaria Nazionale: “Nel DDL di riforma della PA in esame al Senato è stato approvato un emendamento a firma Marco Meloni, il quale prevede che nei concorsi pubblici si assegni un punteggio in base all’ateneo di provenienza e non solo più in base al voto di laurea. “Richiediamo la cancellazione di questo emendamento” dichiara Rebecca Ghio, coordinatrice nazionale RUN “la formulazione è quanto meno poco chiara e non ne comprendiamo lo scopo. Si …

“La task force di restauratori italiani per salvare il patrimonio del Nepal”, di Paolo Conti – Corriere della Sera 01.07.15

ROMA «L’Italia rappresenta un’eccellenza riconosciuta nel mondo per quanto riguarda gli interventi straordinari nel campo dei beni culturali danneggiati. E questa missione delinea molto bene la ragione che ci spinge a insistere sul piano della diplomazia culturale». Il ministro per i Beni e le attività culturali, Dario Franceschini, presiede una breve riunione organizzativa nel suo studio al ministero. Oggi, 1 luglio, parte per Katmandu la missione di sei tecnici, storici dell’arte e restauratori che sosterranno le autorità della Repubblica federale del Nepal «nella definizione e nell’adozione delle misure emergenziali per la preservazione e il recupero del patrimonio culturale danneggiato nel sisma del 25 aprile scorso», come si legge nel piano di lavoro del ministero di Franceschini. La task force culturale in partenza per la terra cara a Bernardo Bertolucci, che ha lanciato commossi appelli per la salvaguardia di quel magnifico patrimonio, sarà composto da sei persone. Il coordinamento è affidato a una donna, Daila Radeglia, storico dell’arte dell’Iscr, l’Istituto centrale del restauro. Con lei ci saranno l’architetto Giorgio Sobrà (Iscr), che studierà i problemi legati …

Minacce Facebook, parlamentari Pd “Piena solidarietà ai colleghi” – comunicato stampa 30.06.15

Dopo una campagna di stampa fuorviante, ora sono arrivate anche pesanti minacce all’indirizzo del senatore modenese del Pd Stefano Vaccari, primo firmatario del disegno di legge di riordino della disciplina dell’attività funeraria. Presa di mira anche la pagina di Manuela Ghizzoni. I colleghi parlamentari del Pd Davide Baruffi, Carlo Galli, Maria Cecilia Guerra, Edoardo Patriarca, Giuditta Pini e Matteo Richetti si schierano al loro fianco. Ecco la loro dichiarazione: Il livello di intolleranza sui social network sta diventando non più sopportabile. Oggi ben due episodi si segnalano per questo primato negativo. In mattinata hanno minacciato di dare fuoco all’auto della deputata modenese Pd Manuela Ghizzoni, impegnata nel miglioramento della riforma della Scuola. In serata, ancora più grave, dopo giorni che la pagina Facebook del senatore Stefano Vaccari veniva ricoperta di insulti da parte di coloro che contrastano il disegno di legge di riordino della disciplina sulle attività funerarie, le minacce si sono fatte più gravi, più personali e più esplicite. Siamo vicini ai nostri colleghi presi di mira per il loro lavoro. Il dibattito democratico …

Ghizzoni “Fuori dal Patto stabilità opere per 44 scuole modenesi” – comunicato stampa 26.06.15

Le spese per i lavori di messa in sicurezza di 44 edifici scolastici modenesi, situati in 22 Comuni, potranno essere escluse dal Patto di stabilità interno, per un importo complessivo di 2 milioni e 850mila euro: lo annuncia la parlamentare modenese del Pd Manuela Ghizzoni, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del dl Enti locali. I Comuni interessati, però, dovranno trasmettere lo specifico modulo compilato entro la fine del mese di giugno alla Presidenza del Consiglio. Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del dl Enti locali entra in vigore una norma molto attesa per proseguire nell’impegno di rendere più sicure le scuole italiane: l’articolo 1 prevede, infatti, la possibilità per i Comuni di escludere dal Patto di stabilità interno le spese per interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici. Il provvedimento istituisce un Fondo con almeno 20 milioni di euro e specifica che le spese che possono derogare dal Patto di stabilità sono quelle derivanti da stanziamenti di bilancio e/o contrazioni di mutuo per gli interventi già finanziati con la delibera del Cipe del …

“Torna il bando Prin: entro l’estate 95 milioni per la ricerca nelle università”, di Marzio Bartoloni – Scuola 24 22.06.15

Mancano all’appello da quasi tre anni e ora sono pronti a tornare per ridare ossigeno alla ricerca di base negli atenei ma anche negli enti pubblici di ricerca. Sono i cosiddetti Prin , i progetti di ricerca di interesse nazionale, che il ministero dell’Istruzione Università e Ricerca è pronto a rifinanziare con un decreto già pronto per essere inviato all’Economia mettendo sul piatto circa 90-95 milioni. Un bel balzo in avanti rispetto ai 38 milioni scarsi varati con gli ultimi Prin a fine 2012. L’obiettivo è arrivare a pubblicare il decreto entro l’estate. Il nuovo bando dovrebbe solo in parte ricalcare quello degli anni passati. I tecnici del Miur stanno infatti lavorando ad alcune novità e criteri per rendere più snello e agevole l’approvazione e l’avvio dei progetti di ricerca che saranno presentati da docenti e ricercatori. I Prin come noto sono stati istituiti nel 1996 dal governo Prodi e da allora hanno rappresentato la principale fonte di finanziamento per la ricerca pubblica all’interno degli atenei. Da un budget di 137 milioni di euro destinati nel …