Tutti gli articoli relativi a: partito democratico

Con il PD per un riformismo tutto nuovo

Bersani parla alle Acli: “I cattolici devono restare nel PD perchè è da noi che si fanno le cose nuove”. E sul processo breve: “Le leggi salva premier tolgono spazio ai problemi veri”. “A chi mi chiede, ‘se noi andiamo con l’Udc, perché i cattolici non possono andare nell’Udc?’, rispondo che e’ da noi che si fa la cosa nuova, quella che non si e’ riusciti a fare prima e di cui il Paese ha bisogno”. Pier Luigi Bersani coglie l’occasione della commemorazione dell’ex presidente delle Acli Livio Labor, per ribadire il legame che unisce il PD tanto all’area cattolica quanto all’area socialdemocratica. “Il tentativo di Labor – ha spiegato il segretario – cattolico ma poi senatore con il Psi, di collegare i movimenti alla politica, di avere delle novità, e’ un tema ancora non risolto. E’ altroché attuale mettere la politica in relazione con i cambiamenti”. Il patron delle Acli spese la sua vita nel tentativo di dare risposte a domande che sono ancora oggi nell’agenda del PD: “il superamento del collateralismo, un sistema …

Modena: Pd, una direzione “leggera”

Gli eletti sono passati da oltre 200 a 130. L’assemblea provinciale dei delegati Pd ha proclamato ieri sera Davide Baruffi nuovo segretario provinciale del Partito democratico. Baruffi, 35 anni, carpigiano, è stato eletto in Consiglio provinciale nel giugno scorso. Dal 1999 al 2009 è stato sindaco di Soliera, Tra il 2007 e il 2008 ha coordinato il comitato promotore provinciale del Pd. Nel 2008 è stato nominato responsabile del programma del Pd. Presidente dell’Assemblea è stato nominato Marco Bondi, 62 anni, medico, già responsabile del Forum salute del partito. Sabato 23 è in programma l’Assemblea comunale del Pd di Modena che dovrà eleggere il segretario cittadino. Si va verso la riconferma di Giuseppe Boschini, candidato unico alla segreteria della città. L’appuntamento è alle 9 nella sala Gorrieri di Palazzo Europa. Partecipano i delegati eletti dalle assemblee di circolo della città. Ieri sera sono stati nominati anche i componenti della direzione provinciale che passano da oltre 200 a 130, metà dei quali donne. A questi vanno aggiunti i componenti di diritto, poco più di una trentina …

Vertenza salute, il sostegno del Pd

I democratici modenesi appoggiano la giornata di mobilitazione in programma per domani negli ospedali e nei servizi territoriali. “Questo governo sta deliberatamente mettendo in ginocchio il Sistema Sanitario Nazionale che invece è una ricchezza per il paese e una garanzia universale per il diritto alla salute. Si vuole mettere in ginocchio il servizio pubblico per favorire la cosiddetta sanità integrativa assicurativa e privata”. A lanciare l’allarme sono Paolo Trande, Alberto Pini e Cosetta Cavazza, promotori del Circolo interaziendale “Aziende Sanitarie” del Pd che, in una nota, esprimono il loro sostegno alla “Vertenza Salute”, la giornata di mobilitazione promossa per domani dalle organizzazioni sindacali in difesa del Servizio sanitario nazionale. Prevista la mobilitazione dei servizi ospedalieri e territoriali nell’arco di tempo che va dalle 8.00 alle 12.00 con assemblee negli ospedali e volantinaggio alla cittadinanza. I sanitari modenesi denunciano, tra l’altro, il sottofinanziamento del fondo sanitario nazionale; il mancato finanziamento del fondo per la non autosufficienza; la drastica riduzione dei posti letto senza il potenziamento dei servizi territoriali; l’aumento del precariato tra i medici per coprire …

"Lazio, via libera alla Bonino Emma candidata outsider e popolare", di Ma.Ge.

«Emozionata e determinata». Si presenta così all’appello Emma Bonino, da pochi minuti ufficialmente candidata del Pd nel Lazio. Incoronata, dopo giorni di polemiche, con un sì unanime a sostegno della sua candidatura, arrivato dall’assemblea regionale del Pd. «Dopo decenni di profondissima intesa con la gente di sinistra e cattolica che tanto ha contribuito alle grandi vittorie di civiltà nel nostro Paese, quest’ assemblea ci mostra che l’alternativa alla quale ormai da tanto lavoriamo controcorrente stiamo forse riuscendo a realizzarla anche a livelli partitici», ringrazia Emma. Quanto ai cattolici: «La mia vita dimostra l’attenzione alle diversità, ai più deboli e ai grandi problemi sociali o di negazione del diritto, perchè legalità, legge e diritto sono il fondamento della convivenza». Certo, il metodo con cui si è arrivati alla scelta non è piaciuto a molti. «Zingaretti, che sarebbe stato il candidato migliore, è stato esposto troppo a lungo e c’è il legittimo dubbio che la segreteria nazionale abbia preferito la Puglia al Lazio», ha attaccato, senza peli sulla lingua, la popolare Silvia Costa: «Non abbiamo nominato la …

"Scuola, casa, crisi. Alle Camere se ne parla meno del lodo Alfano", di Andrea Carugati

Lo stesso tempo, 13 ore, dedicato dalla Camera al lodo Alfano e ai precari della scuola. Solo tre ore in più a un tema caldissimo come il potere d’acquisto delle famiglie. Sono numeri che emergono da uno studio del Comitato per la legislazione di Montecitorio, che fotografano l’attività della Camera. E il risultato è in linea con questi primi giorni di gennaio, in cui la ripresa dei lavori parlamentari è segnata in entrambe le Camere dalle leggi «ad libertatem» per Berlusconi, dette dai più leggi «ad personam», parola che però «indigna» il premier, come più o meno tutto quello suona come una critica o che gli ricorda le sue pendenze penali. Il Pd e il suo leader Bersani hanno buon gioco a ricordare che «in tutto il mondo l’agenda dei governi alla ripresa è segnata dai temi sociali e del lavoro, delle misure fiscali per le imprese e per le famiglie», ma queste semplici constatazioni vengono immediatamente contestate dal centrodestra al suono di: «Avete paura delle regionali, di Di Pietro, di De Magistris». Mai numeri …

Mezzogiorno, governo battuto alla Camera da mozione PD

Il Governo è stato battuto alla Camera nelle votazioni sulle mozioni per l’occupazione nel Mezzogiorno. L’aula ha approvato la parte del documento presentato dal Pd su cui l’esecutivo, con il sottosegretario al Welfare Pasquale Viespoli, aveva dato parere negativo. L’Assemblea di Montecitorio ha approvato la mozione del Pd con 269 voti a favore e 257 contrari. “E’ merce rara mettere sotto il governo e non volevo far mancare il mio contributo, ma è da capire come questo sia possibile, con una margine in più di 80 – 90 parlamentari , andare sotto alla Camera”. Questo è stato il primo commento del presidente dei deputati del Pd, Dario Franceschini. “D’altra parte il ricorso continuo alla fiducia serve proprio a questo, usare un meccanismo coercitivo oppure la maggioranza fa acqua”. “È la trentacinquesima volta che il Governo viene battuto alla Camera”, ha aggiunto il segretario d’Aula del gruppo democratico, Erminio Quartiani. “Quella di oggi è una doppia bocciatura per l’esecutivo perché non solo è la dimostrazione che la maggioranza è sempre più debole, l’Mpa ha votato contro …

"Le primarie della libertà", di Rosy Bindi

Caro direttore, trovo francamente un po’ ingeneroso il giudizio di La Spina sulla confusione che regnerebbe nel Pd. Ma rispetto e anzi apprezzo ogni stimolo a meglio definire il profilo e la linea di un partito che lo stesso La Spina giudica essenziale per la democrazia italiana. Sento però il dovere di offrire qualche chiarimento su due specifici punti, per dimostrare di non essere entrata in contraddizione nella mia intervista a Federico Geremicca. Il primo: la mozione congressuale di Bersani non proponeva un rapporto preferenziale o addirittura esclusivo con l’Udc ma l’impegno del Pd a costruire un nuovo centrosinistra per stabilizzare il bipolarismo italiano. Abbandonata ogni pretesa autosufficienza, si trattava e si tratta di mettere insieme un quadro di alleanze che, muovendo da un confronto aperto e senza pregiudiziali con le forze oggi all’opposizione, prefigurasse un’alternativa di governo al centrodestra. Secondo chiarimento: io non auspico affatto che l’Udc rifluisca di nuovo nel campo del centrodestra. Con o dopo Berlusconi. Vorrei anzi potermi augurare il contrario. Registro solo, per il rispetto che porto ai propositi da …