Tutti gli articoli relativi a: comunicati stampa

Stragi naziste, Parlamentari Pd “Il nostro impegno non mancherà”

Con una interrogazione si chiederà al ministro Terzi di tenere fede agli impegni presi. “Immutato anche l’impegno per non disperdere il valore e il ricordo di quanto avvenuto: è da lì che nasce la democrazia così come la conosciamo oggi”: i parlamentari modenesi Barbolini, Bastico, Ghizzoni, Miglioli, Santagata e Garavini fanno proprio l’appello del sindaco di Palagano per non lasciare soli i famigliari delle vittime delle stragi di Monchio, Susano, Costrignano e Savoniero. “Ha ragione, non è solo una questione di denaro, in gioco c’è anche un principio di giustizia”: i parlamentari modenesi Giuliano Barbolini, Mariangela Bastico, Manuela Ghizzoni, Ivano Miglioli, Giulio Santagata e Laura Garavini, vignolese d’origine ma eletta in Germania, raccolgono l’appello del sindaco di Palagano Fabio Braglia. “E’ chiaro – dicono i parlamentari – che le sentenze si rispettano e la Corte dell’Aja ha scritto la parola fine sull’eventuale responsabilità della Germania odierna per i crimini commessi dal Terzo Reich, però in quello stesso provvedimento è pure contenuto un invito ai due paesi a negoziare bilateralmente la questione indennizzi. I famigliari delle …

Facebook, Ghizzoni “C’è differenza tra la piazza virtuale e il bar”

“E’ molto grave che chi riveste ruoli istituzionali non sappia comportarsi di conseguenza”. I casi di Lugli e Russo dimostrano che su Facebook si ha l’illusione di poter “lanciare il sasso, nascondere la mano… e pensare di rimanere impuniti”: non può e non deve essere così. Il commento in proposito della parlamentare Pd Manuela Ghizzoni: «Le parole sono pietre e Facebook è un luogo di condivisione, non il bar del paese. E’ grave che chi ha compiti istituzionali non sappia vederne la differenza. Nei giorni scorsi il consigliere comunale del Pdl di Mirandola Marian Lugli che scrive “Muori Monti”, ieri il consigliere comunale del Pdl di Carpi Antonio Russo che bolla Oscar Luigi Scalfaro, ex presidente della Repubblica e uno dei padri costituenti, come un “assassino”. Mi chiedo se queste persone in un incontro pubblico o in un faccia a faccia con altri si sarebbero permessi un linguaggio così greve. Non voglio certo stigmatizzare i social network, però è un dato di fatto che la piazza virtuale sembra offrire l’opportunità di “lanciare il sasso, nascondere …

On. Ghizzoni “La memoria, una risorsa per il futuro”

La visita di quei luoghi tramanda la memoria anche dopo la scomparsa dei testimoni Mentre i ragazzi sul treno della memoria si muovono tra le testimonianze dell’orrore, non sempre chi rimane a casa ha coscienza dell’importanza del perpetuarsi del racconto e del ricordo. Una riflessione della parlamentare del Pd Manuela Ghizzoni in occasione della Giornata della memoria 2012 Oggi, nel Giorno della memoria, centinaia di studenti modenesi entrano nel vivo del viaggio promosso dalla Fondazione Fossoli ad Auschwitz e si apprestano a varcare i cancelli del campo di sterminio. Chi ha visto i ragazzi partire nelle diverse edizioni del Treno per Auschwitz ha scorto nei loro sguardi schietti, ogni volta, un misto di angoscia e attesa.

"La neoplebe", di Massimiliano Panarari

Uno spettro si sta aggirando per l’Italia, dal profilo non molto nitido, ma dalle azioni concretissime. Quello di un nuovo soggetto sociale, di non facile definizione e composto di figure e ceti differenti; e, d’altronde, se ci si pensa, non c’è neppure da stupirsene in questi nostri tempi che ci hanno largamente abituati alla frammentarietà. Un soggetto postmoderno, dunque, ma intorno al quale si respira una sensazione, sebbene rivista e corretta, di déjà vu che affonda le radici in tanti episodi che hanno punteggiato la storia dell’Italia premoderna. Proviamo a dargli un nome, beninteso, senza alcun intento snobistico, ma in un’accezione quanto più sociologica possibile. Possiamo chiamarla neoplebe o, fors’anche neoproletariato, il quale, alle braccia della prole, sostituisce, quale strumento di lavoro e simbolo di rivendicazione, il taxi o il forcone. Soggetti sempre liquidi, dunque, ma che nulla hanno a che fare con i cosiddetti lavoratori cognitari, i neoproletari dell’età digitale che operano, sottopagati, nell’economia della conoscenza. In questo caso, invece, dai tassinari romani e napoletani al movimento siciliano dei forconi (che mette assieme agricoltori, …

Limidi, domenica incontro sui temi legati alla manovra economica

Partecipano la parlamentare Manuela Ghizzoni e il coordinatore Pd di zona Alberto Bellelli Appuntamento domenica 22 gennaio, dalle ore 10.00, al Circolo polivalente di Limidi per parlare delle ricadute economiche e sociali della manovra economica messa a punto dal governo Monti “Il governo Monti e la manovra economica: le ricadute economiche e sociali, le proposte del Pd”: è questo il titolo dell’incontro che si terrà domenica mattina a Limidi organizzato dal circolo Pd di Limidi e Sozzigalli. Ne discuteranno la parlamentare del Pd Manuela Ghizzoni, membro della Commissione cultura, scienza e istruzione della Camera e Alberto Bellelli, coordinatore Pd dell’Unione Terre d’Argine. L’appuntamento è per domenica 22 gennaio al Circolo polivalente di Limidi a partire dalle ore 10.00. Ufficio Stampa PD Modena

"La resistenza del professore", di Massimo Giannini

Ora la Fase Due è cominciata davvero. Il maxi-decreto sulle liberalizzazioni ha un «valore economico» opinabile. Non sappiamo se davvero potrà far risparmiare 1.800 euro l´anno per ogni famiglia come stima l´Adiconsum, far crescere il Pil dell´1,4% come sostiene il Cermes-Bocconi, far aumentare dell´8% l´occupazione e del 12% i salari reali come prevede la Banca d´Italia. Ma sappiamo che la lenzuolata di Monti e Passera ha una «cifra politica» altissima. Si può discutere finché si vuole sui vuoti e sui pieni di questo provvedimento. Si possono criticare le concessioni sui farmaci e sul commercio, le rinunce sulle reti ferroviarie e sull´agenda digitale, le retromarce sulle assicurazioni e sulle banche: più coraggio non avrebbe guastato. Ma quello che non si può discutere è che per la prima volta, ormai da molti anni, un governo ha l´ambizione di proporre agli italiani una prima «riforma di sistema», improntata ai principi dell´economia liberale. Una riscrittura complessiva delle regole di funzionamento del mercato, incardinata sul primato del cittadino-consumatore, e non sul potere della rendita corporativa. Un colpo d´ala che, per …

"Sul Fatto vignetta anti Pd con Schettino: è polemica", di Andrea Carugati

Il quotidiano pubblica una vignetta con il comandante della tragedia che tarocca la campagna dei Democratici. I militanti: «Sciacalli». Una vignetta che non fa ridere. E un piccolo caso politico che si apre. Con i militanti Pd che s’infuriano sul web contro il Fatto Quotidiano. Che stavolta, nella sua furia iconoclasta contro la politica e i partiti, ha ceduto al cattivo gusto. Eccola qui la vignetta incriminata. Fa il verso alla nuova campagna Pd «Ti presento i miei», volti e nomi di iscritti utilizzati come testimonial per la nuova campagna di tesseramento. Una campagna un po’ sfortunata, a dire il vero. Iniziata con una seria di affissioni ermetiche sui muri della Capitale («Conosci Faruk?», Conosci Eva?) e terminata con lo svelamento dei volti titolari dei nomi, quelli di veri iscritti ai democratici. Il Fatto ha deciso di taroccare a modo suo la campagna Pd. E tra i testimonial ha inserito il famigerato Comandante Francesco Schettino, «52 anni, il suo sport preferito è l’inchino», col faccione in primo piano sul finto manifesto. La vignetta è opera …