"Al bando i pesticidi che uccidono le api", di Carlo Petrini
Quando trent’anni fa l’Europa decise di mettere al bando la carne di animali allevati con gli ormoni, lo fece sulla base della constatazione che i consumatori non si fidavano più come prima di questi prodotti. E una celebre sentenza stabilì che, pur mancando l’evidenza scientifica incontestata del pericolo connesso al consumare quella carne, l’averla proibita per proteggere il mercato europeo dagli effetti della sfiducia era cosa giusta e meritevole di salvaguardia. Quando vent’anni dopo venne firmato il trattato che inaugurava il Wto, uno dei suoi primi corollari fu che, senza la valutazione scientifica della pericolosità, nessun paese può proibire alle merci provenienti da un altro di entrare. E questo ha riaperto la questione della carne americana agli ormoni, cui seguirà subito dopo la questione degli Ogm. Perché i grandi gruppi che hanno interesse a questo mercato premono e la navicella delle istituzioni continentali stenta, e non poco, a tenere la rotta in certi marosi. Qualcuno penserà: però è giusto evitare il protezionismo e basare i divieti sui dati scientifici. Vorremmo e potremmo obiettare che non …
