Tutti gli articoli relativi a: università | ricerca

“Erasmus per volontari, 10mila posti nel 2015: il 27 gennaio la chat on line per partecipare”, di Alessia Tripodi – Scuola 24 21.01.15

  Il bando è rivolto ai 17-30enni. È già possibile inviare i quesiti tramite Facebook e Twitter Non solo programmi di formazione e aggiornamento per studenti e docenti, ma anche strumenti e risorse per chi vuole vivere un’esperienza di volontariato in Europa e nel mondo. Sono le opportunità offerte dalla nuova edizione del programma Erasmus+ che saranno presentate il prossimo 27 gennaio dalle ore 17 alle 18 nel corso di una chat online, durante la quale un gruppo di esperti risponderà su Facebook e Twitter alle domande degli aspiranti volontari. Il programma Nel 2015 Erasmus+ mette in campo finanziamenti per oltre 10mila volontari: il bando si rivolge ai giovani di età compresa tra i 17 e i 30 anni che vogliano trascorrere fino a 12 mesi all’estero. Nel corso della chat online saranno fornite le informazioni per partecipare al Servizio volontario europeo. Tutti possono prendere parte all’evento Web pubblicando già da ora domande sulla pagina Facebook dedicata o su Twitter, utilizzando l’hashtag #ErasmusPlusChat. In attesa della chat, gli interessati possono consultare l’elenco delle possibili destinazioni e i progetti …

Il bimbo salvato dal terremoto di San Giuliano «Mi laureo in geologia. Per i miei compagni», di Carlo Vulpio – Corriere della Sera 18.01.15

Chi è, anzi, cos’è un «sopravvissuto», Dino Direnzo lo ha capito appena ha messo piede nell’auditorium in cui il Consiglio nazionale dei geologi, con una manifestazione sulla prevenzione e sui terremoti, stava premiando il Comune di San Giuliano di Puglia, uno dei paesi molisani colpiti dal sisma del 31 ottobre 2002. Troppa gente che voleva stringergli la mano, troppi individui rapidi a cogliere l’occasione della passerella, troppi politici casualmente accanto a lui in favore di telecamera. Povero Dino, è dovuto sopravvivere per la seconda volta. La prima fu a San Giuliano di Puglia, dove Dino è nato ventidue anni fa e dove rischiò di morire prematuramente, assieme ai ventisette bambini e a una maestra della scuola elementare di via Giovanni XXIII, travolti dal crollo del solaio dell’edificio, una scuola diventata tristemente famosa per essere stata costruita male e sopraelevata peggio, come hanno poi appurato le perizie tecniche e i diversi gradi di giudizio, fino in Cassazione. Il giorno in cui la scuola crollò tutti diedero la colpa al terremoto, ma poi fu subito chiaro che …

Geologia, Ghizzoni “Investiamo su una disciplina strategica” – comunicato stampa 16.01.15

  «Come testimonia la bassa modenese, tuttora impegnata nella ricostruzione a più di due anni dal sisma e ad uno dall’alluvione, il nostro Paese ha bisogno di investire nella formazione di professionisti esperti, in grado di confrontarsi con tematiche quanto mai attuali quali il dissesto idrogeologico e il rischio sismico. Opportuno dunque mettere in campo azioni in grado di favorire lo studio delle Scienze geologiche, attualmente penalizzate da limiti normativi che ne ostacolano l’autonomia dipartimentale, come accaduto anche alle Scienze della terra dell’Università di Modena e Reggio Emilia» Spiega la deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni, relatrice in Commissione Cultura di una proposta di legge a favore della formazione e delle ricerche nelle discipline geologiche.   “Il lavoro parlamentare sta producendo risultati concreti per diffondere una coscienza alla tutela ambientale e una cultura della prevenzione dei rischi attraverso il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche – spiega la deputata modenese Manuela Ghizzoni, relatrice in commissione Cultura di una apposita proposta di legge, presentata dalla collega toscana Raffaella Mariani – L’Italia ha mostrato …

Pratica forense anticipata, Ghizzoni e Pini “Avvio non più rinviabile” – comunicato stampa 15.01.15

«Non è più procrastinabile la stipula della convenzione fra Consiglio nazionale forense e Università, per consentire agli studenti di Giurisprudenza di svolgere, già durante il proprio periodo di studi, dai 6 ai 18 mesi di pratica forense anticipata, così come previsto dal Decreto Liberalizzazioni del Governo Monti del 2012, rimasto di fatto finora disatteso. Il ministro della Giustizia riconvochi il tavolo per la definizione delle regole per il tirocinio.» È quanto chiedono le deputate modenesi del Pd Manuela Ghizzoni e Giuditta Pini, insieme a diversi colleghi democratici, in risposta all’appello lanciato dalla Rete universitaria nazionale. Anche le parlamentari modenesi del Pd Manuela Ghizzoni e Giuditta Pini fra la decina di deputati democratici che hanno risposto all’appello lanciato dalla Rete universitaria nazionale per chiedere al ministro della Giustizia, Andrea Orlando, di riconvocare quanto prima il tavolo per la definizione delle regole di accesso alla pratica forense anticipata. Si tratta, cioè, della possibilità per gli studenti di Giurisprudenza di svolgere, già durante il proprio periodo di studi, un tirocinio formativo nella professione forense, come previsto dal Decreto …

“Obama: università gratis per tutti. Ma i repubblicani sono contrari”, di Massimo Gaggi – Corriere della Sera.it 12.01.15

Tre anni di università gratis per tutti i ragazzi americani che finiscono il liceo con risultati anche modesti ma sufficienti. Quella appena formulata da Barack Obama sembra una proposta ragionevole, almeno dal punto di un’Europa nella quale lo Stato pesa molto di più, rispetto agli Usa, nella formazione accademica. E, per gli Stati Uniti, appare anche una proposta di forte impatto sociale. In realtà il presidente punta soprattutto a eliminare gli squilibri fra Stati, molti dei quali, nei fatti, già garantiscono istruzione gratis agli studenti dei loro«college», e ad approfittare di questa riforma per responsabilizzare maggiormente gli istituti e imporre standard d’insegnamento più elevati. La battaglia politica Ma la riforma difficilmente decollerà, visto che deve essere varata da un Congresso ora completamente controllato dai repubblicani. Che hanno già detto di non essere interessati ad approvare la manovra di Obama che costerebbe 60 miliardi di dollari in dieci anni. Allo stato attuale quella di Obama sembra soprattutto una battaglia di bandiera: i democratici che si presentano alle elezioni presidenziali del 2016 col vessillo dell’investimento nell’istruzione, la …

“Stage all’estero con Erasmus+, al via il bando per gli universitari dell’Emilia Romagna”, di Alessia Tripodi – Scuola24 12.01.15

  Per gli universitari dell’Emilia Romagna in arrivo un ricco pacchetto di contributi per stage e e tirocini all’estero. E’ stato lanciato infatti il nuovo bando Erasmus+ Traineeship per il 2014-2015 promosso dal consorzio Con.C.E.R.T.O (CONsortium for Certified Emilia Romagna Traineeship Opportunities), il progetto nato dalla collaborazione tra gli atenei e gli istituti Afam emiliano-romagnoli insieme con l’università Iulm di Milano e finanziato nell’ambito del Programma Erasmus+ «Consortia». La nuova tornata di selezione mette a disposizione contributi per 279 mensilità, che potranno essere utilizzati da studenti e laureati per frequentare un periodo di stage presso un’impresa, un ente, un libero professionista o un centro di ricerca o di formazione presenti in uno dei Paesi europei che partecipano a Erasmus+. Le opportunità  Il periodo di stage o tirocinio potrà avere una durata compresa tra i un minimo di 2 e un massimo di 12 mesi, durante i quali i giovani dovranno svolgere le attività approvate dal tutor didattico del corso di studi, così da permettere il riconoscimento dei relativi crediti formativi al termine dell’esperienza. A seconda …

"Illogiche rigidità accademiche", di Giunio Luzzato – Il Sole 24 Ore 28.12.14

«Il Domenicale» ha recentemente sollecitato un maggiore spazio per l’insegnamento della Logica in due diversi contesti: negli Atenei (E. Bencivenga, 19/10) e nel sistema scolastico pre-universitario (E. Cattaneo e ancora Bencivenga, 30/11). Nel merito, non posso che esprimere pieno consenso, ma mi sembra necessario che tutti ci chiediamo se le carenze lamentate non siano l’effetto di un fenomeno molto generale, che va decisamente contrastato: la “logica” (mi scuso per il gioco di parole) che sacrifica, a tutti i livelli della formazione, ciò che non è rigorosamente monodisciplinare. Nel mondo accademico la parcellizzazione del sapere ha un nome e una sigla: sono i mitici «settori scientifico-disciplinari» (SSD), a loro volta incasellati in Aree scientifiche rigorosamente separate. La logica viene addirittura spezzettata. Vi sono infatti, rispettivamente nell’Area matematico-informatica e in quella storico-filosofica, i SSD MAT/01 «Logica matematica» e M-FIL/02 «Logica e filosofia della scienza»: come se la logica matematica non avesse nulla a che fare con la filosofia, o se la scienza (e perciò la riflessione filosofica su di essa) non comprendesse la matematica. In questo periodo …