Anno: 2008

Una relazione dell’UE sulle Donne in Europa

Nonostante i progressi registrati di recente, le donne in Europa sono ancora escluse dai vertici della politica e dell’economia, constata una nuova relazione della Commissione europea. In tutta l’UE 24% dei parlamentari sono donne – rispetto al 16% di dieci anni fa – e analoga è la proporzione di donne che occupano incarichi ministeriali. Nel settore privato, gli uomini occupano ancora 9 posti su 10 nei consigli di amministrazione delle grandi imprese e rappresentano i due terzi dei direttori di aziende. La relazione appare l’8 marzo, in coincidenza con la Giornata internazionale della donna, e precede una nuova rete europea di donne al comando che verrà inaugurata nel corso di quest’anno. “I progressi realizzati nell’accrescere il numero di donne che occupano posti decisionali sono stati troppo lenti. Se crediamo nei valori della democrazia non possiamo lasciare la metà della popolazione fuori dalle strutture di comando”, ha affermato Vladimír Špidla, commissario responsabile per le pari opportunità. “La parità di genere è anche un elemento positivo sul piano economico. Le nostre economie devono valorizzare appieno tutti i …

Un cumulo di debiti formativi da recuperare

Alle scuole superiori sette studenti su dieci hanno insufficienze. La notizia è apparsa questa mattina con grande risalto sui quotidiani nazionali, in particolare la Stampa di Torino. In base ai dati forniti dal ministero della Pubblica Istruzione, due milioni di studenti, passati al vaglio degli scrutini di febbraio, hanno totalizzato 8 milioni di debiti formativi, in media 4 per ciascuno. La situazione è particolarmente grave negli istituti professionali dove l’80 per cento degli allievi risulta gravemente insufficiente. “La notizia – commenta l’on. Manuela Ghizzoni – può essere vista da due diversi punti di vista. Per un verso, si tratta certamente di un dato allarmante, anche se non nuovo, in particolare dopo le ultime rilevazioni Ocse Pisa. Emerge la difficoltà che la nostra scuola incontra nel dare la adeguata preparazione e le necessarie competenze alle ragazze e ai ragazzi, affinché possano affrontare le sfide del loro futuro, professionale e culturale. Al contempo, si confermano i limiti degli attuali metodi didattici, prevalentemente fondati sulla lezione frontale e adatti agli studenti più disciplinati e motivati: ne deriva che …

Il tour modenese del ministro Bersani

Mercoledì 12 marzo il capolista del PD alla Camera dei Deputati sarà al Baluardo della Cittadella di Modena e in altre località della provincia alle ore 21.00 sarà a Carpi. il Ministro allo Sviluppo Economico Pierluigi Bersani, oggi capolista per il PD alla Camera in Emilia-Romagna, sarà a Modena mercoledì 12 marzo. Sarà una giornata ricca di appuntamenti e iniziative pubbliche programmate in diverse località del territorio provinciale. Alle ore 11, al Baluardo della Cittadella, Bersani incontrerà il mondo della cooperazione, quindi si sposterà nel distretto ceramico, dove pranzerà, alle 13, allo Sporting Club di Sassuolo, con esponenti dell’imprenditoria locale. Il Ministro si recherà quindi a Fiorano, alle ore 17, per un aperitivo al Caffé del Teatro Astoria. Alle ore 18 il capolista del PD alla Camera sarà intervistato al Palazzetto dello Sport di Formigine. Sarà quindi a Soliera, alle ore 20, per l’inaugurazione della sede del Partito Democratico in via Gramsci. Ultima tappa a Carpi alle 20.30 dove Bersani parteciperà alla manifestazione di apertura della campagna elettorale al cinema Corso.

La Caporetto della scuola

Oggi è apparso sul quotidiano “La Stampa” una inchiesta sulla scuola Italiana, dal titolo “La Caporetto della scuola”. Un articolo che mette in luce come 2milioni i studenti delle superiori , passati al vaglio dagli scrutini di febbraio, abbiano totalizzato 8 milioni di debiti formativi. Emerge come ogni studente delle superiori abbia in media quattro materie insufficienti. Per leggere l’articolo.pdf (clicca qui)

Il Governo recepisce Odg dell’On Ghizzoni

Il Ministro Fioroni ha dato riscontro all’Ordine del giorno presentato dall’On.le Ghizzoni, in occasione della legge finanziaria 2007, sulla messa in sicurezza e l’adeguamento a norma degli edifici scolastici. Il Ministro ha enunciato i provvedimenti assunti dal Governo nel corso del 2007, per ottemperare all’OdG. Il Ministro ha ricordato che la legge finanziaria 2007 (articolo 1, comma 625) stabilisce che il 50 per cento delle risorse assegnate annualmente per l’attivazione dei piani di edilizia scolastica (50 milioni di euro per l’anno 2007 e 100 milioni di euro per ciascuno degli anni 2008 e 2009) sia destinato al completamento delle attività di messa in sicurezza e di adeguamento a norma degli edifici scolastici da parte degli enti locali. Per consentire il più tempestivo completamento delle attività di messa in sicurezza delle scuole da parte di comuni e province, il Ministero, con apposito decreto, ha ripartito tra tutte le regioni la somma complessiva di 250 milioni di euro che consentirà, attraverso la compartecipazione finanziaria con le regioni e gli enti locali interessati, uno sviluppo di 750 milioni …

Uno sguardo oltre il finestrino…

Forse, quello che ho compiuto oggi, è l’ultimo viaggio di ritorno da Roma, almeno di questa legislatura. Me ne sono resa conto all’improvviso, alzando gli occhi dallo schermo del computer ho gettato lo sguardo distrattamente oltre il finestrino e qualche secondo è trascorso prima che prendessi coscienza del fatto che il paesaggio al di là del vetro mi era completamente estraneo. Come è potuto accadere che nulla, di quel tragitto tante volte affrontato, fosse ai miei occhi così inconsueto? Ho sorriso, di riso amaro, rivedendomi nel pendolarismo Carpi-Roma con il naso sempre tuffato su carte, dossier, quotidiani… Un’attenzione “responsabilmente” dedicata al lavoro che mi aspettava come capogruppo in Commissione ed in Aula, mentre il paesaggio (a tratti dolce, e poi aspro, e spesso così segnato da mano umana al punto da apparire “irrecuperabile” alla bellezza originaria) lambiva il mio veloce passaggio: una metafora della XV legislatura e della sorte toccata a quanti, parlamentari ed esecutivo, l’hanno vissuta? Abbiamo lavorato sodo, con la convinzione che il sacrificio per la cura choc, resa necessaria dalla gravità della …

Carburanti, firmato decreto per riduzione accise

Il ministro dello Sviluppo economico, Pier Luigi Bersani e il vice ministro dell’Economia Vincenzo Visco hanno firmato il 7 marzo il decreto per la riduzione delle accise sui carburanti ai fini della restituzione del surplus di Iva generato dall’aumento del prezzo internazionale del greggio, rispetto alla soglia fissata nell’aggiornamento del Dpef. Dalla data di entrata in vigore del decreto (giorno di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale) e fino al 30 Aprile 2008, il cittadino potrà usufruire di una diminuzione della componente fiscale di complessivi 2 centesimi per ogni litro di benzina e di gasolio e per ogni kilogrammo di GPL (equivalente ad una riduzione di 1,1 centesimi di euro per ogni litro). Il decreto, inoltre, azzera l’accisa sul gas naturale per autotrazione.