Tutti gli articoli relativi a: politica italiana

“Giustizia, la confusione di Grillo”, di Michele Prospero

Peggio per la rete. E’ stato il vecchio telefono a indurre Grillo a operare una rapida retromarcia. E il referendum sulla giustizia, che prima aveva deciso di appoggiare in gran spolvero, adesso dovrà fare a meno delle attese firme del M5S. Non la fredda comunicazione tramite una mail, ma la appassionata voce di Antonio Di Pietro, riferiscono le agenzie, ha partorito il gran ripensamento. La vendetta dei vecchi media è così consumata. Altro che intelligenza collettiva della rete, questa incarnazione postmoderna dell’intelletto possibile degli averroisti, capace, se attivata nel modo opportuno e con i tempi giusti, di penetrare in ogni mistero del mondo, fornendo a tutto lo scibile una valida soluzione. C’è voluta solo la furbizia individuale dell’ex leader dell’Idv, con il suo intercalare dialettale e con le sue metafore ruspanti, a spingere Grillo a rimangiarsi tutto, senza ritegno alcuno. Avrebbe potuto, l’ex comico, spiegare la sua improvvisa ritrattazione dicendo che la giustizia è una questione troppo complessa. Così spigolosa, che non si presta ad essere maneggiata con semplici colpi di referendum abrogativi. E che …

“Un governo isolato dai partiti”, di Luigi La Spina

Ha proprio ragione Letta quando osserva che nel mondo della politica avvengono «cose indecorose» e quando deplora la perdita del «senso delle istituzioni». Ma anche lui sa che non basteranno i suoi moniti saggi, né quelli di Napolitano, per limitare i danni che, ogni giorno, si provocano sull’immagine internazionale del nostro Paese e sulla credibilità della nostra classe politica nei confronti dei cittadini. Il contributo più utile, però, che il presidente del Consiglio può fornire, prima che si arrivi a uno scontro tanto permanente quanto improduttivo, è quello di riuscire a superare una condizione che del suo ministero fa un «unicum» assoluto nella storia della Repubblica. Non si è mai visto, infatti, un governo che, pur godendo, sulla carta, di una maggioranza parlamentare amplissima, appaia così isolato dai partiti che lo sostengono. Né si è mai visto un governo che, nonostante tutto, non abbia alcuna alternativa concreta e, quindi, appaia insostituibile. La situazione, se vogliamo uscire dalle ipocrisie, è riassumibile in poche parole: il Pd è squassato da una battaglia interna devastante e, nella sostanza, …

“Io offesa? Colpiscono me perché sono una donna”, di Franco Giubilei

Anche davanti agli insulti più sgradevoli, Cécile Kyenge non abbandona neanche per un momento il profilo istituzionale e i toni pacati di chi ragiona a un altro livello: «Non mi rivolgo a Calderoli, ma al vicepresidente del Senato: è arrivato il momento di riflettere sul ruolo di chi riveste una carica politica e istituzionale». L`applauso scoppia immediato nella saletta degli incontri della festa del Pd a Cesena, dove un centinaio di persone la stanno ad ascoltare nonostante il caldo soffocante. «Che cosa vogliamo trasmettere e comunicare? Per anni si è usato un linguaggio di odio e violenza, ma sia in Italia, sia per i riflessi che certe cose assumono all`estero, c`è bisogno di un altro linguaggio». Fosse per lei si parlerebbe di ius soli e di «interazione», concetto che accosta a quello di integrazione, ma questa è una giornata particolare, con l`attenzione di tutti concentrata sull`immagine dell`orango evocata da Roberto Calderoli, dunque l`accoglienza che le riservano alla Festa del Pd è carica di un affetto speciale: fin da quando arriva al parco giochi Frutipapalina, quartiere …

“Viminale e Ps, tutti sapevano”, di Carlo Bonini

Con la certezza dell’indicativo e la promessa di un severo redde rationem, il ministro Alfano ripete come un mantra di essere stato tenuto all’oscuro dell’operazione Ablyazov. Ebbene, è un fatto che in quell’operazione, su sollecitazione del capo di gabinetto del ministro, venne coinvolto l’intero Dipartimento della Pubblica sicurezza. Vale a dire il vertice della Polizia di questo Paese. La novità, infatti, è che ai nomi del prefetto Alessandro Valeri, segretario del Dipartimento, e del prefetto Francesco Cirillo, capo della Criminalpol (di cui Repubblica ha già dato conto ieri), si aggiunge ora anche quello del prefetto Alessandro Marangoni, che in quell’ultima settimana del maggio scorso aveva l’incarico di Capo della Polizia pro-tempore. L’intera catena di comando sapeva, dunque. E lavorò perché la “pratica” venisse celermente evasa. Come era stato chiesto, appunto, dal gabinetto del ministro su sollecitazione dell’ambasciatore kazako in Italia. IL CAPO INFORMATO Ad informare Marangoni, il 28 maggio, è proprio Valeri, un prefetto prossimo alla pensione, cresciuto nei ranghi della Polizia e molto legato a Gianni De Gennaro. Il colloquio nell’ufficio di Procaccini alla …

“I giovani italiani nell’Europa a due velocità”, di Carlo Buttaroni

Nell’Europa dei 27, l’Italia è terza per quanto riguarda la quota dei Neet, i giovani che non lavorano, non studiano e non sono impegnati in percorsi formativi. Un primato negativo che ci vede preceduti solo da Bulgaria e Grecia. Un Paese, il nostro, a fondo scala anche per quanto riguarda la classifica sull’istruzione universitaria, nel gruppo di testa per l’abbandono scolastico e qui« ultimi in merito alle competenze matematiche dei nostri studenti. Insomma, in un’Europa a due velocità, l’Italia partecipa nel gruppo degli inseguitori, con poche risorse da mettere in pista. Proprio per recuperare questo gap la Strategia di Lisbona aveva posto, tra i cinque obiettivi da raggiungere entro il 2010, la riduzione al 10 per cento della quota di giovani che lasciano la scuola senza un adeguato titolo di studio. La Strategia Europa 2020 ha, invece, posto il tetto di almeno il 40 per cento di giovani che ottiene un titolo di studio universitario o equivalente, da raggiungere entro il prossimo decennio. L’Italia ha fallito il primo obiettivo ed è assai lontana dal secondo. …

“Donne che fanno la differenza”, di Roberta Agostini

“Abbiamo voluto riunire la Conferenza delle Democratiche per avviare una discussione seria e aperta, dopo quanto accaduto in questi mesi, dalle elezioni alla nascita del nuovo governo, per capire meglio quale possa essere il nostro contributo nella fase nuova e difficile che stiamo attraversando. Due anni fa e mezzo fa, nel febbraio del 2011, decidemmo di dare vita alla Conferenza delle Donne Democratiche, convinte che la comune appartenenza al genere femminile fosse politicamente rilevante e che l’assunzione piena di un nostro punto di vista sulla politica, l’economia, la società fosse indispensabile per guardare in modo nuovo al Paese e per cambiarlo. Il nostro obiettivo era rendere più aperta ed inclusiva la politica attraverso un ricambio delle classi dirigenti, dentro e fuori le istituzioni, ancora troppo spesso in mano esclusivamente maschili e contribuire alla costruzione di un partito in grado di scegliere, rappresentare e promuovere interessi ed aspirazioni. Siamo state parte di un movimento ampio e plurale delle donne ed abbiamo dialogato con tante realtà femminili ed associazioni, che in alcuni momenti preziosi sono state capaci …

La solita politica “a mia insaputa”, di Francesco Merlo

“A mia insaputa”. Avanti un altro. Con Alfano torna l’intelligenza del farsi fessi per farci fessi che fu inaugurata da Scajola. Asua insaputa, infatti, il ministro dell’Interno, che è il delfino di Berlusconi, vale a dire dell’amico per la pelle del dittatore del Kazakistan, il famigerato Nazarbayev, ha consegnato una madre e una bimba, moglie e figlia del dissidente Muhktar Ablyazov, al satrapo centro-asiatico. Angelino Alfano esibisce meno sfrontatezza comica di Scajola ma certamente più goffaggine politica nel riprodurre la stessa linea di difesa minchioneggiante: «non sapevo nulla», «il mio capo di gabinetto mi ha cercato ma ero alla Camera (a litigare con Brunetta) e non mi ha trovato », «sono stato informato a cose fatte dal ministro degli Esteri». C’era comunque un cinismo che sconfinava con l’ironia nella scelta disperata di Scajola che, beneficiario di una casa con vista sul Colosseo, disse che gliel’avevano regalata appunto a sua insaputa, per sempre rinnovando il frasario della ribalderia politica italiana. È invece drammatico il ministro che ha destinato, a sua insaputa, la signora Alma alla privazione …