Tutti gli articoli relativi a: comunicati stampa

Milleproroghe: Pd, importanti passi avanti su scuola e università

Ghizzoni: approvati nostri emendamenti su reclutamento docenti scuole e atenei. “Per il momento sono tre gli obiettivi raggiunti dal Pd in sede di discussione del Milleproroghe: l’inserimento dei docenti abilitati nelle graduatorie ad esaurimento, la ripartizione a tutte le università – quindi senza esclusione di quelle che hanno superato il rapporto del 90% tra spese di personale e risorse del fondo di finanziamento universitario – del piano straordinario di reclutamento per professori associati e la possibilità per i comuni di poter procedere all’assunzione supplente del personale dei servizi educativi e dell’infanzia. Manca ancora l’approvazione del nostro emendamento che prevede la possibilità per il personale della scuola di andare in pensione con il previgente regime maturando i requisiti entro il 31 agosto 2012. Se questo avvenisse saremmo davanti ad un vero poker d’assi a dimostrazione della discontinuità con le scelte politiche precedenti. Proseguiremo su questa linea anche per affrontare i futuri provvedimenti, costruendo un’interlocuzione con il governo sui temi, quali scuole e università, ai quali il PD affida la massima priorità per uscire dalla crisi e …

Parlamentari Pd: “Sbloccare i fondi per l’editoria”

Impegno degli eletti modenesi mentre si discute del cosiddetto decreto Milleproroghe. In questo momento di crisi economica sono diverse ormai le testate in difficoltà, intere redazioni vedono messo in forse il loro futuro occupazionale con gravi ricadute sulla pluralità dell’informazione. L’impegno concreto e la solidarietà dei parlamentari modenesi Barbolini, Bastico, Ghizzoni, Levi, Miglioli e Santagata. Un impegno concreto, al di là della solidarietà ai giornalisti che in questo momento rischiano il posto di lavoro. In queste ore si discute alla Camera del cosiddetto decreto Milleproroghe nelle cui pieghe si trova anche il Fondo per l’editoria, risorse che, in un momento di crisi come quello attuale, possono essere di fondamentale importanza per il futuro delle tante redazioni che, in tutta Italia, stanno soffrendo. Giornalisti che vedono messo in forse il loro posto di lavoro e un panorama dell’informazione che rischia di perdere pezzi di pluralismo. Anche su questo fronte sono impegnati i parlamentari modenesi del Pd che chiedono al governo di sciogliere il nodo e rendere noti i fondi effettivamente a disposizione per il settore. I …

Scuola, Ghizzoni (Pd): su riduzione percorso studio serve cautela e molta riflessione

“Sono molti gli obiettivi sull’istruzione che l’Europa indica e che l’Italia disattende da troppo tempo: tra questi, per citare solo quelli più urgenti, che consentirebbero la necessaria valorizzazione del capitale umano, l’azzeramento della dispersione scolastica, l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita, l’aumento del numero dei diplomati e una maggiore attenzione alle discipline scientifiche. Su questi punti – dopo il disinteresse dei tre anni precedenti – occorre ora investire con convinzione e senso strategico. E’ vero anche che l’Europa indica un percorso scolastico piú breve, di un anno, rispetto al nostro: un obiettivo da affrontare con la cautela imposta da un contesto sottoposto allo choc degli assurdi tagli del governo precedente. Su tutto ciò occorre portare avanti una seria riflessione, coinvolgendo e rendendo protagonista il mondo della scuola: stupiscono quindi le indiscrezioni odierne, tanto più che di tutto ciò il ministro Profumo non ha parlato durante la recente audizione in commissione”. Lo dichiara la capogruppo del Pd nella commissione Cultura della Camera, Manuela Ghizzoni. ****** Tutti contro Rossi Doria: impensabile ridurre di un anno il ciclo …

"Minacciato dalla mafia ora vive sotto scorta", di Giovanni Gualmini

Giovanni Tizian, giornalista di 29 anni, collaboratore della Gazzetta di Modena, si occupa di criminalità organizzata e delle infiltrazioni al nord delle cosche mafiose. La protezione armata è scattata per le minacce ricevute dopo gli articoli scritti per il nostro giornale. Ecco come è cambiata la sua vita Giovanni Tizian fa il giornalista, ha meno di trent’anni e la sua vita è cambiata. Da qualche tempo vive con la scorta, da mattina a sera. Due agenti armati e in borghese lo accompagnano tutto il giorno, ovunque, anche quando deve fare la spesa. Per lui è diventato un problema condurre quella che prima era un’esistenza normale. Lo prelevano alla porta di casa e ce lo riportano. Gli affetti, gli amici, anche una banale visita in libreria sono cose diventate, all’improvviso, difficili da gestire nella sua situazione. La scorta gli è stata assegnata dagli inquirenti una quindicina di giorni fa. Uno di quei regali di Natale di cui avrebbe fatto volentieri a meno. «Stavo per pranzare – ricorda – quando mi hanno chiamato sul cellulare dicendomi che …

Treni Carpi, Ghizzoni: “Non è un servizio da paese civile”

Oggi soppressi 4 convogli: “Così non si può andare avanti: occorrono soluzioni radicali”. Ennesima mattinata infernale per i pendolari carpigiani ancora una volta alle prese con pesanti disservizi sulla linea ferroviaria Carpi-Modena. Ecco il commento della deputata del Pd Manuela Ghizzoni: «Così non si può andare avanti, tutto ciò ha superato da tempo la soglia della tollerabilità. Nei giorni scorsi si era paventato il rischio dell’annullamento della validità dell’abbonamento integrato gomma-rotaia. Dopo che è stata scongiurata l’interruzione dell’integrazione tariffaria Atcm –Trenitalia, grazie all’intervento congiunto e tempestivo delle autorità locali e della Regione Emilia-Romagna, con la conferma della validità degli abbonamenti del mese di gennaio, sarà ora necessario continuare a vigilare perché anche gli abbonamenti che scadono dopo gennaio non perdano di validità. Adesso ci ritroviamo alla ripresa delle attività lavorative e scolastiche con i problemi e i disservizi di sempre non più sopportabili. Questa mattina i vari pendolari raccontavano di treni abbandonati senza che fosse possibile sapere cosa stesse succedendo e che ritardi ci sarebbero stati. Questo non è un servizio adeguato a un paese …

I parlamentari del Pd: “I tagli agli stipendi? Facciamoli”

“Ma la busta paga degli eletti non è che un aspetto di quello che deve essere cambiato”. I parlamentari modenesi Barbolini, Bastico, Ghizzoni e Miglioli intervengono con una nota comune nel dibattito sui tagli agli emolumenti degli eletti di Camera e Senato: in un momento in cui sono chiesti grandi sacrifici è giusto che tutti se ne facciano carico, ma non possiamo fermarci qui. E’ il momento delle riforme e della modernizzazione delle regole. Occuparsi di politica oggi, nell’immaginario collettivo, equivale ad essersi accaparrati una posizione di potere e privilegio e nient’altro. Non ci viene più chiesto cosa facciamo per rispondere al mandato consegnatoci dai cittadini, ma solo quanto guadagniamo per questo. La commissione Giovannini ha avuto il merito di riportare la discussione su dati reali e comparabili con altre nazioni. Il lordo dei parlamentari italiani è superiore a quello dei loro colleghi europei, il netto no. Ma questa non deve e non può essere una giustificazione. Non intendiamo rifugiarci dietro a una facile spiegazione meccanicistica dei computi delle buste paga, anche se basterebbe ricordare …

Mega-deposito di Gas, il Pd "chiama" il governo

Interrogazione degli on. Ghizzoni e Miglioli ai ministri Clini e Passera: “Che atteggiamento avrà il nuovo esecutivo sul progetto di Rivara?” Il governo Monti avrà in agenda al più presto anche la questione del progetto di stoccaggio del gas a Rivara. A sottoporlo all’attenzione dei ministri dell’Ambiente e dello Sviluppo economico, rispettivamente Corrado Clini e Corrado Passera, sono i deputati del Pd Ghizzoni e Miglioli. Nella loro ultima interrogazione chiedono di conoscere l’atteggiamento del nuovo esecutivo sul progetto che prevede la realizzazione di un mega-deposito di stoccaggio del gas nella bassa modenese. “Anche alla luce dell’impegno già assunto dal precedente ministro Prestigiacomo – precisano i due parlamentari – con l’approvazione della risoluzione che prevedeva di assumere una posizione politica precisa sull’inopportunità della scelta della realizzazione del deposito di gas a Rivara. Risoluzione che – é bene ricordarlo – ottenne il voto contrario del Pdl”. Nella loro interrogazione gli on. Ghizzoni e Miglioli chiedono anche conto del comportamento della Commissione di valutazione d’impatto ambientale (VIA). “Dopo aver dato il via libera a giugno alle indagini per …