“Cnel, Italia in notevole ritardo nella scuola; abbandoni in aumento”, da Tuttoscuola
I dati presentati nella relazione annuale del Cnel sull’efficienza della Pubblica amministrazione evidenziano complessivamente dei “notevoli ritardi del nostro Paese rispetto a quelli industrializzati o europei in tutti gli indicatori esaminati” che riguardano il sistema scolastico. Tali ritardi persistono soprattutto nelle aree italiane più svantaggiate, prevalentemente concentrate nel Mezzogiorno e nelle isole. Considerando la spesa pubblica in istruzione in percentuale sul totale della spesa pubblica, l’Italia si classifica addirittura all’ultimo posto tra i Paesi Ocse, attestandosi mediamente al di sotto del 10% nel decennio 2000-2010. L’abbandono precoce degli studi “costituisce una seria minaccia al benessere individuale e sociale”, come dimostrano numerosi studi in questo campo. Per quanto concerne il confronto internazionale, l’Italia è nel gruppo di Paesi Ocse che presenta un’alta percentuale di giovani Neet (non occupati o impegnati in percorsi formativi), superiore al 10% nel 2011, e questo dato è peggiorato di 1,8 punti percentuali rispetto al 2008. Con oltre il 18% di giovani in condizioni di abbandono scolastico e con un basso titolo di studio, l’Italia è quartultima tra i Paesi europei nel …