Tutti gli articoli relativi a: partito democratico

"Comportamento incompatibile", di Pietro Spataro

È una brutta storia. Nella quale si incrociano questioni che riguardano l’etica pubblica, la correttezza politica, il rapporto di fiducia con gli elettori e con il partito che si rappresenta. La vicenda giudiziaria che coinvolge Luigi Lusi, ex tesoriere della Margherita e oggi senatore del Pd, è appena agli inizi e presenta ancora alcuni aspetti poco chiari. Passaggi che sono sotto la lente della Procura di Roma e sui quali è bene riservarsi il giudizio finale. Toccherà ai pm verificare se quei 13 milioni di euro, in gran parte frutto dei rimborsi elettorali del vecchio partito di Rutelli, sono finiti tutti nelle tasche del senatore indagato. Per ora, l’unica cosa certa è che Lusi, davanti ai magistrati, ha ammesso le colpe e si è assunto ogni responsabilità. Anzi, in un’intervista, ha detto testualmente: «Mi assumo la responsabilità di tutto e di tutti». Dove l’ambiguità di quel «tutti» sembra lasciare aperto ogni possibile sviluppo. L’accusa è molto pesante: appropriazione indebita. Pesante non tanto da un punto di vista penale (il codice prevede una multa e il …

«Al giuramento mi disse: non frequentare i salotti», intervista a Pier Luigi Bersani di Maria Zegarelli

Erano i giorni del famoso discorso televisivo del 9 novembre 1993, quel «non ci sto» pronunciato davanti a milioni di italiani, ma diretto soprattutto a chi stava manovrando nell’oscurità della Repubblica quasi a volerlo ricattare. «Il presidente Scalfaro venne in visita ufficiale in Emilia, era amareggiato ma determinato ad andare avanti. Gli dissi: “Presidente, facciamo una passeggiata, a piedi”. Quando la gente lo vide iniziò in coro a dirgli di resistere, di non mollare». Gli italiani «avevano capito che stava accadendo qualcosa di importante e che era in gioco la struttura stessa della nostra democrazia e la tenuta delle istituzioni. Avevano capito che il presidente della Repubblica stava difendendo entrambe le cose avendo come unico faro la Costituzione». Pier Luigi Bersani accende il suo toscano, al secondo piano del Nazareno, e per un po’ spegne il telefono. Raccontare un uomo che non c’è più, ripescando nei ricordi i momenti che più ne rappresentano lo stile, lo spessore e i tratti più forti del carattere, è come riannodare i fili tra la vita e la morte, …

"Il fattore diseguaglianza", di Massimo D’Antoni

Da tempo il tema della diseguaglianza non aveva il rilievo di questi giorni nel dibattito pubblico. Martedì il presidente Obama, nel discorso sullo stato dell’Unione, ha indicato quale sfida centrale del nostro tempo la creazione di un società in grado di distribuire all’intera popolazione, e non a pochi privilegiati, i benefici della crescita economica.

"Sì di Bankitalia agli sgravi Irpef con i proventi dell'evasione", di Elena Polidori

Sul progetto del Tesoro consensi da Pd e parti sociali DAVOS – Ridurre le tasse grazie al recupero dell’evasione. Non è un sogno ma un progetto vero, una norma di principio, confermata ieri anche da fonti ministeriali. La Banca d’Italia l’appoggia da sempre. Il governo la vuole inserire nella delega fiscale che si appresta a presentare. Se ne è parlato molto anche a Davos, nei colloqui a margine del World economic forum, cui ha partecipato il governatore Ignazio Visco. É la “fase tre”, quella che segue il rigore e la crescita e che è dedicata all’equità. Ai partner internazionali, agli economisti e ai top manager giunti sulle nevi svizzere, Visco si è detto “ottimista” sulle riforme del governo. Ha spiegato che l’esecutivo “si sta dando molto da fare” e che ha “il sostegno della gente”. Nei colloqui riservati ha insistito sull’importanza di un’efficace contrasto all’evasione che, in Italia, rappresenta il maggior ostacolo ad una equa distribuzione dell’elevato onere fiscale tra i cittadini. Nella sua visione, ribadita in più di un’occasione, una riduzione delle aree di …

Morto Scalfaro, il presidente del «Non ci sto»

L’ex presidente della Repubblica, Oscar Luigi Scalfaro, è morto nella notte nella sua abitazione romana. Nato a Novara il 9 settembre 1918, Scalfaro è stato presidente della Repubblica dal 1992 al 1999. Politico ed ex magistrato italiano, è stato il nono Presidente della Repubblica dal 1992 al 1999. IL DISCORSO: «A questo gioco al massacro io non ci sto», GUARDA IL VIDEO BIOGRAFIA Oscar Luigi Scalfaro, nato a Novara il 9 settembre 1918, vedovo di Maria Inzitari dalla quale ha avuto una figlia Marianna. Si laurea in Giurisprudenza nel 1941 ed è chiamato alle armi e assegnato al 38^ Reggimento di Fanteria a Tortona. Sottotenente di Commissariato in Sicilia è congedato, in quanto magistrato, nell’ottobre del 1942. Presidente dell’Azione Cattolica della Diocesi di Novara e Delegato Regionale per il Piemonte. Viene eletto deputato all’Assemblea Costituente il 2 giugno 1946 nelle liste della Democrazia Cristiana risultando capolista della circoscrizione Torino-Novara-Vercelli. È eletto deputato al Parlamento in tutte le legislature dal 1948 al 1992. Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dal 1954 al 1955 (Governo Scelba) si adopera …

"Benvenuto al Nord, il Pd senza complessi", di Giovanni Cocconi

Con la crisi del forzaleghismo la questione settentrionale ha cambiato di segno. Ma esiste ancora la questione settentrionale? Sono successe troppe cose al Nord (e non solo) per non pensare che il tema più dibattuto degli ultimi vent’anni forse oggi è cambiato di segno. Il trionfo del centrosinistra a Milano, la fine del berlusconismo, la crisi interna alla Lega, il logoramento del potere formigoniano, lo stop alla riforma federalista. Tutti elementi che contribuiscono a ridefinire una questione che il Pd ha sempre vissuto come una ferita aperta. «Al Nord non si tocca palla» era il tormentone che si sentiva ripetere dopo ogni tornata elettorale. È ancora così oppure il Nord è tornato contendibile? «Una questione è Milano e la Lombardia del Sud, un’altra la fascia pedemontana dove Pdl e Lega sono ancora molto forti» avverte Alessandro Alfieri, vicesegretario regionale del Pd che, insieme a Pippo Civati, ha radunato oggi [ieri, n.d.r.] a Varese politici ed esperti in un convegno dal titolo “Giù al Nord, tra secessione e recessione”, al quale prenderanno parte, tra gli altri, …