Tutti gli articoli relativi a: comunicati stampa

(Se possibile) Buon Ferragosto!

La congiuntura economico e sociale che coinvolge da anni il Paese (crisi produttiva, speculazione finanziaria, lavoro che manca e crescita bloccata) fa apparire l’augurio di un sereno Ferragosto come fuori luogo. E a maggior ragione dopo il terremoto, che ha colpito la nostra terra, con 27 morti e oltre 11mila sfollati che hanno perso quasi tutto. Con il crollo di case, chiese, capannoni produttive e centri di aggregazione, é cambiata per sempre la nostra vita e con essa le nostre certezze. Tuttavia, non possiamo farci togliere la speranza: dalla nostra parte abbiamo l’ottimismo della volontà. Pertanto Manuela Ghizzoni e la Redazione augurano un buon ferragosto agli affezionati lettori, agli amici che interagiscono e arricchiscono questo sito, a chi scrive e segnala notizie e curiosità, a chi protesta e a chi sollecita a fare meglio.

Cultura: Ghizzoni, investimento non è mai spreco

Approvata legge per il bicentenario Giuseppe Verdi. “Esprimo piena soddisfazione per l’approvazione della legge relativa alle celebrazioni del secondo centenario della nascita di Giuseppe Verdi – lo dichiara Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura della Camera, dopo il varo in sede legislativa del testo unificato – Ora ci auguriamo una rapida approvazione al Senato per poter garantire l’avvio previsto per il 2013. Il provvedimento – spiega Ghizzoni – nasce da una iniziativa parlamentare e ha visto l’impegno di tutti i gruppi. Unico rammarico il mancato voto unanime, che costringe a prendere atto che per alcuni Gruppi il sostegno alla cultura è a corrente alternata: ogni investimento per la cultura, soprattutto quando ha ricadute internazionali, non dovrebbe mai essere considerato come uno spreco, tanto più in tempo di crisi. Questa legge – spiega Ghizzoni – è il giusto riconoscimento per un artista che rappresenta non solo un vanto per il nostro Paese ma un patrimonio dell’umanità. Finalmente – ha concluso la Presidente della Commissione cultura – l’Italia si pone al pari di altri Paesi che hanno …

Scuola, Puglisi (PD): Ministro risponda su docenti zone sisma e precari

Dichiarazione di Francesca Puglisi Responsabile Pd Scuola. Le belle parole e le belle visioni per la scuola non bastano. Servono fatti. A partire dall’emergenza delle scuole terremotate che attendono l’assegnazione dei 1000 docenti in più per poter affrontare il prossimo anno scolastico. Con la Spending Review si lasciano a casa 15.000 precari, non si pagano le ferie non godute ai precari, si mandano i docenti ammalati a fare i bidelli. Perché tanto accanimento? Il Ministro risponda.

Ricerca: Ghizzoni, purtroppo cammino ancora lungo

In Commissione Cultura riconoscimento agli scienziati italiani. “Con l’audizione degli scienziati italiani, che hanno avuto recentemente un successo a livello internazionale, la Commissione Cultura della Camera dei Deputati ha voluto onorare chi rappresenta vanto e orgoglio del nostro Paese, della nostra scuola, della nostra ricerca. – Lo dichiara Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione alla Camera dei Deputati, al termine dell’audizione con Marcella Diemoz, coordinatrice di Cms, esperimento che ha rivelato il bosone di Higgs, Filippo Frontera, astrofisico di Ferrara premiato con il Marcel Grossman Award, Alessio Figalli, premiato dall’European Mathematical Society e già professore ordinario presso l’Università del Texas a soli 28 e Fernando Ferroni, Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. – Ho fortemente voluto la loro presenza in Commissione non solo per esprimere un riconoscimento alla qualità del loro lavoro, ma anche per riportare l’attenzione sul valore dell’attività di ricerca, sul significato della ricerca libera per lo sviluppo della conoscenza a vantaggio dell’umanità e del Paese. I nostri scienziati hanno fatto emergere tutta l’incapacità del sistema italiano di trattenere i …

Giornalisti: Ghizzoni, indispensabile legge equo compenso

Solo così ci saranno le basi per la libertà di informazione. “Un provvedimento legislativo sull’equo compenso del lavoro giornalistico, già approvato all’unanimità in sede legislativa nella Commissione che presiedo alla Camera, è indispensabile e deve essere varato al più presto, come auspicato anche dal Presidente della Repubblica. – lo dichiara Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati – Solo un compenso equo e congruo può garantire la libertà di un giornalista, altrimenti vessato dal “caporalato” dell’informazione operato da editori che non rispettano le norme. Risulta, infatti, che il 62% dei giornalisti freelance non guadagna più di cinquemila euro l`anno e non è pensabile non imporre una sanzione specifica a imprenditori senza scrupoli. Alla Ministra Fornero vorrei precisare che il precariato giornalistico ha delle specificità e, dunque, – spiega Ghizzoni – deve essere trattato attraverso un provvedimento specifico. L’approvazione della norma è la risposta di civiltà che il Parlamento deve dare – conclude la Presidente Ghizzoni – per porre le basi per la libertà d’informazione e di autonomia del giornalismo troppo invocata e …

Emergenza Terremoto:“Altri 6 miliardi per cittadini e imprese”

I senatori Giuliano Barbolini e Mariangela Bastico: “Ottenute nuove risorse per la ricostruzione”. L’emendamento inserito nel testo della spending review licenziato nella notte di ieri in Commissione Bilancio . Nella notte di ieri la Commissione Bilancio del Senato ha concluso i lavori licenziando il testo della “spending review” che sarà lunedì all’esame dell’Aula. “Tra le modifiche approvate – annunciano i Senatori PD Barbolini e Bastico – è stato inserito l’emendamento che il Presidente e Commissario Errani aveva giudicato, e convenuto col Governo, indispensabile per sostenere la rinascita dei territori colpiti dal sisma”. L’emendamento prevede una disponibilità di 6 miliardi che i cittadini potranno utilizzare attraverso erogazioni delle banche, a loro volta garantite dallo Stato. Per le somme così ottenute, comprensive di interessi, matura un credito d’imposta che cittadini e imprese potranno far valere in sede fiscale. Questa misura, prevista a partire dal 2013 ma che già per l’anno corrente può utilizzare quota parte delle risorse stanziate, consente di mettere tempestivamente a disposizione dei cittadini e delle attività produttive che hanno subito danni una dimensione di …

Spending Review: Ghizzoni, passi avanti su ricerca e cultura, occasione persa su scuola

“Nel difficile esame della Spending Review sono stati compiuti considerevoli passi avanti sulla ricerca, con la cancellazione dei tagli di 30 milioni di euro, e sulla cultura, con la soppressione della norma che prevedeva la chiusura di importanti enti culturali. – lo dichiara manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati – Purtroppo per la scuola si registra ancora una situazione di stallo. Un esempio per tutti – spiega Ghizzoni – il mancato emendamento dell’errore compiuto dalla riforma Fornero, che non ha tenuto conto della specificità della scuola e che ha impedito a 4000 unita di andare in pensione pur avendone maturato i requisiti. Una occasione che è stata invece colta, durante l’esame del provvedimento, a favore dei 24 mila dipendenti del pubblico impiego. Con rammarico e preoccupazione osserviamo che il sistema della conoscenza non riesce ad essere considerato nel suo complesso. Se da un lato si sta imparando a riconoscere il valore della ricerca come motore di sviluppo, dall’altro – conclude la Presidente della Commissione Cultura – ci sono …