Anno: 2013

“Contro la violenza sulle donne il decreto comincia a camminare”, di Luisa Pronzato

Era uno dei punti novità del decreto legge del governo contro la violenza di genere: «l’allontanamento d’urgenza dalla casa familiare». Ieri i carabinieri di Tricase (Napoli) lo hanno applicato. La misura è scattata per un imprenditore 51enne. Aveva picchiato moglie e figlia; si sono presentate ai militari. Il pronto soccorso ha confermato le lesioni, il pm ha dato l’autorizzazione. In questi 60 giorni in cui il decreto governativo è attivo, prima che il Parlamento lo converta in legge, l’attenzione è obbligo. Si nota nella cronaca. Il 21 agosto un 24enne di Morbegno (So) è stato «allontanato» dopo che la fidanzata era arrivata in caserma con ecchimosi al volto e al braccio. Una telefonata dei carabinieri al pm di turno che ha dato l’ok. Lo stesso il 23 agosto per un 49enne di Terni. E sempre il 23 agosto, a Baranzate (Mi), un 40enne è stato arrestato dopo che la moglie ha chiesto aiuto urlando dalla finestra mentre lui la picchiava. Le botte duravano da anni, lei non aveva mai denunciato temendo ritorsioni. Un cambio radicale …

“La democrazia sotto ricatto”, di Chiara Saraceno

Il vertice di Arcore ha confermato il ricatto, rafforzandolo. Non solo ci si aspetta dal Pd che trovi una soluzione alla decadenza di Berlusconi, ma si rilancia il contenzioso su tutto il resto. Con questo vertice, e le attese che ha suscitato, il Pdl ribadisce che le sorti del governo dipendono da ciò che Berlusconi ritiene più conveniente per sé. Ciò che conviene al paese è solo strumento di ricatto. Se il Pd non esce da questa strettoia il marasma politico che da mesi ormai attanaglia l’Italia peggiorerà ulteriormente. La pezza messa da Napolitano (accettazione di una rielezione a patto di formare un governo di “larghe intese”) ha certamente avuto buone ragioni e motivazioni generose; ma sta rivelando tutta la sua fragilità. Non solo, fin dall’inizio, il Pdl si è comportato da partito insieme di governo e di opposizione, costringendo il Pd in un ruolo di sempre più acritico difensore della “stabilità a tutti i costi”, costretto a rimangiarsi ogni, per altro timidissima, resistenza (si veda la vicenda dell’Imu e le altalenanti dichiarazioni dei ministri …

“I Sindacati in pressing subito risposte per i precari”, di Giuseppe Caruso

La lunga guerra. Combattuta sulla pelle dei precari. È quella che sembrano aver deciso di affrontare i ministri berlusconiani: nella riunione del Consiglio dei ministri di venerdì scorso hanno di fatto bloccato il via libera alla soluzione del problema dei precari nell’amministrazione pubblica. Nonostante, dal punto di vista ufficiale, lo stop al provvedimento sia arrivato per una questione di natura formale, vale a dire una richiesta di maggior approfondimento sul tema avanzata dai ministri del Pdl, è parso evidente che il vero motivo del tergiversare avesse un nome e cognome: Silvio Berlusconi. Il centro-destra continua così la sua pressione sull’esecutivo per ottenere l’agibilità politica (ma sarebbe meglio definirla impunità) del suo leader. Adesso si attende la nuova riunione del Consiglio dei ministri, fissata per domani. Lì si capirà fino a quanto è disposto a spingersi il Pdl. Un atteggiamento, quello del partito di Berlusconi, che non piace per niente ai sindacati. Che ricordano a più riprese come in ballo ci siano la bellezza di 150mila precari, che garantiscono di fatto il funzionamento della macchina statale …

“L’industria senza politica”, di Massimo Mucchetti

L’Italia della politica si scervella sul destino di Silvio Berlusconi. L’economia passa in secondo piano. E, nel recinto dell’economia, scompare la politica industriale. Doveva essere, la politica industriale, un segno distintivo del governo Letta.Non se ne avverte ancora traccia sia nella definizione dei soggetti deputati a darle impulso, per esempio nella definizione della missione della Cassa depositi e prestiti, sia nell’assunzione di un ruolo di regia discreta nelle grandi ristrutturazioni in corso. Sul tavolo del ministero dello Sviluppo economico si accavallano decine, se non centinaia, di crisi aziendali. Ma dov’è la nuova politica di ampio respiro per rilanciare la grande impresa italiana che non si può fare solo nel dicastero di via Veneto ma richiede anche l’impegno convergente dei ministeri dell’ Economia, delle Infrastrutture, dell’Ambiente e della stessa presidenza del Consiglio? Automobile, trasporto aereo e ferroviario, telecomunicazioni, impiantistica per l’energia, distribuzione organizzata, televisione, il sistema residuo della grande impresa è variamente in difficoltà. Ma non se ne parla. O meglio si evoca la grande impresa come ideale astratto solo per dire che la piccola e …

“Silvio il rais che porta al disastro il Paese”, di Eugenio Scalfari

La riunione ad Arcore di tutto lo stato maggiore berlusconiano, ministri compresi, è stata lunga e contrastata. Erano in tanti, ministri e non ministri. Non risulta invece la presenza di Gianni Letta, ormai in palese disgrazia agli occhi del capo. Il giorno prima c’era stato un consiglio di famiglia, orientato alla moderazione per evitare contraccolpi sfavorevoli sulle aziende e sulle partecipazioni azionarie berlusconiane. La conclusione è stata una fumata nera come il carbone, che avrà come risultato assai probabile la caduta del governo Letta. Valuteremo tra poco le conseguenze di questo concertone dove tanti strumenti hanno suonato spartiti diversi tra loro e con diverse tonalità, unificati però dalla sudditanza al Capo- padrone al quale non esistono nel partito da lui fondato e da lui posseduto alternative praticabili. A titolo di premessa facciamo intanto un’osservazione: nonostante i rischi concreti che il governo Letta non riesca a continuare il suo lavoro e crolli tutta l’architettura costruita da Napolitano per far uscire l’Italia dalla recessione, i mercati hanno tenuto, sia le Borse sia i rendimenti e gli “spread”; …

“Il Porcellum a Cinque Stelle”, di Gian Antonio Stella

Il Porcellum è stato partorito dalle scrofe di destra con l’aiuto dei verri di sinistra», sentenziò tre mesi fa Beppe Grillo. Maiali di qua, maiali di là. Eppure, par di capire, quella legge sciagurata potrebbe restare in vigore anche alle prossime elezioni anche grazie ai grillini. È difficile infatti interpretare in maniera diversa, per quanto qualche pentastellato sia accorso a randellare i commenti sulla «retromarcia», le parole scritte dal leader genovese contro «il Nipote dello Zio», Enrico Letta, e quanti vorrebbero accelerare sulla riforma della legge che a parole tutti detestano: «Improvvisamente, dopo quasi otto anni di letargo sul Porcellum hanno fretta, molta fretta di cambiarlo. Sanno che con il Porcellum il rischio che il M5S vinca le elezioni e vada al governo è altissimo». Nessun confronto: «La legge elettorale la cambierà il M5S quando sarà al governo». E basta, «alle elezioni subito, con buona pace di Napolitano». Sottinteso, con la legge che c’è. Ma come: è lo stesso Grillo che ad aprile diceva che «il Porcellum ha trasformato i parlamentari in yes men» e …

Pendolari, Ghizzoni “Porto il caso all’attenzione del ministro”

Per la parlamentare Pd la situazione dei pendolari sulla linea Modena-Carpi è intollerabile. “Una situazione intollerabile”: così la parlamentare modenese del Pd Manuela Ghizzoni definisce la quotidiana realtà, fatta di ritardi e soppressioni delle corse, dei pendolari che utilizzano, in estate e soprattutto in agosto, la linea ferroviaria Modena-Carpi. “Porterò la situazione all’attenzione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti – assicura Manuela Ghizzoni. Ecco la sua dichiarazione: “Non furono Cassandre i pendolari della linea Modena-Carpi: le preoccupazione manifestate nel giungo scorso all’introduzione dell’orario estivo dei treni regionali sono diventate una dura realtà, fatta di ritardi e soppressioni. Una situazione intollerabile. Non è possibile che ai lavoratori che già soffrono del disagio di non godere delle ferie ad agosto, si aggiunga la beffa di un mezzo di trasporto che “non trasporta” e che determina anche gravi danni economici ai loro stipendi a causa dei ritardi di ingresso al lavoro. E’ a loro che le istituzioni, a tutti i livelli, devono porgere le scuse e dare risposte sul futuro: Enti locali, Regione e Governo. Per quanto …