Tutti gli articoli relativi a: partito democratico

"Pier Luigi, un marziano a Roma", di Fabio Martini

Sembrava una serata come tante e invece accadde l’imponderabile. Era l’ora di cena, il Tg1 era finito da poco, nella sede nazionale del Pd stavano spegnendo le luci, quando Pier Luigi Bersani, incrociando una delle ragazze dello staff, le ha chiesto: «Come siamo andati sui Tg?». Strano a dirsi, ma quella domanda – qualche giorno fa – è diventata un piccolo evento in casa Pd. Perché Bersani è uno che non sta «appeso» ai telegiornali e anzi spesso non li vede proprio, in questo lontano anni luce da personaggi come Rutelli o Veltroni. Stesso approccio per la parola scritta: «Che dicono i giornali?». Bersani è fatto così. Per lui spin doctor, framing o cabine di regia – l’abc della comunicazione – sono espedienti che non cambiano la sostanza, perché la politica è fatta di fatti concreti. Nei primi cento giorni da leader del Pd, Bersani non si è travestito, non ha fatto nulla per costruirsi addosso un’«immagine», non è riuscito neppure una volta a cambiare l’agenda del dibattito politico. Se tutto questo sia un limite …

Il legittimo impedimento alla Camera. Bocciate le pregiudizioni di costituzionalità

Alla Camera è arrivata la legge che permette al premier e ai ministri di ‘saltare’ le udienze penali che li vedono imputati. Un testo che resterà in vigore fino all’approvazione di un lodo alfano-bis costituzionale e comunque non più di 18 mesi. Quello di oggi sarà un passaggio breve. Il voto finale è già fissato per mercoledì con le dichiarazioni di voto, dalle 17, in diretta tv. Nonostante questo Pd e Idv promettono battaglia e hanno presentato centinaia di emendamenti e ordini del giorno. Diverso l’atteggiamento dell’Udc che, molto probabilmente, si asterrà. Una scelta legata al via libera del comitato dei nove della commissione Giustizia ad alcuni emendamenti centristi. Si tratta di proposte di modifica che puntano ad estendere, in sostanza, il legittimo impedimento solo alle attività “coessenziali” relative alle funzioni di governo del premier e dei ministri. Nell’attuale testo si parla invece di “attività preparatorie e consequenziali” e “connesse” alle funzioni di governo. E’ stata poi accolta la proposta di fare non un riferimento generico alle norme che regolano le attività del presidente del …

Carpi (MO), il Pd elegge il segretario comunale

Assemblea comunale del partito al teatro Eden. Verso una riconferma del segretario Davide Dalle Ave. Il Pd di Carpi elegge oggi, martedì 2 febbraio, il segretario comunale del partito. L’unica candidatura è quella di Davide Dalle Ave che si avvia quindi verso la riconferma. I lavori dell’Assemblea comunale del Pd di Carpi inizieranno alle 21, dopo l’accredito dei delegati, al teatro Eden in via Santa Chiara 22. Dopo la relazione introduttiva seguirà il dibattito e l’apertura dei seggi. La proclamazione del segretario è prevista attorno alle 23.30. Parteciperanno all’assemblea, tra gli altri, anche il segretario provinciale del Pd Davide Baruffi e il segretario regionale Stefano Bonaccini.

"Pd, la festa per il tesseramento. Bersani: serve più squadra", di Andrea Carugati

Due ore di diretta su Youdem, tre teatri collegati da Milano, Roma e Palermo, tutti i big presenti (chi di persona, chi come Veltroni, Franceschini e Marino con un contributo video), e il Pd lancia la sua campagna per il tesseramento 2010 riuscendo a sorridere e a dare l’impressione di una “squadra”, immagine molto cara a Bersani che, chiudendo la festa dallo Zelig di Milano, si concede una battuta sul clima piuttosto teso dentro il partito. Clima ben riassunto dal blogger Zoro, che saluta Enrico Letta chiedendogli a bruciapelo: “Ma cosa avrete mai da festeggiare?”. Dice Bersani: “Non dobbiamo farci impressionare dagli attacchi che arrivano da destra, e non solo da destra…siamo consapevoli dei nostri difetti, li correggeremo, bisogna finirla coi personalismi. Dobbiamo avere sempre presente che abbiamo una funzione per questo paese: solo noi possiamo portare le bandiere del lavoro, della famiglia, dei giovani, della scuola e dell’ambiente. E dobbiamo faro con poche parole chiare, che ci raffigurino”. Tanti i testimoni alla festa Pd: un’insegnante di Roma, un operaio di Termini Imerese (che chiede …

"Nonostante tutto, il Pd ora sta meglio. Ed è il Pdl in affanno", di Stefano Folli

Per uno degli strani casi di cui la politica italiana è ricca, il barometro delle regionali indica che qualcosa sta cambiando. Siamo sempre nel campo delle previsioni, ma oggi il Partito Democratico sembra meno in difficoltà di quanto non fosse appena una settimana fa. Al contrario, Berlusconi e il Popolo della Libertà si sono arenati sul caso Puglia e ne escono un po’ ammaccati. Prendiamo Bersani. È vero che nelle ultime ore il segretario del Pd ha dovuto subire l’attacco di Sergio Chiamparino, ma le carte di cui dispone non sono così brutte. In Puglia Vendola risulta largamente in testa, con un vantaggio fra il 4 e il 6 per cento rispetto ai due candidati di un centrodestra che non è riuscito o non ha voluto sanare le sue ferite. Certo, il successo di Vendola rappresenta la sconfitta del vertice democratico, e in particolare di D’Alema: ma se alla fine di marzo il governatore sarà confermato, il centrosinistra non andrà troppo per il sottile e segnerà al suo attivo una regione in più. Non si …

"La cura immaginaria", di Giuseppe D'Avanzo

Modesto esercizio definitorio: di che cosa parliamo, quando parliamo di «riforma della giustizia»? Non certo della giustizia, come “servizio”, la prestazione che uno Stato ha il dovere di offrire ai cittadini e, i cittadini, il diritto di avere dallo Stato. Quel “servizio”, e non da oggi, è un arnese arrugginito. Non serve a nessuno. Né al cittadino né allo Stato. Né al «presunto innocente» né alla vittima del reato. Né a una strategia di fiducia reciproca tra i cittadini o tra il cittadino e lo Stato né allo sviluppo economico del Paese (i ritardi della giustizia “costano” a imprese e consumatori 2,3 miliardi di euro, ogni anno). Nel 2008, dopo il fallimento della XIV legislatura, Berlusconi si presenta agli elettori con un ambizioso programma: restituire efficienza alla giustizia italiana. Da allora, a ogni sortita pubblica, il suo ministro, Angelino Alfano, annuncia contro le lentezze e l’impotenza della machina iustitiae mirabilie e successi a portata di mano. Anche nell’inaugurazione dell’anno giudiziario non ha lesinato «consigli per gli acquisti». Dovunque intervenga, le frasi del guardasigilli suonano sempre …

"Pd, domani la festa del tesseramento. Scuola, impresa e lavoro, ecco i manifesti per le regionali", di Andrea Carugati

Un fine settimana tutto dedicato dal Pd al tesseramento. L’evento clou domani pomeriggio, con tre teatri collegati, Milano, Roma e Palermo, per una diretta di 90 minuti su Youdem (canale 813 di Sky) . In campo molti big, Bersani e Bindi saranno a Milano con il candidato governatore Filippo Penati, D’Alema, Letta e molto probabilmente Franceschini a Roma, Andrea Orlando e l’europarlamentare antimafia Rosario Crocetta a Palermo. Un’ora e mezza di testimonianze e filmati dedicati al tesseramento, mentre tutti i circoli della Penisola, sintonizzati sulla diretta di Youdem, resteranno aperti in via straordinaria fino a domenica per accogliere i nuovi iscritti. Durante la trasmissione ci saranno varie testimonianze di iscritti, un’insegnante di Roma, un operaio di Termini Imerese, un professionista, un artigiano, un operatore di una scuola serale. E ancora: un’intervista doppia in stile Iene a una giovane e ad un anziano militante sulle ragioni della loro adesione al Pd. In teatro a Roma ci sarà anche il blogger Zoro, con le sue incursioni satiriche, e poi le vignette di Staino. Il primo febbraio, appena …