Tutti gli articoli relativi a: partito democratico

«Dalle urne avremo sorprese e il governo dovrà tenerne conto», di Simone Collini

Il segretario Pd a Cagliari. Una città su cui scommettere per la svolta a sinistra. Come a Olbia In Sardegna «possiamo vincere». E su Veltroni: «Scimmiottare Berlusconi non è affar nostro». «Dalla Sardegna può arrivare un segnale importante a livello nazionale», dice il leader del Pd. Che ripete: le amministrative devono far capire che bisogna smetterla di occuparci di «equilibri comprensibili solo a Radio Padania». Pier Luigi Bersani segue con attenzione l’evolversi della situazione in vista del voto parlamentare sulle mozioni riguardanti la Libia. Ma c’è un altro voto a cui guarda con anche maggior attenzione, quello amministrativo di metà mese. Il leader del Pd non ha mai creduto che il governo potesse cadere sui raid aerei, mentre è convinto che le elezioni comunali possano mandare un avviso di sfratto a una coalizione che sta in piedi solo per interessi privati. «Non lavoriamo per spallate, ma auspichiamo che da questo voto venga un segnale inequivocabile che così non si può più andare avanti, che bisogna smetterla di occuparci dei problemi di uno solo e di …

"E nessuno pensa alla famiglia", di Daniela Del Boca

Il primo rapporto Ocse sul benessere familiare mette in evidenza tutti i ritardi italiani in fatto di occupazione femminile, tasso di fertilità e tasso di povertà infantile. Non stupisce, vista la cronica assenza di servizi per le famiglie in cui entrambi i genitori lavorano e la rigidità degli orari di lavoro. Ma i rilievi dell’Ocse non sono certo una novità. Il problema è che mentre nel Nord Europa da trent’anni si investe in serie politiche della famiglia, in Italia nessuno sembra preoccuparsi di questi gravi problemi. È stato diffuso il 27 aprile il primo rapporto Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) sul benessere familiare, Doing Better for Families dedicato alle politiche per la famiglia. Il rapporto mostra come l’Italia sia ben al di sotto della media Ocse rispetto a tre aspetti cruciali: occupazione femminile, tasso di fertilità e tasso di povertà infantile. DONNE E LAVORO Mentre l’occupazione femminile nell’area Ocse è aumentata di oltre 10 punti percentuali negli ultimi quindici anni, arrivando a quasi il 60 per cento nel 2009, in Italia …

Bersani:Dopo il vertice Italia-Francia Berlusconi e Tremonti si contendono la palma del perdente

Intervista esclusiva di YouDem al segretario del PD sui temi di attualità: i referendum su acqua, nucleare e legittimo impedimento, il grande pasticcio su nucleare e incentivi alle rinnovabili, la presentazione della mozione del Pd sulla Libia che mostra le contraddizioni del governo e nella maggioranza tra Pdl e Lega Nord. E ancora lo scontro nel governo tra Berlusconi e Tremonti e le prossime elezioni amministrative. Bersani ha toccato l’economia, la politica estera, gli attriti tra Lega e PDL i refendum e le amministrative.Ecco la trascrizione dell’intervista: Cominciamo dalla foto del Parlamento oggi: si discuteva del Documento di economia e finanza, di piano nazionale delle riforme: c’era un sottosegretario sui banchi del Governo, Tremonti non s’è fatto vedere, quando invece era stato presente sul processo breve, come tutto il governo. Quindi sui temi che interessano gli italiani – perché di questo si sta parlando – evidentemente il governo è del tutto disinteressato. Dopodiché in questa diatriba Tremonti-Berlusconi che è in campo da tempo credo ci sia stato un passaggio critico in questo dialogo coi colleghi …

"La Libia, il governo, l'Italia", di Marina Sereni

Non è la prima volta che la politica estera, e in particolare l’uso della forza da parte della comunità internazionale, diviene terreno di distinzione all’interno di una maggioranza di governo. La Lega espresse già sulla ex-Yugoslavia un atteggiamento del tutto diverso rispetto agli alleati del centrodestra di allora. L’Unione attraversò su questo nodo più di un momento critico nell’ultima esperienza del Governo Prodi, per le posizioni presenti nelle forze della cosiddetta “sinistra radicale”. Tuttavia i toni e i protagonisti che si confrontano in questi giorni sul ruolo dell’Italia nella missione internazionale in Libia hanno un carattere diverso e manifestano in tutta la sua profondità il logoramento irreparabile di un’esperienza di governo fondata sul rapporto Berlusconi-Bossi (più che sull’asse Pdl-Lega). Sin dall’inizio della crisi libica il Governo ha mostrato incertezze e contraddizioni inconcepibili per un Paese importante come il nostro. Certo, tutto l’Occidente, e l’Europa in particolare, è stato colto impreparato dalla “primavera araba”. Ancora oggi poco sappiamo e poco riflettiamo sui movimenti in atto e sui mutamenti in corso. La notizia di un accordo tra …

Documento di Economia e Finanza (DEF) 2011 – Relazione dell'on. Pier Paolo Baretta (PD)

Signor Presidente, Onorevoli colleghi, la discussione di oggi avrebbe meritato una ben maggiore attenzione da parte della camera dei Deputati e nell’opinione pubblica. Le scelte che stiamo per compiere potranno segnare le prospettive economiche e sociali del nostro Paese oltre la attuale negativa congiuntura. La introduzione, infatti, della nuova governance comunitaria – il “semestre europeo” – si proporne, con la presentazione da parte degli Stati membri, in tempi prestabiliti, del DEF (comprendente il Programma di Stabilità e il Programma Nazionale di Riforme), di rafforzare il coordinamento preventivo (“ex ante”) delle politiche economiche e di bilancio nazionali, nonché la sorveglianza macro-economica e fiscale. Ciò ha comportato la necessità di modificare la normativa contabile nazionale, ed è quel che abbiamo fatto poche settimane fa con legge 7 aprile 2011, n. 39, che ha adeguato la pur recente 196. Sono novità importanti che richiamano la esigenza di accelerare il processo di unificazione anche politica dell’Unione Europea. Il punto di partenza è l’affermarsi di una cultura economica che prenda coscienza del fatto che misure di stabilizzazione, necessarie e coraggiose, …

"Sit in del Pd e degli «immigrati di seconda generazione». Nati qui ma non riconosciuti", di Mariagrazia Gerina

Costretti al permesso di soggiorno perché non c’è una legge a renderli subito «regolari». «Noi, italiani Vogliamo la piena cittadinanza». Bersani: «È una vergogna che lo Stato non riconosca un milione di nati in Italia». Alla Camera, due proposte di legge sulla cittadinanza in attesa di essere calendarizzate. Turco: «Fini passi dalle parole ai fatti». Ritmo sincopato. Parole leggermente piegate alle esigenze dell’hip hop. «Fratelli in Italia, l’Italia s’è desta…», cantano i nati nel paese che ancora non ha deciso il loro status. Né italiani, né stranieri, finché la legge non li riconoscerà per quello che sono. Loro davanti a Montecitorio l’inno d’Italia lo scandiscono come un rap di protesta, con le braccia che si levano su e giù come un avvertimento. E come dovrebbero cantarlo visto che lo Stato dove i loro genitori li hanno messi al mondo e/o cresciuti li ha lasciati per anni senza cittadinanza? Le idee sul futuro del paese sembrano avercele più chiare loro, che, come dice Khalid Choauki portavoce del Forum Immigrazione conoscono anche l’inno di Mameli «meglio di …

Il PD al servizio della vittoria del centrosinistra

Presentazione dei candidati per le prossime elezioni amministrative del 15 e 16 maggio. Bersani: “Ci avviciniamo al rush finale di questa campagna elettorale con fiducia, allegria e ottimismo perché il Paese ne ha bisogno”. Guarda gli interventi di: Davide Zoggia – Responsabile Enti Locali PD Salvatore Scalzo – Candidato Sindaco di Catanzaro Daniele Bosone – Candidato Presidente della Provincia di Pavia Piero Fassino – Candidato Sindaco di Torino Giuliano Pisapia – Candidato Sindaco di Milano Mario Morcone – Candidato Sindaco di Napoli Micaela Fanelli – Candidata Presidente della Provincia di Campobasso Claudio Moscardelli – Candidato Sindaco di Latina ***** “Ci avviciniamo al rush finale di questa campagna elettorale con fiducia, allegria e ottimismo perché il Paese ne ha bisogno. Il Pd è al servizio di una grande avanzata del centrosinistra senza gelosie di partito ma per dare una mano perché vincano energie vere e nuove”. Così il segretario del PD, Pier Luigi Bersani, ha dato il via alla campagna elettorale per le amministrative, riunendo a Roma i candidati del centrosinistra. Al residence di Ripetta, erano …