Tutti gli articoli relativi a: scuola | formazione

"Bastoni e carote", di Pippo Frisone

No grazie, si era detto. La scuola ha già dato, basta tagli! L’aveva lasciato sperare anche il nuovo Ministro dell’Istruzione. Col 2012/13, prometteva 10mila posti in più alla scuola dell’autonomia per rafforzare i processi di integrazione in rete e l’organico funzionale. Parola di Profumo. Poi arrivarono 34 voti di fiducia al governo Monti che cancellarono quelle timide aperture e buone intenzioni iniziali. Tagli e ancora tagli possibilmente lineari, investimenti quasi zero, fatta eccezione per la messa in sicurezza delle scuole del mezzogiorno. Bocciati tutti gli emendamenti che la stessa maggioranza proponeva, ora per mitigare gli effetti della riforma Fornero sulle pensioni, ora sugli inidonei, ora sugli esuberi, ora sul dimensionamento delle unità scolastiche, ora sulle ferie dei precari della scuola. Con la spending revew si è consumata l’ennesima beffa ai danni della scuola. Non si è voluto tener conto in alcun modo della specificità della scuola, col risultato d’aver peggiorato la qualità d’un servizio fondamentale come l’istruzione e le condizioni di chi ci lavora. Tutto questo dal governo dei professori non ce l’aspettavamo proprio. Ci …

Scuola, accordo raggiunto “Assunti 21 mila nuovi prof”, di Flavia Amabile

Sono tempi di tagli e di sforbiciate nella pubblica amministrazione ma proprio nel giorno del via libera definitivo alla spending review arrivano 21.112 assunzioni di nuovi prof nella scuola (aggiunti ai 67 mila dell’anno scorso) che permettono di alleggerire un po’ la difficile situazione dei precari. A dare l’annuncio sono stati i sindacati cantando vittoria e rivendicando i meriti frutto di proteste, ricorsi e contrattazioni, affermano. Il ministro dell’Istruzione Francesco Profumo conferma: «Siamo in fase di firma del decreto» per le immissioni in ruolo. «È stato concluso il processo che coinvolgeva la Funzione Pubblica ed il ministero dell’Economia e abbiamo tutti gli ok necessari. Ora stiamo concludendo il percorso», spiega avvertendo che «entro il 31 agosto saranno fatte tutte le operazioni». Come dire che le assunzioni saranno operative dal primo settembre. Festeggeranno oltre 21mila prof quindi mentre ancora è da definire il numero degli Ata che saranno assunti. Su questo i sindacati chiedono le necessarie certezze, si parla però di circa 5 mila persone interessate. Tutti i sindacati sottolineano il ruolo svolto dall’accordo triennale firmato …

"Docenti soprannumerari in organico ma senza regole", di Antimo Di Geronimo

Docenti soprannumerari in organico di fatto senza regole certe. Mancano disposizioni specifiche per individuarli. E i dirigenti scolastici sono costretti a navigare a vista. L’ordinanza 64 dell’anno scorso, che l’amministrazione sta applicando provvisoriamente in attesa del nuovo contratto sulle utilizzazioni e assegnazioni, non prevede, infatti una specifica disciplina. E anche il nuovo accordo, attualmente in itinere, non fa che ricalcare quel poco che c’è nell’ordinanza dell’anno scorso. Il contratto che non c’è Oltre tutto la bozza di contratto è stata trasmessa al ministero dell’economia e alla Funzione pubblica solo il 25 luglio scorso, a 47 giorni di distanza dalla prima sottoscrizione. E quindi non si sa ancora quale sarà il testo normativo al quale gli uffici scolastici dovranno fare riferimento all’atto della disposizione delle operazioni. Non si sa ancora, infatti, se via XX settembre palazzo Vidoni hanno qualcosa da dire. E se questo qualcosa sarà accettato oppure no dai sindacati. L’ipotesi di una nuova ordinanza Si profilano , dunque, 2 possibilità. La prima è che vada tutto liscio e che il contratto venga firmato. In …

"Assunzioni, c'è posto per 22 mila", di Alessandra Ricciardi

Tesoro e Funzione pubblica hanno detto sì a Profumo, attesa già per oggi la firma al decreto. Le maggiori disponibilità al Nord e alle elementari e medie. Incassato il via libera di Tesoro e Funzione pubblica, la firma al decreto di autorizzazione alle immissioni in ruolo potrebbe arrivare già oggi, quando al ministero dell’istruzione è previsto un incontro tra i vertici dell’amministrazione e i sindacati. Oggetto: le vacanze in organico di diritto per il prossimo anno scolastico, provincia per provincia e per le diverse tipologie di posto. Secondo le indiscrezioni che ha raccolto ItaliaOggi, il via libera dovrebbe riguardare 21.112 docenti e 1.113 dirigenti. A bocca asciutta ausiliari, tecnici e amministrativi che pagato pegno per la riconversione professionale degli insegnanti inidonei per motivi di salute. Sono circa 3500 i prof inidonei che dovranno transitare necessariamente tra gli assistenti, secondo quanto prevede il decreto di Spending review. Il dicastero del tesoro li ha classificati come nuove assunzioni, per cui vanno scomputati dalle disponibilità totali. E per evitare di assumere su più posti di quelli effettivamente liberi, …

Scuola, Puglisi (PD): Ministro risponda su docenti zone sisma e precari

Dichiarazione di Francesca Puglisi Responsabile Pd Scuola. Le belle parole e le belle visioni per la scuola non bastano. Servono fatti. A partire dall’emergenza delle scuole terremotate che attendono l’assegnazione dei 1000 docenti in più per poter affrontare il prossimo anno scolastico. Con la Spending Review si lasciano a casa 15.000 precari, non si pagano le ferie non godute ai precari, si mandano i docenti ammalati a fare i bidelli. Perché tanto accanimento? Il Ministro risponda.

"Che fine ha fatto l'attuazione dell'autonomia?", di R.P. da La Tecnica della Scuola

L’articolo 50 della legge 35 del 6 aprile scorso dava al Ministro due mesi di tempo per emanare linee guida per l’attuazione dell’autonomia. A tutt’oggi non si hanno notizie in merito. Come al solito è probabile che ci siano ostacoli di natura finanziaria. Il CNPI non segnala il ritardo ma attribuisce erroneamente alla legge 35 la novità dell’autonomia statutaria. Il termine di due mesi previsto dall’articolo 50 della legge 35 con cui era stato convertito il decreto n. 5 dello scorso febbraio (il cosiddetto “decreto sviluppo”) è ormai ampiamente scaduto e nulla è dato di sapere sulle reali intenzioni del Ministro rispetto alle linee guida per l’attuazione dell’autonomia. Il dato strano è che neppure il CNPI, nel parere espresso di propria iniziativa in materia di autonomia e autogoverno della scuola, ha evidenziato questa “dimenticanza” del Ministro premurandosi invece di stigmatizzare l’ipotesi dell’autonomia statutaria contenuta nella legge 35 (ma, a dire il vero, in nessun punto della legge si parla né di statuti né tanto meno di organi collegiali). L’articolo 50 della legge prevede anche che …

"Assunzioni, quasi fatta per i docenti. A rischio contingente Ata", di A.G da La Tecnica della Scuola

Le intenzioni dell’amministrazione comunicate ai sindacati: solo lievi ritocchi al ribasso. In arrivo il decreto per 20mila prof prima di Ferragosto. Conferme anche per dirigenti e educatori. Le 5.300 immissioni in ruolo di amministrativi, tecnici ed ausiliari minacciate dall’assorbimento di inidonei e Itp: se ne riparla dopo Ferragosto. Ancora una buona notizia per docenti, educatori e dirigenti scolastici che aspirano all’immissione in ruolo: nell’incontro del 2 agosto con i direttori generali del ministero dell’Istruzione, i sindacati hanno appreso che l’amministrazione è sul punto di emanare i decreto di autorizzazione per la loro assunzione. Il contingente totale dovrebbe essere quello prospettato nei giorni scorsi, al massimo verrebbe ritoccato lievemente in difetto. Un piccolo decremento che i rappresentanti del Miur avrebbero legato alla politica di razionalizzazione delle spese introdotta attraverso il decreto sulla spending review. In particolare, possono passare un ferragosto decisamente tranquillo i candidati docenti ben posizionati nelle graduatorie di accesso ai ruoli: nella stragrande maggioranza dei casi si tratta delle GaE, poiché i vincitori del concorso a cattedre sono stati quasi già tutti assunti a …