Tutti gli articoli relativi a: comunicati stampa

Ghizzoni: su Cinecittà responsabilità economiche e sociali

Chi si fa carico di mettere in atto un piano industriale per Cinecittà ha una responsabilità sociale, oltre che economica: ogni azione deve essere finalizzata a tenere vivo un sito che rappresenta un bene comune per la cultura nazionale e internazionale. – lo dichiara Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura della Camera, al termine dell’audizione del Presidente di Cinecittà – È necessario proiettare la storia di Cinecittà sul futuro della produzione culturale e cinematografica e per farlo devono concorrere tutti i soggetti coinvolti, pubblici e privati. La Commissione – spiega Ghizzoni – continuerà nel suo compito e, dopo aver ascoltato con attenzione il Presidente Abete e i lavoratori, chiamerà in audizione anche i rappresentanti del Ministero del Tesoro e dei beni Culturali, detentori dei terreni e del 20% di Cinecittà Studios, solo così potrà esprimersi con un atto formale per giungere alla conclusione di una vicenda che si sta protraendo da troppo tempo e che – conclude la presidente Ghizzoni – deve risolversi con la valorizzazione di quello che è, a tutti gli effetti, un …

Giornalisti: Ghizzoni, carcere per Sallusti incompatibile con stato di diritto

In Commissione Cultura provvedimenti per revisione norme. “L’ipotesi di carcerazione per reati di opinione non è compatibile con uno Stato di diritto. – lo dichiara Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della camera dei Deputati, commentando la notizia, annunciata dal quotidiano “Il Giornale”, della condanna a 14 mesi del direttore Alessandro Sallusti. – Da presidente della commissione Cultura farò quanto è in mio potere per avviare procedimenti che impegnino il Parlamento ed il Governo ad una revisione delle norme penali vigenti per i reati commessi nell’esercizio della professione giornalistica, a partire dal reato d’opinione.” ******* “QUANDO UN DIRETTORE RISCHIA LA GALERA”, di Giovanni Valentini Qui però non si tratta soltanto di una divergenza d’opinioni, di un dissenso politico o culturale. Né tantomeno di una malintesa solidarietà professionale, da manifestare a un collega come un obbligo di categoria o una difesa d’ufficio. La vicenda tocca un nervo scoperto del rapporto fra giustizia e informazione, coinvolgendo tutti noi cittadini di questa Repubblica. Il rischio che mercoledì prossimo il direttore del «Giornale» possa finire in …

Imu, Ghizzoni “Fermare assurde richieste del ministero”

Il Governo ha risposto all’interrogazione firmata da Manuela Ghizzoni, insieme a Ivano Miglioli e Giulio Santagata, su quello che i parlamentari modenesi hanno definito le “stime pazze” sul gettito Imu elaborate dal ministero dell’Economia e delle Finanze. Il Governo ha ammesso che ci sono “anomalie” su cui si sta lavorando a uno specifico tavolo tecnico. “Le anomalie devono essere sanate con urgenza – ha aggiunto Manuela Ghizzoni – pena il rischio di collasso economico per le amministrazioni locali”. “Non basta ammettere che per i Comuni colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio “la stima del ministero dell’Economia sul gettito IMU risente di una maggiore aleatorietà”, bisogna procedere con urgenza per sanare le anomalie – lo dichiara la deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni, Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, dopo la risposta del Governo all’interrogazione al Ministro dell’Economia e delle Finanze – Il tavolo tecnico approntato da Dipartimento delle Finanze, e che vede la presenza dell’ANCI, deve compiere il suo lavoro con la massima celerità, affinché – spiega Ghizzoni – le assurde …

Sisma: Ghizzoni, apertura scuole mezzo miracoloo

“A quattro mesi dal sisma abbiamo fatto un mezzo miracolo. – Lo ha detto la deputata modenese Manuela Ghizzoni (Pd), presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, intervenendo a Fiuggi all’assemblea nazionale della UIL scuola. – Il terremoto ha causato gravi danni all’edilizia scolastica, tuttavia lunedì le lezioni sono regolarmente iniziate e, nella maggior parte dei casi, nelle scuole ristrutturate in tempi velocissimi grazie al concorso della intera comunità. La scuola che riapre – sottolinea Ghizzoni – rappresenta la volontà di voler andare avanti, superando l’emergenza terremoto, ma senza dimenticarne la lezione che dobbiamo trarne: la sicurezza e la prevenzione come priorità della nostra azione. Inaugurare l’anno scolastico secondo il calendario stabilito é stato possibile grazie alla decisione di mettere la scuola come priorità della ricostruzione e per la realizzazione di un coinvolgimento generale: possiamo ben dire di aver compiuto un mezzo miracolo e non solo per merito delle risorse che sono arrivate con il decreto Terremoto, ma soprattutto grazie al concorso di tutti i livelli istituzionali e al senso civico dei cittadini. Si …

Cinecittà: Commissione Cultura, fermare iniziative della proprietà e fare chiarezza

“Fermare ogni azione e fare chiarezza sullo stato di Cinecittà. – lo chiede Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, a nome della Commissione che si è recata in missione a Cinecittà con una delegazione composta dalla stessa presidente Ghizzoni, da Emerenzio Barbieri (PdL), Gabriella Carlucci (UdC), Maria Coscia (Pd), Paola Goisis (LN), Pierfelice Zazzera (IdV). Siamo rammaricati che la vicepresidenza degli Studios non ci abbia permesso di visitare il sito poiché ne ha impedito l’ingresso insieme ai lavoratori. Prima che il presidente Abete proceda nello sviluppo del piano industriale è necessario che, durante la sua audizione della prossima settimana, venga chiarito il bilancio e lo stato economico e produttivo di Cinecittà Studios, che si indaghi sugli interessi degli investitori coinvolti e che venga esposta il progetto industriale per verificarne la rispondenza alla finalità d’uso originario del sito. Anche il Ministero sarà chiamato a fare la sua parte in merito ad una società di cui è proprietario per il 20%. La Commissione – spiegano – ha presentato due risoluzioni per impegnare il …

Sisma, Ghizzoni: “Alfano non sa di cosa parla”

La presidente della Commissione Cultura “Riapertura scuole è passo verso la normalità”. “L’Emilia sta dando una lezione di buona politica e di efficacia nell’azione delle istituzioni pubbliche”: con queste parole la parlamentare modenese del Pd e presidente della Commissione Cultura della Camera dei deputati Manuela Ghizzoni risponde alle affermazioni fatte dal segretario del Pdl Angelino Alfano, domenica, nel corso della locale Festa del Pdl quando ha sostenuto che la gestione del dopo-sisma in Abruzzo è stata migliore rispetto a quella emiliana. “Mi chiedo di cosa parli l’ex ministro Alfano quando tesse le lodi del “modello L’Aquila”, contrapponendolo a quello emiliano? L’Emilia sta dando una lezione di buona politica e di efficacia nell’azione delle istituzioni pubbliche. – lo dichiara la deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura, Scienze ed Istruzione della Camera dei Deputati – La riapertura dell’anno scolastico per le scuole emiliane colpite dal terremoto è un passo importante verso il ritorno alla normalità. L’impegno di questi mesi da parte di tutte le istituzioni, centrali e locali, è stato – spiega Ghizzoni …

Sisma: Ghizzoni “C’è luce in fondo al tunnel”

Alacre il lavoro fatto sui presidi sanitari di Carpi e Mirandola, grazie anche al concerto. Il lavoro di tanti sta consentendo la restituzione ai cittadini dei presidi sanitari di Carpi e Mirandola: a questo si aggiungono le risorse raccolte con il “Concerto per l’Emilia” che sono state consegnate proprio oggi. “Si vede la luce in fondo al tunnel”: commenta la parlamentare modenese del Pd Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura della Camera dei deputati. “Si vede la luce in fondo al tunnel, anche grazie alle risorse raccolte con il “concerto per l’Emilia”che ha coinvolto 16 artisti emiliani e tantissimi cittadini che generosamente hanno offerto il loro contributo – lo dichiara la deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni, Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, in occasione della consegna dell’incasso del “Concerto per l’Emilia” a favore della ricostruzione degli ospedali di Carpi e Mirandola. – Il terremoto ci ha lasciato una pesante eredità, che abbiamo l’obbligo morale di rendere fruttuosa, a parzialissimo risarcimento dei lutti e dei danni sofferti dalle popolazioni della Bassa Modenese. E’ …