Tutti gli articoli relativi a: scuola | formazione

“Formazione coatta dei prof, i sindacati uniti dicono no”, di di Carlo Forte

Fuoco di sbarramento sindacale contro la formazione coatta dei professori degli alunni che vanno male. É un coro quello delle dichiarazioni dei leader sindacali che criticano duramente la previsione contenuta nell’articolo 10 del decreto legge 104/2013. La notizia della formazione coatta, a cui saranno assoggettati i docenti delle scuole in cui i risultati dei test di valutazione siano stati meno soddisfacenti ed è maggiore il rischio socio-educativo, è stata anticipata da Italia Oggi martedì scorso (si veda l’articolo:«Alunno asino, il prof va a ripetizione»). Secca la reazione di Francesco Scrima, segretario generale della Cisl scuola: «Non sta né in cielo né in terra che si possa scaricare sugli insegnanti ogni colpa per risultati scolastici insoddisfacenti, quando è fin troppo evidente che il peso determinante è delle condizioni di contesto. Chi spende il suo lavoro nelle aree di più acuta emergenza sociale non merita di essere fatto oggetto di banalizzazioni di questa portata». «Una formazione decisa per decreto», ha commentato Massimo Di Menna, leader della Uil scuola, «significa modificare, per legge, il contratto di lavoro che …

“Decreto legge sulla scuola: ecco il testo”, da La Tecnica della Scuola

A breve il testo (per ora solo una bozza) sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Poi inizierà l’iter parlamentare. Qualche punto interrogativo sulla copertura finanziaria. Il decreto legge sulla scuola approvato dal Governo il 9 settembre potrebbe essere pubblicato già nei prossimi giorni nella Gazzetta Ufficiale. Gli uffici dei diversi Ministeri (e del Miur in particolare) hanno lavorato molto in queste ultime ore per ritoccare, correggere e integrare. Il testo di cui siamo entrati in possesso si può dunque considerare pressoché definitivo. Nelle prossime ore vi proporremo qualche approfondimento, per intanto dobbiamo rilevare che la copertura finanziaria appare – a nostro parere – piuttosto debole, come si può capire da una attenta lettura dell’articolo 27. La parte più consistente (13 milioni di euro per l’anno 2013, 315,535 milioni per l’anno 2014, 411,225 milioni di euro per l’anno 2015 e a 413,243 milioni di euro a decorrere dall’anno 2016) è infatti legata all’aumento delle accise sui prodotti alcoolici . Ma 8,717 milioni di euro per l’anno 2014, 34,868 milioni per il 2015 e 52,302 milioni a decorrere …

“Crescono gli alunni nelle scuole statali ma solo grazie ai figli degli immigrati”, di Salvo Intravaia

Gli alunni delle scuole statali italiane crescono ancora, ma soltanto grazie ai figli degli immigrati. Mentre dalle paritarie gli alunni fuggono. Il ministero dell’Istruzione, in occasione dell’avvio dell’anno scolastico, ha pubblicato un focus con una serie di dati relativi proprio all’anno scolastico al via nei giorni scorsi. Un dossier in grado di fornire a genitori, dirigenti scolastici e insegnanti le prime indicazioni su cosa è lecito aspettarsi quest’anno. In Italia, il numero di alunni è ormai in crescita da oltre un decennio, ma soltanto grazie all’apporto degli alunni con cittadinanza non italiana che crescono ancora. Le scuole pubbliche ospiteranno quest’anno 7.878.661 alunni, quasi 20mila in più dello scorso anno. Ma l’aumento è da attribuire all’incremento degli alunni stranieri – 736.654 in tutto – che in due anni sono cresciuti di 57mila unità. Al contrario, gli iscritti nelle paritarie sono ancora in calo, fenomeno che si verifica ormai da qualche anno. E gli alunni si stanno pericolosamente avvicinando alla soglia psicologica del milione di alunni: 1.036.312 per il 2012/2013. E per la prima volta, dopo gli …

“Carrozza ha un’idea: aggiornamento obbligatorio per tutti i prof”, di Alessandro Giuliani

L’impressione, però, è che dopo le 24 ore d’insegnamento obbligatorio e l’orientamento post medie e superiori inserito tra le attività funzionali, ci ritroviamo di fronte alla terza proposta di incremento di lavoro a costo zero. Per il Ministro tra il corpo docente c’è già questa volontà: so che non ci sono opportunità, lo stipendio è molto basso e quindi sembra chiedere troppo, ma c’è l’esigenza. Per farlo servono strumenti accessibili a tutti e adeguati al sistema. L’impressione, però, è che dopo le 24 ore d’insegnamento obbligatorio e l’orientamento post medie e superiori inserito tra le attivit à funzionali, ci ritroviamo di fronte alla terza proposta di incremento di lavoro a costo zero. Cambiano i governi, ma continuano a fioccare le proposte di incremento degli impegni dei docenti a costo zero. Solo per rimanere agli ultimi mesi, nello scorso autunno ci aveva provato l’entourage dell’ex ministro Profumo con l’originale idea di portare orario d’insegnamento a 24 ore settimanali per tutti. Qualche settimana fa è toccato all’attuale responsabile del Miur, Maria Chiara Carrozza, impegnarsi a favore della …

Alla scuola serve un progetto non solo qualche computer”, di Benedetto Vertecchi

Si può dire ciò che si vuole (certo, gli argomenti non mancano) sugli indirizzi della politica scolastica italiana dopo la Seconda Guerra Mondiale fino agli ultimi decenni del 900. Su un punto, tuttavia, si dovrebbe concordare, e cioè sul carattere espansivo delle scelte effettuate. Se si pensa qual era la condizione di partenza, e come fruire di educazione scolastica fosse ancora il segno dell’appartenenza a strati favoriti della popolazione (tanto più favoriti se l’educazione dal livello primario si estendeva a quello secondario) è evidente il cambiamento intervenuto nei modi di vita dei bambini e degli adolescenti, ma anche delle loro famiglie. Fruire di educazione formale per un numero consistente di anni è diventata con gli anni la condizione normale di esistenza. Ciò non significa che non vi siano ancora sacche di deprivazione, ma il fenomeno ha cambiato di caratteristiche. La deprivazione di educazione scolastica va considerata più un fenomeno di patologia sociale (conseguente ad altre manifestazioni negative nel comportamento di strati della popolazione, come l’accettazione della cultura di gruppi criminali) che l’espressione di un condizionamento …

“Viaggio nelle scuole della discordia”, di Vladimiro Polchi

Così ora l’istituto rischia la chiusura. E la cronaca di questi giorni racconta di tanti altri focolai. Eppure la multietnicità è da anni un carattere consolidato della nostra scuola. Stando alle ultime previsioni del ministero dell’Istruzione, nell’anno 2013/2014 gli alunni di cittadinanza straniera sono ben 736.654, su un totale di 7.878.661 studenti previsti sui banchi delle scuole statali. Gli alunni non italiani restano concentrati per lo più nella scuola primaria (dove sono 271.857). E ancora: il loro record di presenze si registra in Lombardia (178.475 stranieri iscritti), seguita dall’Emilia Romagna (86.697). Ma attenzione: molti studenti figli di immigrati sono nati in Italia (quasi il 50 per cento, con punte dell’80 per cento nella scuola dell’infanzia). Tradotto: se nel nostro Paese vigesse lo ius soli, l’incidenza degli alunni stranieri sul totale sarebbe molto più bassa e le discussioni in corso sulle “quote multietniche” a scuola perderebbero in gran parte la loro ragion d’essere. Arcangela Mastromarco, docente referente del polo Start 1 (Struttura territoriale per l’integrazione) di Milano, si occupa dell’inserimento degli studenti stranieri in 56 scuole …

“Grazie del decreto scuola ma non è un investimento”, di Mila Spicola

Decreto scuola. Per non essere accusata di benaltrismo, premetto subito un grazie. Grazie per il decreto e per le intenzioni. Grazie per alcune azioni. Grazie per aver dato almeno l’idea che nella scuola è necessario investire. Seconda premessa: non credo e non ho mai creduto che il “tema” scuola fosse di tipo occupazionale, ma un’occasione di crescita nazionale. Non un problema: una ricchezza. Non il mondo delle politiche da ragioneria statale, per piazzar laureati o ragazzini da qualche parte, in rapporto variabile a seconda dello schieramento, ma l’obiettivo della politica come strumento di prefigurazione futura. Quello che riempie oggi le prime pagine dei giornali è una ridda di numeri su quanti precari della Scuola verranno occupati. Con tutto il bene che nutro verso i precari, il fatto che noi ci battiamo da anni per coprire le cattedre vacanti e per ridare insegnanti ai ragazzi in un giusto rapporto, non discende, per noi docenti, da motivi occupazionali, ma dalle necessità di assicurare e migliorare la qualità del servizio offerto. Qualità che è stata gravemente compromessa da …