Tutti gli articoli relativi a: politica italiana

“Le garanzie della Costituzione”, di Andrea Manzella

Stupisce che nello scontro in atto tra “revisionisti” e “difensori” della Costituzione sia assente o ai margini, la questione-madre di tutte le questioni istituzionali. È la questione delle garanzie sostanziali del nostro ordinamento. Quelle che riguardano il cittadino come persona, come elettore, come rappresentato in Parlamento. Questi sono infatti i tre aspetti di un attuale disordine istituzionale che ferisce il comune sentire pubblico: quello che ancora cerca nella Costituzione la riserva immunitaria contro abusi e storture. Non occorre andare lontano nel tempo per avvertire su di noi il peso di queste offese. Ci sono tre esempi vicini. Primo. Ognuno di noi, come persona, ha avvertito una intima sofferenza alla rivelazione che la polizia del nostro Stato possa accorrere in soccorso dei sequestratori di una donna e di una bambina, e li aiuti a deportarle da un nostro aeroporto verso un oscuro “asilo”. Mentre il nostro sistema giudiziario, famigerato nel mondo per le sue lentezze, nulla ha da dire, da obiettare, da controllare, da impedire: accondiscendendo ad una urgenza, di per sé, clamorosamente sospetta. Secondo. Ognuno …

“La questione democratica”, di Alfredo Reichlin

Assisto a questo inizio di discussione congressuale del Pd con molte perplessità. Dove si vuole andare? Come si vuole dirigere questo Paese? Non ho mai sentito così acutamente il bisogno di una forza organizzata capace di esprimere un punto di vista autonomo, realistico ma non subalterno, sulla realtà: sul dove va l’Italia. Ripeto autonomo, e quindi anche diverso da quello – come dire? – dei «padroni». Questa parola dimenticata, quasi impronunciabile. I padroni. La impressionante plutocrazia che ci governa (non si erano mai visti dirigenti come Marchionne o Montezemolo, per non fare tanti altri nomi, riscuotere stipendi superiori di tre o quattrocento volte il salario medio) ma soprattutto i padroni dell’altro potere, anch’esso senza precedenti, che consiste nel produrre ed imporre le idee dominanti. Banalità? Mi scuso, ma io le dico perché sento che è giunto il momento di difendere, come leva di tutto, quella cosa che io chiamo la «sinistra», cioè quella cosa che non è una campagna di stampa e nemmeno un semplice movimento di opinione ma un impasto di idee, di passione …

“Riforme ora, o sarà stracciata la Carta”, di Claudio Sardo

Il nostro sistema politico è al collasso. Ha perso al tempo stesso efficacia e credibilità. Si sono persino spezzati alcuni legami tra le istituzioni rappresentative e i principi costituzionali (vedi la legge elettorale). Le riforme sono una urgenza democratica. Chi lo nega, sottovaluta la crisi oppure punta consapevolmente alla distruzione. Le riforme sono una necessità anzitutto per chi ama questa Costituzione e la considera la «più bella del mondo». Se non si correggerà e non si rafforzerà al più presto la forma di governo parlamentare, quella voluta dai costituenti, diventerà inarrestabile la spinta presidenzialista, che già si mescola a pulsioni populiste e istinti autoritari. Per questo la guerra dichiarata da alcuni costituzionalisti alla modifica dell’art.138, e ora sostenuta da Grillo e Casaleggio (noti detrattori non solo della nostra Carta ma degli stessi valori fondativi del costituzionalismo moderno), ci appare una scelta autolesionista che rischia di produrre effetti tragici, contrari a quelli auspicati dai promotori. Il punto non è ̀ la legittimità delle obiezioni alla ddl costituzionale proposto dal governo. Si può sostenere con buone ragioni …

“Kyenge sfida Maroni: ferma i razzisti”, di Caterina Pasolini

Il governatore della Lombardia: la chiamerò, ma venga alla nostra festa. Adesso basta, Maroni metta in riga i suoi. Lo chiede la ministra Kyenge, stufa dei continui, «intollerabili» attacchi, insulti e minacce che le arrivano soprattutto da area leghista. In pochi giorni un assessore del Carroccio l’ha paragonata a un gorilla, il vicepresidente del senato Calderoli a un orango, le hanno gettato banane e minacciata sul web in vista del suo arrivo domenica a Verona. Ieri infatti un giovane, poi denunciato, ha postato: «A Cervia banane a Verona bombe a mano», mentre nei giorni scorsi un sessantenne della città scaligera aveva messo sulla sua bacheca facebook una foto di armi «per festeggiare l’arrivo della ministra negra». Non ha paura Cecilia Kyenge e l’idea di dimettersi da capo del dicastero dell’Integrazione non la sfiora proprio, ma il livello di sopportazione è colmo. «Maroni intervenga sui suoi militanti perché cessino gli attacchi o non andrò alla loro festa». Il 3 agosto, infatti, è in programma l’incontro «riparatore» organizzato tra lei e il governatore veneto, e leghista, Luca …

“Con lo stop all’Imu premiati i redditi alti. Ecco i numeri del Governo”, di Bruno Eugenio e Marco Mobili

Dall’esenzione totale dell’Imu, in grado di assicurare un risparmio medio di 227 euro ma dall’impatto fortemente regressivo: beneficio di 629 euro per chi ha un reddito oltre 120mila euro che si riduce drasticamente a 187 euro di media se il contribuente ha un reddito fino a 10mila euro. Alla rimodulazione dell’esenzione Imu sia in misura fissa che in via selettiva. Dove a fare selezione le strade individuate spaziano dal valore dell’immobile, alla condizione economica del proprietario parametrata al suo reddito, o ancora alla condizione economica dell’intero nucleo familiare misurata con il ricorso all’Isee. Ma c’è anche il superamento dell’Imu con l’arrivo della service tax, o l’applicazione dei valori Omi per calcolare l’imponibile Imu. Sul tavolo anche la restituzione dell’Imu sull’abitazione principale parziale o integrale con un credito d’imposta o una detrazione da spendere ai fini Irpef. Senza dimenticare il capitolo imprese con la deducibilità dell’Imu pagata su capannoni, botteghe e aree edificabili ai fini dell’Ires e dell’Irpef in grado di assicurare risparmi immediati per 432mila soggetti per un totale di 1,250 miliardi che potrebbe salire …

“Il problema non è l’art. 138”, di Michele Prospero

La difesa della Costituzione è una giusta battaglia politica e culturale. E non sempre il nobile conservatorismo, attaccato allo spirito più profondo della Carta, produce la cieca resistenza di ristrette minoranze che si dispongono alla sconfitta in nome della sacra fedeltà a un principio etico non negoziabile. Lo dimostra assai bene la vittoriosa mobilitazione democratica sviluppatasi in occasione del referendum costituzionale confermativo del 2006. In quella circostanza gli argomenti solidi del costituzionalismo democratico riuscirono a trionfare contro un perverso occasionalismo di maggioranza, con il quale la destra al governo stravolgeva gran parte della Carta del 1948. La prospettiva d’avventura, che sorreggeva gli scriteriati allievi di Calderoli e i padri costituenti del Cavaliere, consegnava un pacchetto di riforme che Leopoldo Elia stigmatizzò giustamente come premierato assoluto. Era infatti costruito un impenetrabile e regressivo congegno istituzionale che definiva un potere di comando privo di argini, limiti e controlli efficaci di legalità. Una mostruosità, senza alcun dubbio. Contro certe smodate tendenze (così forti e incessanti negli ultimi venti anni) all’umiliazione della Costituzione repubblicana, la difesa della Carta è …

“Un Paese si giudica da come tratta i ricchi”, di Mario Pirani

Siamo il paese delle favole ma non sempre è una buona cosa raccontarle ai bambini. I piccoli innocenti a forza di far domande, come è loro abitudine, possono accorgersi che quelle seducenti narrazioni non sono frutto della fantasia ma di una improvvida passione per la verità. In un caso o nell’altro questo disvelamento può provocare alterazioni di giudizio o esagerate reazioni in menti ancor vergini, vuoi risvegliando desideri smodati o avversità altrettanto incontrollate. In ogni modo lo specchio delle incaute brame questa volta non fornisce agli incuriositi fanciulli il ritratto dei più belli del reame ma quello dei più ricchi. In città e paesi dove ogni giorno si cerca di spiegare perché il papà guadagni sempre meno, la mamma abbia perso il posto ed il nonno si sia vista tagliata la pensione, fa un curioso effetto leggere (ma quale lettore di scarse risorse vi si dedica?) la miracolosa classifica dei cento supermanager che anche quest’anno si son visti lievitare gli introiti a livelli per taluni stratosferici e per altri di raro conforto. Ce lo racconta …