Tutti gli articoli relativi a: pari opportunità | diritti

"Gli insulti e il silenzio del carabiniere", di Adriano Sofri

Meglio lasciar stare Pasolini, era un´altra cosa, un altro tempo. Si chiamano valle tutte e due, Valle Giulia e la Val di Susa: ma la differenza è chiara, no? E poi non l´hanno mai letta la famosa poesia del “Pci ai giovani”, se no non citerebbero sempre quei quattro versi, e sbagliando anche la citazione. Era parecchio lunga, quella poesia, e se la leggessero per intero si stupirebbero di quello che dice. E comunque i manifestanti della Val di Susa non hanno per lo più “facce da figli di papà”, e i poliziotti non sono più soltanto, per fortuna, “figli di poveri”, venuti dalle periferie, “i tanti fratelli, la casupola tra gli orti con la salvia rossa…”. Poliziotti e militanti si assomigliano molto di più adesso, e non so quali siano andati più assomigliando agli altri, né quale conferma ne caverebbe Pasolini. Il giovane militante (dall´accento meridionale, che non è un addebito, si deve poter manifestare in qualsiasi lingua in qualsiasi punto del mondo, gli addebiti riguardano solo i comportamenti) che fronteggia sfotte e insulta …

“Tetto ai super-stipendi, il Pdl tenta il rinvio”, di Carmelo Lo Papa

I relatori Bruno e Moffa guidano la resistenza Il Pd: non voteremo testi ambigui. L´«agguato» scatta in commissione. Come sempre. Stop all´applicazione immediata del tetto alle retribuzioni dei super manager e degli alti burocrati di Stato. Indennità che in molti casi superano i 300 e in altri i 400 mila euro e che il governo Monti vorrebbe bloccare a quota 294 mila. Succede però che un pezzo del Pdl e dei Responsabili si intestino la battaglia per modificare quel decreto. Scatenando la bagarre nelle commissioni Affari costituzionali e Lavoro, riunite insieme per esaminare il testo. Porta la firma dei due presidenti e relatori Donato Bruno (Pdl) e Silvano Moffa (Popolo e territorio) il parere con il quale – chiedendo chiarimenti ulteriori e ponendo dubbi di natura giuridica – nella sostanza si tenta di bloccare l´operazione. Intanto, si sottolinea come il tetto non sia applicabile «in via immediata» ai contratti dei manager in vigore, che non possono essere modificati «in pejus». Quindi si propone l´esclusione dalla tagliola delle Autorità indipendenti coi loro consiglieri (da 396 mila …

"Tetto ai super-stipendi, il Pdl tenta il rinvio", di Carmelo Lo Papa

I relatori Bruno e Moffa guidano la resistenza Il Pd: non voteremo testi ambigui. L´«agguato» scatta in commissione. Come sempre. Stop all´applicazione immediata del tetto alle retribuzioni dei super manager e degli alti burocrati di Stato. Indennità che in molti casi superano i 300 e in altri i 400 mila euro e che il governo Monti vorrebbe bloccare a quota 294 mila. Succede però che un pezzo del Pdl e dei Responsabili si intestino la battaglia per modificare quel decreto. Scatenando la bagarre nelle commissioni Affari costituzionali e Lavoro, riunite insieme per esaminare il testo. Porta la firma dei due presidenti e relatori Donato Bruno (Pdl) e Silvano Moffa (Popolo e territorio) il parere con il quale – chiedendo chiarimenti ulteriori e ponendo dubbi di natura giuridica – nella sostanza si tenta di bloccare l´operazione. Intanto, si sottolinea come il tetto non sia applicabile «in via immediata» ai contratti dei manager in vigore, che non possono essere modificati «in pejus». Quindi si propone l´esclusione dalla tagliola delle Autorità indipendenti coi loro consiglieri (da 396 mila …

"La xenofobia è figlia di percezioni sbagliate", di Giuseppe A. Veltri

La società italiana deve ancora trovare un modo stabile per accettare il fenomeno dell’immigrazione che ha coinvolto il nostro paese su una scala in precedenza ignota. Esistono migliaia di comunità di nuovi italiani che vivono pacificamente e che hanno trovato un equilibrio con le comunità locali, ma tanto rimane da fare.
Una chiara informazione da parte di media e autorità politiche aiuterebbe tanto la situazione generale, come viene mostrato da uno studio di Zan Strabac recentemente pubblicato su «European Societies». In sintesi, lo studio paragona la grandezza percepita dai cittadini di vari paesi europei delle popolazioni di immigrati e la loro effettiva grandezza. In aggiunta, la ricerca si sofferma sull’impatto che ha questa differenza sulla formazione di atteggiamenti ostili e xenofobi verso gli immigrati. In otto Paesi europei su diciassette, i cittadini ritengono la grandezza delle popolazioni di immigrati più di due volte maggiore della loro reale grandezza. I paesi in cui si registra la maggior discrepanza tra grandezza percepita e quella reale sono Italia, Portogallo e Spagna. In particolare, i cittadini italiani valutano la grandezza …

“La xenofobia è figlia di percezioni sbagliate”, di Giuseppe A. Veltri

La società italiana deve ancora trovare un modo stabile per accettare il fenomeno dell’immigrazione che ha coinvolto il nostro paese su una scala in precedenza ignota. Esistono migliaia di comunità di nuovi italiani che vivono pacificamente e che hanno trovato un equilibrio con le comunità locali, ma tanto rimane da fare.
Una chiara informazione da parte di media e autorità politiche aiuterebbe tanto la situazione generale, come viene mostrato da uno studio di Zan Strabac recentemente pubblicato su «European Societies». In sintesi, lo studio paragona la grandezza percepita dai cittadini di vari paesi europei delle popolazioni di immigrati e la loro effettiva grandezza. In aggiunta, la ricerca si sofferma sull’impatto che ha questa differenza sulla formazione di atteggiamenti ostili e xenofobi verso gli immigrati. In otto Paesi europei su diciassette, i cittadini ritengono la grandezza delle popolazioni di immigrati più di due volte maggiore della loro reale grandezza. I paesi in cui si registra la maggior discrepanza tra grandezza percepita e quella reale sono Italia, Portogallo e Spagna. In particolare, i cittadini italiani valutano la grandezza …

“Via libera alla norma sul rating di legalità per le imprese”, di Marco Ventimiglia

Un mese, tanto è servito perché la proposta pubblicata su un giornale, il nostro giornale, si trasformasse in una norma di legge. Ed allora, il rapido excursus del rating sulla legalità, diventa un po’ il simbolo del particolare momento di un Paese alle prese con problemi enormi, ma nel quale si cominciano a superare ostacoli ritenuti fin qui insormontabili. IL RUOLO DELL’ANTITRUST «La commissione Industria del Senato – si legge in una nota -ha approvato l’emendamento al decreto liberalizzazioni a firma Casellati, Asciutti (parlamentari del Pdl, ndr) che introduce un rating di legalità per le imprese operanti nel territorio nazionale». Del rating attribuito, viene spiegato «si tiene conto in sede di concessione di finanziamenti pubblici da parte delle pubbliche amministrazioni, nonché in sede di accesso al credito bancario». A stabilirlo sarà l’Antitrust in raccordo «con i Ministeridella Giustizia e dell’Interno». E non a caso, pochi giorni fa, proprio il ministro della Giustizia, Paola Severino, si era soffermata sull’argomento. «L’idea di introdurre un rating sulla legalità – aveva detto – è una proposta estremamente seria che …

"Via libera alla norma sul rating di legalità per le imprese", di Marco Ventimiglia

Un mese, tanto è servito perché la proposta pubblicata su un giornale, il nostro giornale, si trasformasse in una norma di legge. Ed allora, il rapido excursus del rating sulla legalità, diventa un po’ il simbolo del particolare momento di un Paese alle prese con problemi enormi, ma nel quale si cominciano a superare ostacoli ritenuti fin qui insormontabili. IL RUOLO DELL’ANTITRUST «La commissione Industria del Senato – si legge in una nota -ha approvato l’emendamento al decreto liberalizzazioni a firma Casellati, Asciutti (parlamentari del Pdl, ndr) che introduce un rating di legalità per le imprese operanti nel territorio nazionale». Del rating attribuito, viene spiegato «si tiene conto in sede di concessione di finanziamenti pubblici da parte delle pubbliche amministrazioni, nonché in sede di accesso al credito bancario». A stabilirlo sarà l’Antitrust in raccordo «con i Ministeridella Giustizia e dell’Interno». E non a caso, pochi giorni fa, proprio il ministro della Giustizia, Paola Severino, si era soffermata sull’argomento. «L’idea di introdurre un rating sulla legalità – aveva detto – è una proposta estremamente seria che …