Tutti gli articoli relativi a: comunicati stampa

Sisma, “Stime pazze” su Imu del Ministero dell’Economia

I parlamentari Ghizzoni, Miglioli e Santagata sottolineano il rischio per la Bassa. Surreale vicenda dei Comuni dell’area del terremoto dove la stima del gettito dell’Imu elaborata dal governo e i gettiti reali dell’Imu sono sempre più lontani. Il caso del Comune di Castelfranco Emilia – denunciano i parlamentari modenesi del Pd Ghizzoni, Miglioli e Santagata – è esemplare: la differenza tra la stima e il gettito effettivo è di oltre 6 milioni, con la pretesa che la differenza venga comunque versata alle casse dello Stato. La situazione è ora oggetto di una specifica interrogazione al ministro dell’Economia e delle Finanze “Riconsiderare la stima del gettito dell’Imu e i tagli ai trasferimenti per i Comuni colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 – è quanto chiedono i parlamentari modenesi del Pd Manuela Ghizzoni, Ivano Miglioli e Giulio Santagata in una interrogazione al ministro dell’Economia e delle Finanze – Sui 104 Comuni dell’area del terremoto, ben 62 registrano, rispetto alla stima effettuata a luglio dal ministero dell’Economia sul gettito Imu, un aumento ben superiore al …

Scuola: Ghizzoni, disabilità è ancora sinonimo di diritti negati

“Parlare di disabilità in Italia vuol dire, purtroppo, parlare di diritti negati. – lo dichiara Manuela Ghizzoni, Presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, dopo l’incontro con una delegazione di genitori di alunni disabili – È necessario che chi ha responsabilità di governo, e la politica nel suo complesso, operino per invertire una tendenza che pone il nostro Paese al di sotto della soglia di civiltà sui temi della disabilità. Per questo motivo – annuncia Ghizzoni – la Commissione Cultura ha invitato le associazioni dei genitori degli alunni disabili in audizione: un primo passo per predisporre interventi volti a ristabilire, a partire dalla scuola e, più in generale, dalla formazione, valori di inclusione. È una questione improcrastinabile se l’Italia vuole ancora dirsi Stato di diritto.”

Scuola: Ghizzoni, sicurezza è priorità anche durante la crisi

Scuola pubblica di qualità deve partire dalla sicurezza. “La sicurezza scolastica è una priorità e non può essere subordinata alle politiche economiche, seppur in tempo di crisi. – lo dichiara Manuela Ghizzoni, presidente della Commisisone Cultura, Scienze e Istruzione della Camera dei Deputati, alla notizia del crollo del soffitto di una scuola elementare a Cordenons – Le politiche per l’edilizia scolastica hanno seguito, finora, un approccio verticistico che ha esautorato gli Enti Locali dalla programmazione e non ha dato certezze nei tempi e nei modi dell’erogazione dei finanziamenti, anche quando previsti. Il centralismo e l’emergenzialismo hanno fallito – osserva Ghizzoni – è arrivato il momento di cambiare rotta: le leggi ordinarie esistenti, come la legge Masini, se finanziate funzionano bene e migliorano la sicurezza scolastica. Non servono interventi straordinari del governo quando le tragedie sono ormai accadute, è invece necessario il ripristino della manutenzione e messa in sicurezza ordinaria, svolta con continuità da Provincie e Comuni e adeguata alle esigenze territoriali. Se la politica vorrà assicurare una scuola pubblica di qualità ai suoi cittadini – …

Scuola: Ghizzoni, Fornero e Profumo garantiscano equità

“Eliminare l’evidente e iniqua disparità di trattamento riservata ai lavoratori della scuola che, nonostante abbiano maturato il diritto alla pensione, saranno costretti ad iniziare l’anno scolastico. – è quanto richiesto da Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura Scienza e Istruzione, in una interrogazione al Ministro del Lavoro e al Ministro dell’istruzione. – La riforma Fornero – spiega Ghizzoni – non differenzia in alcun modo la normativa previdenziale relativa al comparto scuola rispetto a quella degli altri settori pubblici e privati, non tenendo in conto che i lavoratori della scuola possono andare in pensione un solo giorno all’anno, il 1 settembre, indipendentemente dalla data di maturazione dei requisiti. È un vulnus che è stato riconosciuto anche dai Giudici del Lavoro dei Tribunali di Oristano, di Torino, di Venezia e Siena, che hanno accertato il diritto dei lavoratori ad essere collocati in quiescenza dal 31 agosto 2012. La “finestra speciale”, di cui hanno sempre beneficiato i lavoratori della scuola nelle precedenti normative, è legata alla salvaguardia della qualità e continuità del servizio scolastico e per questo non …

Sisma, Ghizzoni “Dal Governo segnali di attenzione al territorio”

In mattinata il ministro per la cooperazione Riccardi è stato in visita a Novi e Camposanto. In mattinata il ministro per la cooperazione internazionale e l’integrazione Riccardi è stato in visita a Camposanto e Novi, due comuni colpiti dal sisma: “Dopo più di 100 giorni dal terremoto – dice Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura della Camera dei deputati – il Governo, anche attraverso il suo ministro, mostra attenzione ed interesse alle esigenze del territorio”. “Non posso che apprezzare le parole e l’attenzione dimostrate del Ministro Riccardi durante la sua visita nei luoghi terremotati del modenese. – lo dichiara Manuela Ghizzoni, Presidente della Commissione Cultura della Camera dei deputati – La visita del Ministro per la cooperazione internazionale e l’integrazione a Novi e Camposanto, città gravemente colpite dal terremoto, è testimonianza della sua sensibilità umana e istituzionale: Riccardi ha espresso parole di sincera vicinanza alla popolazione, sottolineandone la dignità e la capacità di impegnarsi e mettersi in gioco per avviare una ricostruzione che riporti al più presto i nostri territori martoriati alla normalità. Un impegno …

Università: Ghizzoni, test denunciano inadeguate politiche scolastiche e universitarie

“I test di ingresso non sono il problema, ma solo il campanello d’allarme della crisi del sistema della conoscenza causato delle inadeguate politiche scolastiche e universitarie degli ultimi anni. – lo dichiara Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati – Numero chiuso e programmato sembrano esse scelte determinate più da problemi organizzativi, che da valutazioni sulla capacità del mercato di assorbire nuovi laureati. In un contesto generato da politiche di tagli agli atenei e da norme poste per circoscrivere l’offerta formativa – spiega Ghizzoni – i test di ingresso sono la copertura per non risolvere alla radice alcuni i problemi dell’università e della scuola. È da quest’ultima, infatti, che dovrebbe arrivare l’indirizzo all’orientamento sulla scelta universitaria: un ciclo formativo di cinque anni dovrebbe rappresentare un percorso capace di mettere a valore le attitudini degli studenti, di orientarli nella scelta adeguata anche attraverso iniziative di concerto con gli atenei. Una scelta che, troppo spesso, rischierebbe di scontrarsi anche con la mancanza di risorse per la piena realizzazione del diritto allo …

Biennale architettura: Ghizzoni, politica e istituzioni prendano esempio

Rimettere al centro la persona e le sue esigenze. Quest’anno la Biennale architettura rimette al centro la persona, le sue esigenze. – Lo dichiara Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, dopo aver partecipato all’inaugurazione degli spazi espositivi della Biennale Architettura – Eventi come questa Biennale rappresentano una grande opportunità per il nostro Paese, che ha tutte le capacità di diventare un grande laboratorio internazionale di visioni sul futuro, sapendo coglierne gli stimoli offerti dai Paesi partecipanti. La Mostra – sottolinea Ghizzoni – pone in rilievo l’esigenza di una relazione continua tra architettura e società, una connessione necessaria per ricreare un rapporto virtuoso tra i cittadini e i professionisti, tra la vita quotidiana e l’architettura. È una mostra a cui le istituzioni dovrebbero guardare con interesse – conclude la presidente Ghizzoni – non solo per il valore artistico, ma anche per la capacità di ripensare la polis in modo partecipato.