Tutti gli articoli relativi a: scuola | formazione

Obama e i nuovi diritti civili “L’uguaglianza inizia in classe”, di Paolo Mastrolilli

Il nostro futuro? L’istruzione, perché oggi quello che sai è quello che vali. Dunque bisogna aprirla a tutti, come chiave della crescita e dell’eguaglianza economica, diventata il nuovo diritto civile più importante. Pari opportunità, per chiunque le voglia, che poi si trasformano in conoscenza dei cittadini e leadership globale dell’intero Paese. Per attraversare questa nuova frontiera, che sta al centro del secondo mandato, il presidente Obama è salito sull’autobus e sta attraversando New York e la Pennsylvania. Parla ai giovani, che hanno fatto la differenza nelle elezioni dell’anno scorso, e alle loro famiglie, nella speranza di riportare su il gradimento nei sondaggi. Parla alla classe media, su cui si fonda la ripresa economica, e la possibilità di mettere in un angolo l’opposizione repubblicana che blocca ogni iniziativa alla Camera. Camicia aperta, pantaloni kaki da gita al mare con le figlie, Obama ha cominciato la sua campagna alla University at Buffalo. L’ha introdotto Silvana, una ragazzina appena arrivata al college, che ieri stava montando il futon nella sua stanza, e oggi ha presentato l’uomo più potente …

“Sulla scuola serve un cambio di passo”, di Pippo Frisone

Un cambio di passo. L’ha detto il premier Letta alla giornata d’apertura del Meeting di Rimini. Non è la prima volta che un politico pensi alla necessità d’un cambio di passo sulla scuola. Ma in che cosa consista questo cambiamento e, soprattutto, con quali risorse e con quali strumenti Letta non lo dice. Si, ha rivendicato d’aver finalmente sbloccato i fondi destinati all’edilizia scolastica. L’istruzione rimane per il premier uno dei temi più bistrattati e ancor più bistrattati sono quanti vi studiano e lavorano. E’ giusto non lasciare soli i nostri giovani . E’ doveroso lavorare perché abbiano le stesse opportunità dei loro coetanei in Europa. Parola di Letta. Forse sta qui la chiave di lettura di quel cambio di passo sulla scuola. Dare le stesse opportunità che gli altri giovani europei già hanno forse è più difficile che ridurre lo spread o il nostro debito pubblico . Ma quel cambio di passo può farlo oggi il governo delle larghe intese ? O meglio, esistono oggi le condizioni politiche e soprattutto economiche per un cambiamento …

“C’è il via libera per le immissioni in ruolo: saranno assunti 11.268 docenti e 557 presidi”, di Salvo Intravaia

Il ministero dell’Economia dà l’ok alle immissioni in ruolo nella scuola: 11.268 docenti e 557 presidi. A comunicarlo sono gli stessi tecnici del dicastero dell’Istruzione in un incontro durante il quale sono stati illustrati ai sindacati criteri e numeri delle assunzioni che decorreranno dal prossimo primo settembre. Dopo tante polemiche, termina in questo modo l’attesa dei precari e dei vincitori dell’ultimo concorso a cattedra bandito lo scorso anno dopo 13 anni di attesa. Adesso la palla passa agli uffici periferici del ministero – gli ex provveditorati agli studi, ora Ambiti territoriali provinciali – che in pochissimi giorni dovranno organizzarsi per assegnare le cattedre ai neoassunti. I tempi, come hanno sottolineato a più riprese i sindacati, sono strettissimi. La normativa vigente impone infatti agli uffici scolastici regionali e provinciali di assegnare i posti entro il 31 agosto. In caso contrario, il posto andrà a un supplente e verrà attribuito al vincitore di concorso – o al precario inserito nella graduatoria ad esaurimento – soltanto l’anno successivo. Una beffa per chi aspetta da anni o si è …

“Immissioni in ruolo, il Miur convoca i sindacati”, di Alessandro Giuliani

Il 20 agosto l’amministrazione centrale farà finalmente sapere se è stata accolta dal Mef la proposta delle 15mila assunzioni (11.500 docenti e 3.500 Ata). Nella convocazione, però, si parla solo di docenti: il timore è che anche quest’anno i posti di amministrativi, tecnici ed ausiliari possano essere “congelati”, sempre in attesa di capire il destino dei prof inidonei. Ci siamo. Con almeno una decina di giorni di ritardo rispetto al passato, il Miur ha convocato i sindacati per il 20 agosto alle 15,30: l’incontro servirà a comunicare gli esiti della richiesta formulata al ministero dell’Economia e delle Finanze di 15mila immissioni in ruolo (11.500 docenti e 3.500 Ata). La notizia è stata confermata dal ministro dell’Istruzione, Maria Chiara Carrrozza, che rispondendo ai microfoni di RaiNews24 a proposito dell’allarme lanciato in questi giorni da sindacati e studenti per il ritardo nelle nomine degli insegnanti nelle scuole ha detto: “siamo al lavoro e domani (20 agosto n.d.r.) daremo l’informativa per l’immissione in ruolo dei docenti”. Va sottolineato che nella convocazione si parla solo di docenti. Speriamo di …

“L’integrazione non va al liceo”, di Emanuela Micucci

Canalizzati nelle scuole tecniche e professionali e privi di una vera politica di integrazione scolastica, gli studenti stranieri vedono scendere in due anni il loro l’inserimento sociale. Lo rivela il IX Rapporto Cnel sugli «Indici di integrazione degli immigrati in Italia», che misura sia il grado di attrattività dei territori sulla popolazione straniera sia il loro potenziale di integrazione (www.cnel.it). Tra i 18 indicatori considerati uno misura l’istruzione liceale degli studenti stranieri, «non prendendone in considerazione gli esiti scolastici – spiega il curatore del rapporto, Luca Di Sciullo, ma la quota di iscritti a un liceo nell’anno scolastico 2011/12. L’ipotesi è che si sia una correlazione diretta di questa percentuale con l’indice di inserimento sociale». Aumenta rispetto al 2009 la canalizzazione, già molto forte, degli studenti stranieri verso gli istituti tecnici e professionali, anche per chi consegue risultati eccellenti alle medie. Dei 164.524 alunni immigrati iscritti alle superiori solo il 19,3% frequenta un liceo: 31.731 ragazzi che, nel Mezzogiorno, rappresentano il 29,2% degli stranieri delle superiori nelle Isole e il 26,3% di quelli al Sud, …

“Precari, in migliaia passeranno il Ferragosto senza stipendio”, di Alessandro Giuliani

I mancati pagamenti riguardano in prevalenza il servizio svolto negli ultimi mesi dell’anno: su internet è stata pubblicata la lista nera con tanto di nominativi degli istituti “morosi”. Non pochi supplenti hanno già provveduto ad inviare alle scuole un atto di diffida e messa in mora. Ma per tanti la situazione non si sblocca. E il malessere cresce. A pochi giorni dall’inizio del nuovo anno scolastico sono migliaia i docenti, amministrativi, tecnici e ausiliari della scuola che attendono di essere pagati dagli istituti dove hanno svolto supplenze cosiddette “brevi”: mancate autorizzazioni, ritardi negli stanziamenti, eccesso di burocrazia ed ora rallentamenti dovuti alla carenza di personale, stanno costringendo tantissimi supplenti a vivere l’estate senza il corrispettivo economico che avrebbero dovuto percepire. In alcuni casi anche da diversi mesi. Se la maggior parte di loro attende gli stipendi dei mesi di aprile, maggio e giugno, non mancano infatti i casi in cui i mancati pagamenti riguardano addirittura gli ultimi mesi del 2012. Dal ministero dell’Istruzione continuano a sostenere che si tratta di casi sporadici. Qualche giorno fa, …

“Stage o buccia di banana?”, da ScuolaOggi

Ha fatto discutere e inquietare i sindacati, ma qualcuno dice anche i vertici ministeriali, la mossa “feriale” dell’INVALSI, il nostro istituto di valutazione, di promuovere una scuola estiva di valutazione (un Vcamp, uno stage, quasi per rinverdire gli allori dei campi estivi scout) e di rivolgerla a 100 fortunati partecipanti, convocati a Roma dal 25 agosto al 1° settembre 2013. Dove sta lo scandalo? Forse che un ente pubblico, con una sua riconosciuta autonomia istituzionale, amministrativa e scientifica, non può liberamente organizzare uno stage di formazione? Qualche approfondimento tecnico-scientifico? Qualche evento culturale? Messa in questi termini la proposta dello stage non fa una piega, ma evidentemente c’è dell’altro se il 1° agosto u.s. i cinque sindacati più rappresentativi della scuola hanno preso carta e penna ed hanno esternato il loro disappunto al Ministro M.C. Carrozza per il modo in cui l’INVALSI si sta muovendo, dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 4 luglio 2013 del DPR 28-3-2013, n.80 che regolamenta l’avvio del Sistema Nazionale di Valutazione. E proprio qui sta la commedia degli equivoci. Il …