Tutti gli articoli relativi a: partito democratico

Franceschini: «Vogliono trattare? Bene ma prima si dimettano», di Maria Zegarelli

Si deve dimettere. Questa maggioranza non è più forte dopo il voto di fiducia. È sempre più sgangherata». Dario Franceschini, capogruppo Pd a Montecitorio, respinge con decisione al mittente l`invito al dialogo. E stavolta i mittenti sono due: Silvio Berlusconi, che apre all`opposizione parlamentare per un confronto sulle riforme e Umberto Bossi che si dice disponibile a parlare di legge elettorale. «Inaffidabili» e «inattendibili» entrambi. Chiuso il discorso. Franceschini, il Pd continua a chiedere le dimissioni, ma il premier è saldo in sella. 317 sì alla Camera. «In qualunque altro paese del mondo o in qualsiasi altra stagione politica in Italia un presidente del Consiglio nelle condizioni di Silvio Berlusconi si sarebbe dimesso. Nell`arco di tre anni ha registrato il fallimento del suo disegno politico, perché gli è sgretolato il Pdl in mano; lo sfaldamento della sua maggioranza, perché un pezzo, guidato dal presidente della Camera, è uscito ed è passato all`opposizione, è protagonista di scandali legati alle sue vicende personali e giudiziarie: chiunque, ripeto chiunque si sarebbe fatto da parte non solo per il …

I ministeri restano a Roma, passa l’Odg del Pd

Zoggia: “A Pontida Leoni, a Roma pecoroni”. Franceschini: “Finisca questa buffonata della Lega che a Pontida ruggisce e a Roma accetta ogni pasticcio”. “Ma come si è ridotta la Lega? I Ministeri vanno diminuiti, non trasferiti. E vanno trasferiti i poteri, non le poltrone dove siedono i ministri leghisti!”. Sembra semplice buonsenso la dichiarazione del senatore del Pd Paolo Giaretta, intervenuto a Palazzo Madama a seguito dell’informativa del Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. Ma è la constatazione di come i leghisti dietro il fumo della propaganda buona a riempire il pratone di Pontida non hanno più idee. E neanche le sparate sui ministeri fanno più presa sulla maggioranza tanto che il governo dà parere favorevole agli ordini del giorno delle opposizioni.Durante la dichiarazione di voto a Montecitorio Pier Paolo Baretta ha chiesto le dimissioni del premier, visto che il governo “ha esaurito la sua spinta, siete stanchi, lasciate che la buona Italia che tanto infastidisce i suoi ministri possa tornare a esprimersi. C’è un vuoto, andate a casa” L’aula della Camera ha approvato l’ordine del …

Antitrust: Pd ha proposto liberalizzazioni da inizio legislatura. Eccole

Oggi l’Antitrust ha di fatto certificato che le liberalizzazioni avrebbero potuto dare una spinta diversa al nostro Paese. Le liberalizzazioni e le misure sulla concorrenza Pier Luigi Bersani le ha fatte da ministro. Oggi l’Antitrust ha di fatto certificato che le liberalizzazioni avrebbero potuto dare una spinta diversa al nostro Paese. Le liberalizzazioni e le misure sulla concorrenza Pier Luigi Bersani le ha fatte da ministro. Il Pd le propone fin dall’inizio della legislatura. Il governo Berlusconi ha invece bloccato il Paese. E’ necessario riprendere il cammino e, da questo punto di vista, il Pd ha da tempo messo a punto le proposte e le iniziative che sarebbe necessario adottare. All’indirizzo beta.partitodemocratico.it/liberalizzazioni si può trovare il testo integrale del documento con le decine di liberalizzazioni già studiate e in via di approntamento presentate a febbraio che pubblichiamo anche in allegato. www.partitodemocratico.it

Franceschini, "Il PD considera la sicurezza una importante battaglia e l’ha posta tra i temi programmatici da svolgere"

“Sulle tematiche della sicurezza abbiamo bisogno di colmare un ritardo. Per troppo tempo abbiamo lasciato che la parola sicurezza non fosse in cima alle nostre priorità politiche, mentre lo era per la vita dei cittadini”. Parte da qui l’intervento alla Prima conferenza nazionale sulla Sicurezza di Dario Franceschini, capogruppo del PD alla Camera: “Una forza riformista e progressista deve sapere che il tema sicurezza riguarda soprattutto le periferie delle città ed i ceti meno abbienti, per questo il Partito democratico lo considera una importante battaglia e l’ha posto tra i temi programmatici da svolgere, in modo tale che quando andremo al governo saremo pronti. Di fronte ci troviamo un fallimento del centrodestra che ha enfatizzato e drammatizzato attraverso i media il tema della sicurezza nel Paese. Il governo da un lato ha alimentato l’insicurezza nei cittadini e dall’altro ha fallito totalmente proprio sui temi ‘bandiera’: l’immigrazione e la sicurezza, dimostrato dal dilettantismo di fronte al problema di Lampedusa. Erano partiti con le ronde, che per fortuna il buon senso non l’ha fatte applicare e nel …

L’economia verde al centro della Festa Pd di Carpi

Si terrà dal 24 giugno al 18 luglio a Carpi la manifestazione dedicata allo sviluppo sostenibile. Con Letta, Veltroni, Franceschini e D’Alema. Si parlerà d’ambiente ma non solo alla Festa del Pd dedicata all’economia sostenibile. Tra gli ospiti della manifestazione, che si apre a Carpi venerdì 24 giugno in zona piscine, Enrico Letta, Walter Veltroni, Dario Franceschini e Massimo D’Alema che chiuderà la festa il 18 luglio. Per la serata d’inaugurazione il programma prevede un’intervista a Enrico Letta, vicesegretario nazionale del Pd, che risponderà alle domande di Antonio Ramenghi, direttore della Gazzetta di Modena. Da segnalare inoltre – giovedì 30 giugno – l’intervista a Walter Veltroni, condotta da Luca Ponzi della Rai, sul tema dell’illegalità; venerdì 1 luglio l’intervista al segretario regionale Stefano Bonaccini e all’europarlamentare Debora Serracchiani, condotta da Pierluigi Senatore di Radio Bruno; martedì 5 luglio l’incontro con Vasco Errani e Matteo Richetti, rispettivamente presidente della giunta regionale e dell’Assemblea legislativa regionale; domenica 17 luglio l’incontro con Dario Franceschini, capogruppo Pd alla Camera. In tutto 16 appuntamenti con politici, amministratori, parlamentari, rappresentanti delle …

Letta: "Il Pd non appoggerebbe mai un governo Maroni", di Carlo Bertini

Questa è la fotografia del crepuscolo di un leader che, dopo aver contribuito a far cadere la Prima Repubblica, ora ricorda l`Andreotti del tirare a campare. Anzi questo finale doroteo di un leader che ricorre al catenaccio lo fa assomigliare più a Forlani e a Trapattoni»: per il vicesegretario del Pd Enrico Letta, « questa giornata è finita nel peggiore dei modi per gli italiani e questo governo o fa subito la manovra oppure se ne vada ». Quindi le minacce dei Senatùr non sono l`antipasto di una crisi «Da questa pagina triste emerge la completa inadeguatezza di Bossi a guidare un movimento come la Lega . Ha contribuito ad alimentare questo clima infame gonfiando le illusioni che si possano ridurre le tasse , con l`Italia sotto tiro delle istituzioni internazionali. Il secondo messaggio è: stiamo con Berlusconi ma anche lui è alla fine e quindi galleggiamo; terzo, l`avvertimento a Tremontì, basta sacrifici , certifica che l`asse si è incrinato». Il quarto messaggio sono gli striscioni su Maroni premier. Voi lo appoggereste un governo a …

Donne democratiche a convegno

“Cercasi donne attive per un’Italia nuova” è lo slogan scelto per la Conferenza provinciale delle donne democratiche che si terrà lunedì 20 giugno a partire dalle 19.30 presso l’agriturismo La Baccelliera, in strada Baccelliera 84. “Le donne vogliono essere dove si decide il futuro del Paese – spiega Caterina Liotti, portavoce del gruppo di lavoro che ha preparato la Conferenza – e mettere a frutto, per il bene di tutti, intelligenze e punti di vista innovativi. A questo scopo sono nate a livello nazionale e locale le conferenze delle donne democratiche, luoghi di proposte e di confronto per una politica che migliori la loro vita e renda paritaria la loro rappresentanza”. Caterina Liotti aprirà i lavori della conferenza alle 20.30. Seguiranno il dibattito e le conclusioni affidate a Roberta Agostini, coordinatrice della conferenza nazionale delle donne democratiche. Al termine approvazione del regolamento ed elezione del comitato esecutivo. Parteciperanno all’incontro, tra gli altri, il segretario provinciale del Pd Davide Baruffi, la coordinatrice della Conferenza regionale Lucia Borganzone; la sen. Mariangela Bastico; l’on. Manuela Ghizzoni;, la consigliera …