Tutti gli articoli relativi a: scuola | formazione

“Quota ’96 da quantificare”, di Nicola Mandelli

Si consolidano le speranze del personale della scuola, che si riconosce nel movimento “Quota 96”, di poter accedere al trattamento pensionistico con i requisiti anagrafici e contributivi richiesti dalla normativa previgente l’entrata in vigore della riforma Fornero, ancorché maturati entro il 31 agosto 2012, anzichè entro il 31 dicembre 2011. E’ l’impressione che si ricava esaminando il contenuto degli interventi finora registrati nel corso dell’esame, nella XI Commissione lavoro della Camera, dei disegni di legge (C: 249 Ghizzoni e C. 1186 Marzana) che prevedono, appunto, l’estensione della facoltà di accedere al trattamento pensionistico con i vecchi requisiti anche al personale della scuola che li ha maturati nel corso dell’anno scolastico 2011/2012. Sia i rappresentanti delle forze politiche presenti in Commissione, che alcuni membri dell’Esecutivo, hanno dichiarato di essere favorevoli alla proposta contenuta nei due disegni di legge. Al momento l’unico vero ostacolo per un rapido parere favorevole ai due disegni di legge, che peraltro confluiranno probabilmente in un testo unico, sembra essere quello dell’incertezza sul numero dei potenziali beneficiari, una incertezza che, ad avviso soprattutto …

“La maturità a prezzo di saldo lo scandalo dei diplomifici dove l’esame costa 8 mila euro”, di Conchita Sannino

Un volo verso Capodichino, e un diploma. Un assegno staccato da papà, e un “titolo di studio”. «Dai, lo sanno tutti come funziona. No?». Ma sì, forse ha ragione il rampollo ventisettenne di una famiglia veneta che, libero di sfogarsi dopo il faccia a faccia con gli investigatori, consegna la sua fotografia ad un amico che lo aveva accompagnato per farsi una gita. «Quante domande, ma facciamola finita… Io mi sono iscritto qui a Nola perché da noi sappiamo che se ti iscrivi giù, al “Luca Pacioli”, non hai problemi. Paghi. Seimila. Settemila euro. Qualche poverocristo di qui mi ha confessato che pagava a rate. Non ti fai vedere per un anno. Non frequenti. Nessuno ti rompe. E alla fine dell’anno, arrivi, copi il compito, ti prendi il tuo bel diplomino. Lo so io, e qui non lo sanno?». È andata così per almeno duemila studenti, negli ultimi due anni, e solo in una ristrettissima area: il Nolano, ad alta densità di scuole-bluff. Più che diplomifici, associazioni per delinquere: perché i primi dovrebbero produrre diplomi, …

“L’Italia che investe poco su scuola e formazione”, di Benedetto Vertecchi

Per molti anni la pubblicazione di Education at a Glance (il rapporto annuale che l’Ocse dedica all’educazione) è stata l’occasione che ha consentito a troppi improvvisati soloni, e ad esperti ancora più improvvisati, di tuonare contro gli sprechi di pubblico denaro che sarebbero propri del modo di funzionamento delle nostre scuole. Per altri versi, era sempre l’Ocse a segnalare, tramite i rapporti periodici relativi alle rilevazioni Pisa (Programme for International Student Assessment) che i risultati mediamente conseguiti nelle prove di apprendimento avevano raggiunto livelli petroliferi, che ci vedevano solidamente attestati nelle posizioni di coda per quel che riguardava aspetti qualificanti del profilo culturale, come la capacità di comprensione della lettura, le competenze matematiche e quelle scientifiche. L’effetto combinato dei rilievi critici presenti in Education at a Glance e dei bollettini di Caporetto costituiti dai volumi di presentazione e commento dei dati Pisa è stato di offrire la parvenza di un fondamento di ricerca alle scelte malthusiane di politica scolastica che hanno caratterizzato i governi che si sono succeduti dall’inizio del secolo. In pratica, la scuola …

"Carrozza: a settembre le scuole potranno chiamare tutti i supplenti che servono", di Alessandro Giuliani

Lo ha detto il Ministro durante un’audizione al Senato: qualora sia necessario, appena iniziano le lezioni gli istituti potranno ricorrere ai precari. Le immissioni in ruolo 2013 così suddivise: 12mila docenti e 3mila Ata. Con loro anche i vincitori del concorso a cattedra: la grande maggioranza delle commissioni terminerà in tempo utile. Sul boom di stranieri: in arrivo formazione specifica per i prof e un progetto grazie a cui alunni di seconda generazione faranno da tutor a quelli di prima. Ha parlato di avvio del nuovo anno, di organici, allievi stranieri, risorse e università il ministro dell’istruzione, Maria Chiara Carrozza, nel corso dell’audizione tenuta il 27 giugno davanti alle commissioni riunite Cultura al Senato. Prima di tutto, il responsabile del Miur ha voluto rassicurare tutti sul “regolare avvio dell’anno scolastico 2013-2014”, anche grazie alle novità che riguardano l’informatizzazione e al fatto che le scuole potranno chiamare supplenti, se se ne evidenzi la necessità, “appena iniziano le lezioni”. Dietro la cattedra, ha aggiunto il Ministro, ci saranno anche quasi tutti i vincitori del concorso a cattedra, …

"Appalti truccati e tangenti. I pm indagano al Miur", di Vincenzo Ricciarelli

Abuso d’ufficio è l’accusa formulata dalla Procura di Roma. Presto sentiti alcuni dirigenti. «Pillole del sapere» della Gelmini comprate senza bando. Sprechi, favoritismi, appalti pilotati e una «cricca» ad orientare gli stanziamenti del ministero in fatto di ricerca. E poi un corvo e un dossier segreto recapitato ai giornali e alla procura. È su questo scenario che indagano i pubblici ministeri romani che hanno aperto una inchiesta sulle presunte irregolarità nella gestione dei fondi per la ricerca da parte del ministero dell’istruzione e dell’Università. Un fascicolo che riporta, come ipotesi di reato, la dicitura «abuso d’ufficio» e che potrebbe portare nei prossimi gio ni a sfilare a piazzale Clodio, nell’ufficio del pm Roberto Felici, alcuni funzionari del ministero ed imprenditori, previa iscrizione sul registro degli indagati. A loro i magistrati chiederanno dell’esi- stenza di una presunta «cricca» di dirigenti e consulenti del dicastero che, in cambio di tangenti, favori e altre utilità, avrebbero gestito ingenti somme di denaro a beneficio di aziende amiche, per le quali erano stati formulati bandi di gara «ad hoc». Al …

"Il gran caos dei bisogni speciali", di Alessandra Ricciardi

A tutti i docenti capita di dover gestire classi con alunni iperattivi o che non spiccicano una parola di italiano. Alunni che non necessitano del supporto di un docente di sostegno, visto che non si tratta assolutamente di difficoltà mediche certificate, ma di un piano personalizzato di studi sì. Da quest’anno le esigenze degli alunni devono essere tutte schedate per rispondere alla rilevazione dei Bes, i bisogni educativi speciali, strumentali al piano per l’inclusione e alla successiva elaborazione di piani personalizzati che dovranno coinvolgere il personale scolastico a vario modo in servizio, dai docenti di sostegno, se ci sono, agli Ata. La schedatura dovrà indicare le disabilità certificate, i disturbi evolutivi specifici, come i disturbi dell’apprendimento, ma anche eventuali situazioni di svantaggio, da quella sociale ed economica a quella linguistica e culturale, dal disagio del comportamento a quello relazionale. A doverlo fare sono i collegi dei docenti che, in base a quanto previsto dalla circolare ministeriale n.8 del marzo scorso, e sulla scorta del lavoro fatto da un gruppo interno ad hoc, dovranno stilare il …

"L'estate porterà 15 mila nuove assunzioni", di Antimo Di Geronimo

Entro l’estate il ministero dell’istruzione intende immettere in ruolo 15mila precari tra docenti e Ata, contro i 26mila dell’anno scorso e i 69mila del 2011/2012. Il numero limitato di assunzioni è dovuto all’incidenza preponderante dell’ultima riforma del sistema pensionistico sulle cessazioni dal servizio al prossimo 1° settembre 2013. É quanto emerge dalla lettura combinata della relazione tenuta dal ministro dell’istruzione, Maria Chiara Carrozza, davanti alle commissioni di camera e senato il 6 giugno scorso e da una risposta ad un’interrogazione parlamentare fornita, sempre dalla titolare del dicastero di viale Trastevere, il 19 giugno alla camera. In particolare, le stime del turn-over del personale, per i prossimi anni scolastici, sono di circa 44mila unità di personale docente e Ata. Da tali dati emerge che l’entità del personale che potrà essere assunto, in conseguenza diretta del turnover, ammonta complessivamente a circa 59mila unità nel prossimo quadriennio. Per questo motivo è allo studio la definizione di un piano triennale di immissione in ruolo, 2014/2017, del personale precario, che dovrebbe consentire di ridurre il numero di soggetti che ancora …