Tutti gli articoli relativi a: politica italiana

“Il Belpaese in bilico”, di Ilvo Diamanti

È senza maggioranze e senza certezze politiche, l’Italia di oggi. Forse, non solo da oggi. Un Paese “in bilico”, l’ha definito Enrico Letta. A ragione. Perché si muove in equilibrio instabile, non solo di fronte alle tensioni globali. Anche di fronte ai problemi nazionali. Il sondaggio di Demos, condotto (per la Repubblica) nei giorni scorsi, riproduce in modo fedele questo Stato di Emergenza. Dove le “larghe intese” sono divenute la regola. L’unica soluzione possibile per comporre un elettorato diviso in tre grandi minoranze. Fra loro in-coerenti e poco compatibili. Le stime delle intenzioni di voto, oggi, d’altronde, riproducono fedelmente gli orientamenti emersi alle elezioni politiche di febbraio. Il Pd, con il 28%, circa, supera di poco il Pdl (26%). Segue il M5S, intorno al 21%. L’equilibrio tra i partiti appare, di nuovo, rilevante. E inquietante. Nulla che faccia presagire, in caso di voto anticipato, la vittoria chiara di uno schieramento. D’altronde, oggi sarebbe difficile immaginare anche quali coalizioni si confronterebbero. L’esperienza delle grandi intese (obbligate) ha inciso sulle preferenze degli elettori. Metà dei quali è …

“I cambiamenti necessari”, di Claudio Sardo

Il Governo Letta ha molte zavorre: è frenato dai ricatti del Pdl (come quello sull’Imu), è trattato con freddezza da parte del popolo di centrosinistra, ha margini esigui di manovra nel bilancio dello Stato, è condizionato dalla precarietà che Berlusconi ha imposto dopo la condanna. Eppure il governo Letta ha nel dna importanti obiettivi di cambiamento: o sarà in grado di realizzarli, o morirà. I cambiamenti connaturati alla missione del governo sono tre. Il primo: agganciare la ripresa europea, apportando le prime correzioni di rotta alle politiche economiche perseguite in questi anni scellerati. Non ci sarà vera ripresa – almeno sul piano sociale – finché non tornerà a crescere l’occupazione. Non basterà qualche decimale di punto del Pil. E non basterà neppure giocare la partita interna sulla legge di Stabilità. L’impegno di rispettare il vincolo del deficit al 3%, come spiega Paolo Guerrieri nel suo articolo di oggi, ha senso solo se è accompagnato da investimenti strutturali per lo sviluppo e per il lavoro, concordati con l’Unione europea e svincolati dai parametri di Maastricht. Solo …

“L’incubo del franco tiratore”, di Goffredo De Marchis

Rendere palese il voto segreto. Non con una nuova legge e la modifica dei regolamenti ma con un trucco. Bastano una mano, la sinistra; un dito, l’indice e un gruppo di fotografi compiacenti. UÒ essere questa la strada scelta dal Partito democratico per affrontare il giorno chiave della legislatura, quando la decadenza di Silvio Berlusconi arriverà nell’aula del Senato e ci sarà il voto decisivo per espellerlo dal Parlamento. L’appuntamento è lontano, preceduto dal voto della giunta mercoledì. Intorno al 10 ottobre secondo i calcoli degli esperti, ma il Pd ha cominciato a discuterne. Perché il clima nelle feste democratiche sparse per l’Italia è «brutto, brutto davvero », rivela Miguel Gotor, ex spin doctor di Bersani e senatore alla prima legislatura. Pesa la maledizione dei 101 franchi tiratori che affossarono Prodi. Un peccato mortale che i militanti non perdonano. Continuano a chiedere ai dirigenti del Pdl i nomi, la testa dei traditori. E temono che la catastrofe possa ripetersi, in termini ancora più drammatici visto che in ballo c’è la sorte dell’avversario ventennale. Il “trucco …

“Le parole della democrazia”, di Michele Ciliberto

Esiste, come è noto, quella che si potrebbe chiamare una superstizione delle parole. Delio Cantimori, uno dei maggiori storici italiani, parlava addirittura di un «bonapartismo» delle parole, per indicare l’uso eccessivo e improprio di termini che hanno senso solo se sono usati nel loro ambito di riferimento. In questo caso intendo però alludere alla moda, oggi diffusissima, di usare alcune parole come una sorta di totem, quasi «figure» religiose rispetto alle quali l’unico atteggiamento possibile è quello dell’accettazione incondizionata e della condivisione reverente. È una sorta di monolinguismo autoritario, accentuato e propagandato dai media, su cui varrebbe la pena di fare una riflessione perché ha a che fare con la democrazia, come sempre accade quando si tratta di questioni di parole, di linguaggio. Fino a poco tempo fa la parola-totem era «necessità», quando si parlava della situazione italiana e del governo di «larghe intese». In Italia non erano possibili altre strade: questo e solo questo richiedeva la crisi, questo e solo questo richiedeva l’Europa. Aprire il campo ad altre opzioni sarebbe stato solo segno di …

“Il prezzo della cattiva politica”, di Franco Bruni

Anche chi giudica positiva l’azione del governo ne vede i limiti e le precarietà, per le frequenti minacce, di pessima qualità, con cui i partiti ne ostacolano l’azione. Lo ha detto lo stesso Letta ieri a Torino: non è vero «che non stiamo facendo niente», facciamo la «fatica di tenere insieme le istituzioni», prendiamo decisioni che «non sono elementi rivoluzionari ma cambiamenti di tendenza». Se vogliamo un governo che cambi alla radice il Paese, come sarebbe necessario, deve mutare il terreno politico che supporta l’esecutivo. Di solito in democrazia questo si fa andando a elezioni. Molti si domandano perché non ci andiamo, magari fra qualche mese per fare la Legge di Stabilità e ritentare una riforma elettorale. La domanda fa capolino anche fra chi tifa per Letta e digerisce bene l’idea di «larghe intese». Ma sembra che l’economia, con le sue urgenze nazionali e internazionali, non ci permetta crisi di governo e urne. Per affrontare il problema politico pagheremmo un eccessivo costo economico. Come economista mi chiedo se questo è vero. Al momento mi rispondo …

“Municipalizzate, addio ai Comuni dopo due anni di conti in rosso”, di Lorenzo Salvia

La tagliola sulle ex municipalizzate scatterà dopo due anni di bilancio in perdita. Con l’obbligo di vendita delle quote se quella del Comune è una partecipazione di minoranza. E con l’imperativo di liquidare l’intera società se invece il Comune ne possiede più del 50%. Non solo. Per ripianare le perdite sarà sbarrata la strada del salvataggio dall’alto, finora percorsa troppe volte. A tappare il buco non potrà essere più lo Stato, con relativo trasferimento di denaro fresco. Il compito spetterà allo stesso Comune con l’unico strumento che resta nelle mani dei sindaci: l’aumento delle tasse locali, dalle addizionali Irpef alla service tax che verrà. Il governo torna ad occuparsi del cosiddetto capitalismo municipale, quella galassia di 3.600 società partecipate dai Comuni che dal perimetro classico dei servizi pubblici locali,come energia, trasporti e rifiuti, si è allargata nel tempo verso la cultura, lo sport, il commercio, le varie e pure le eventuali. Il pacchetto allo studio dei tecnici del ministro per gli Affari Regionali, Graziano Delrio, dovrebbe arrivare in Consiglio dei ministri nelle prossime settimane, sotto …

“Quale dialogo sulle riforme”, di Massimo Luciani

L’articolo di Stefano Rodotà pubblicato su l’Unità invita a ricondurre al piano del confronto pacato e argomentato la discussione sulla revisione della Costituzione. È un dato positivo, perché non sempre è stato così, negli ultimi tempi. Lo dimostrano, fra l’altro, le oltre 400 mila adesioni all’appello di un noto quotidiano che proclama (nientemeno!) «non vogliamo la riforma della P2». E lo dimostrano il tono e il contenuto di alcune delle critiche rivolte al percorso di revisione che la Camera ha appena approvato. È stato detto, ad esempio, che oggi una revisione della Costituzione non sarebbe possibile perché dovrebbe costruirla un Parlamento delegittimato dall’essere stato eletto con una legge elettorale non solo impopolare, ma anche incostituzionale. Un ragionamento di questo tipo, però, deve essere conseguente: se legittimazione non c’è, non c’è per nessuna delle decisioni dell’attuale Parlamento, nemmeno per quelle – che so – in tema di imposizione fiscale o di ordine pubblico. Che facciamo, allora? Invitiamo gli italiani a non tenerne conto? Si è anche detto che una revisione concordata da Pd e Pdl sarebbe …