Tutti gli articoli relativi a: comunicati stampa

Siae. Pd, evidenti problemi di trasparenza, il Governo vigili

Concludere rapidamente l’indagine conoscitiva in commissione. “Dall’indagine conoscitiva sulla Siae, attualmente in corso nella commissione Cultura di Montecitorio, emerge una situazione inquietante in cui è chiaro un problema di trasparenza. La commissione Cultura non ha ancora avuto il nuovo statuto e non risulta chiaro neppure il sistema di relazioni contrattuali per i 1200 dipendenti su cui occorrerebbe intervenire rapidamente. Il Governo dovrebbe svolgere il suo ruolo di ente vigilante e prendere provvedimenti in merito ad un oggetto di contenzioso che non fa bene né ai lavoratori, né alla Siae. In questa situazione sarebbe necessario chiudere rapidamente l’indagine conoscitiva con l’approvazione della relazione per discutere, in tempi brevi, l’opportunità di istituire una Commissione d’inchiesta”. Lo dicono le deputate del Pd Manuela Ghizzoni, presidente della commissione Cultura, e Emilia De Biasi, segretaria di presidenza della Camera e deputata della stessa Commissione, dopo aver incontrato i rappresentanti dei lavoratori Siae che stamani hanno manifestato davanti a Montecitorio.

Sisma, Ghizzoni: “Intervenire urgentemente per i beni culturali”

La parlamentare Pd sulla verifica della staticità dei monumenti e le modalità di intervento. Gli ingenti danni edilizi causati dai terremoti del 20 e 29 maggio scorsi ai Comuni della bassa modenese hanno interessato, oltre a numerose strutture pubbliche, stabilimenti industriali e abitazioni private, anche larga parte del patrimonio artistico. A tale proposito, premendo sulla necessità di un intervento celere per il sostenimento delle sovraintendenze delle aree coinvolte e l’autorizzazione del pagamento degli straordinari effettuati, si è espressa Manuela Ghizzoni, parlamentare Pd e presidente della Commissione Cultura alla Camera: «A fronte del patrimonio diffuso, storico e artistico, presente nelle regioni colpite dal sisma è necessario predisporre interventi urgenti, non solo per mettere in sicurezza gli edifici storici e il patrimonio culturale mobile, ma anche per accelerare la verifica della staticità di quei beni artistici che rappresentano l’identità delle comunità colpite. – lo dichiara Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura alla Camera, in merito alla necessaria verifica dei danni subiti da migliaia di edifici di rilevanza artistica dopo il sisma del 20 e del 29 maggio …

Terremoto, individuati fondi per 210 milioni: “Destinarli all'Emilia-Romagna”

I deputati del PD dell’Emilia-Romagna chiedono che queste risorse, ripartite tra Camera e Senato, siano destinate ai territori della nostra regione colpiti da sisma e calamità naturali. Ammontano a 210 milioni di euro, ripartiti tra Camera e Senato, le risorse che i deputati emiliano-romagnoli del Partito Democratico hanno individuato su due diversi fondi. I parlamentari PD hanno già avanzato richiesta alle commissioni competenti affinché questa cifra sia immediatamente destinata ai territori emiliano-romagnoli colpiti dal sisma e da calamità naturali. Una parte delle risorse è stata individuata nel “Fondo per interventi urgenti finalizzati al riequilibrio socio-economico compresi interventi di messa in sicurezza del territorio” (la cosiddetta Legge Mancia). Da questo Fondo si possono recuperare 100 milioni di euro da destinare agli interventi di ricostruzione o di messa in sicurezza degli edifici danneggiati. Altri 50 milioni di euro sono recuperabili dal “Fondo per la tutela dell’ambiente e per la promozione del territorio”. A questa somma si aggiungono 60 milioni di arretrati sullo stesso capitolo di spesa. In questo modo si giunge ad un ammontare complessivo di 210 …

Sisma e Sanità, Ghizzoni “Grazie a chi aiuta e a chi non molla”

“Perché non far ripartire le chirurgie di eccellenza dell’ospedale di Carpi in prefabbricati?” Il terremoto ha portato alla ribalta storie di uomini e donne capaci, nel momento della difficoltà, di pensare agli altri prima ancora che a se stessi. Adesso, però, è urgente pensare al futuro della sanità nelle zone terremotate: perché, ad esempio, non far ripartire le chirurgie di eccellenza dell’ospedale di Carpi in prefabbricati modulari? Il commento della presidente della commissione Cultura della Camera Manuela Ghizzoni: «Questa terra deve un grazie a se stessa e a tutti coloro che in questo momento – e sono tanti – continuano a tenere alta la bandiera del dovere, della responsabilità, della solidarietà. Nella tragedia di un evento inaspettato e inusitato nella sua reiterata violenza, scopriamo storie di singoli e gruppi capaci di pensare, pur nel dramma e nell’inevitabile paura, innanzitutto, prima che a se stessi, agli altri. Nelle parole di Fabio Gilioli, il medico internista di Carpi, che ha raccontato lo sgombero dell’ospedale cittadino dopo la scossa del 29 maggio, ho rivisto proprio questo: il coraggio …

Emergenza terremoto:l'impegno del PD dell'Emilia-Romagna

Il conto corrente istituito dal PD regionale ha superato i centomila euro. Oggi il segretario nazionale Pier Luigi Bersani ha incontrato gli amministratori e i segretari democratici dei comuni delle province di Modena, Ferrara, Bologna e Reggio Emilia, colpiti dal sisma. Oggi, sabato 2 giugno, il segretario del PD Pier Luigi Bersani ha incontrato gli amministratori e i segretari dei circoli democratici per ascoltare le loro istanze e sostenerle attraverso l’attività politica e istituzionale del Partito Democratico. Un’occasione questa per fare il punto con i territori sulla mobilitazione del PD regionale nell’emergenza terremoto. Il Partito Democratico dell’Emilia-Romagna ha infatti messo a disposizione la sua macchina organizzativa e la sua rete di volontari. Un impegno che ha visto anche l’istituzione di un conto corrente bancario appositamente destinato all’emergenza che, a oggi, ha superato i centomila euro di donazioni da parte di cittadini, rappresentanti istituzionali, organizzazioni territoriali del PD e che continuera’ a crescere anche grazie alle sottoscrizioni attivate durante le feste e le tante iniziative che si stanno predisponendo in tutta la regione. La somma che …

Ghizzoni presidente commissione cultura della Camera "Occorre archiviare la stagione dei tagli indiscriminati e prevedere un piano pluriennale di investimenti", di Nico Perrone

On. Ghizzoni, lei è il primo presidente di commissione del Pd, quali le priorità per il suo nuovo incarico? Premetto che sono felice per la convergenza raggiunta dai gruppi parlamentari sul mio nome. La sostanziale unanimità che si è determinata consentirà di ricercare la più ampia condivisione sui tanti provvedimenti che dovremo affrontare in quest’ultimo periodo della legislatura: dalla scuola, ai beni culturali, allo sport, alla legge sullo spettacolo dal vivo, all’editoria. Tutte tematiche molto importanti che incidono fortemente sulle possibilità di crescita del paese. La scuola, l’università, sui media si parla dei nostri ‘cervelli’ in fuga. Che cosa si puo’ fare, subito, adesso per arrestare il nostro impoverimento? Occorre archiviare la stagione dei tagli indiscriminati a settori così fondamentali e prevedere un piano pluriennale di investimenti che possa aprire il nostro sistema della conoscenza. L’intenazionalizzazione è fondamentale, dobbiamo quindi prevedere politiche attrattive nei confronti dei giovani talentuosi non italiani e interventi concreti per trattenere i nostri. Si tratta in sostanza di invertire rotta rispetto ai tagli del passato e salvaguardare il grande investimento in …

Ghizzoni eletta Presidente Commissione Cultura e Istruzione: "in primo piano ricostruzione in zone sisma"

“Sono felice per l’ampia convergenza raggiunta dai gruppi parlamentari sul mio nome e per il risultato del voto”. Cosi’ la democratica Manuela Ghizzoni commenta la sua elezione a presidente della commissione Cultura di Montecitorio. “Svolgero’ questo prestigioso incarico con grande senso di responsabilità – aggiunge Ghizzoni – ricercando, ogni volta, la piu’ ampia convergenza e condivisione sugli ambiti di competenza della commissione. La sostanziale unanimita’ raggiunta e’ sicuramente un buon auspicio per l’importante lavoro che dovremo svolgere da qui alla fine della legislatura. Non manca molto, ma sono ancora tanti i provvedimenti che devono essere conclusi e le nuove sfide a cui saremo chiamati a dare risposte. A partire dalla necessita’ di aiutare e sostenere il governo nelle scelte per la ricostruzione del patrimonio storico artistico e dell’edilizia scolastica nelle zone colpite dal sisma, con l’ambizione, nell’ultimo caso, che a settembre l’anno scolastico possa iniziare regolarmente anche in quei territori”. ****** Ghizzoni nuova presidente commissione Cultura: soddisfazione e speranza Francesca Puglisi, responsabile Scuola PD, esprime il proprio compiacimento e quello del Partito Democratico per l’elezione …