Tutti gli articoli relativi a: attualità

Chi ha paura dei gay? (2)

Giovanardi vs Lo Giudice, Forza Nuova vs Arcigay, il resto del Parlamento vs Giovanardi. Sarebbe una vicenda comica, se non fosse, invece, estremamente seria. In queste ore, diversi colleghi stanno scrivendo al senatore modenese Carlo Giovanardi per chiedere di cancellare il proprio indirizzo dalla mailing list dello stesso Giovanardi. L’antefatto: il responsabile romano di Forza Nuova e candidato al consiglio comunale di Roma Alessio Costantini compie una serie di raid, tra cui uno ai danni della sede del Gay center del Testaccio, all’insegna dello slogan “La perversione non sarà mai legge”. Immediata condanna dell’accaduto da parte del Pd e del collega Sergio Lo Giudice, uno degli ispiratori della legge sulle unioni civili. Controreplica di Carlo Giovanardi che, serafico, proclama “Il vile attacco fascista al gay center non c’è mai stato”. Smentita delle sue parole, a stretto giro di posta, da parte dello stesso Costantini che rivendica, con una nota stampa, le azioni dimostrative e annuncia, testuali parole, “Il primo atto da consigliere, se verrò eletto, sarà quello di bruciare in piazza del Campidoglio i registri …

Chi ha paura dei gay? (1)

La vita vera versus la vita ideologizzata. Il Senato americano ha confermato la nomina del primo capo dell’esercito dichiaratamente gay, il 47enne Eric Fanning. Il presidente della Cei, Monsignor Bagnasco, ha stroncato la nuova legge sulle unioni civili italiana, rea di assimilare l’unione tra persone dello stesso sesso al matrimonio tra un uomo e una donna. Con tutto il rispetto dovuto a chi ha opinioni diverse in materia, credo vada rivendicato altrettanto rispetto per le scelte affettive di chi, con questa legge, avrà garantite maggiori tutele per sé e per il proprio partner. L’ho già detto più volte, non si toglie nulla alle tutele previste per la famiglia tradizionale, si aggiungono garanzie per altri tipi di famiglia. E’ la Costituzione che sancisce l’uguaglianza di diritti e doveri senza discriminazioni basate anche sulle scelte sessuali. Perfino un’istituzione di tradizione marcatamente machista come l’Esercito Usa, dopo anni di “don’t ask, don’t tell”, non solo ha aperto gli occhi davanti alla realtà, ma ha nominato un omosessuale dichiarato quale Segretario dell’Esercito degli Stati Uniti. Nelle parole del ministro …

Ma dove vai bellezza in bicicletta? “Al Giro d’Italia”

Un mondo passato – la bicicletta lo testimonia – e una donna davvero moderna: è in questa contraddizione il fascino assoluto di questa bellissima fotografia. Pochi conoscono Alfonsina Strada, l’unica atleta donna che abbia mai gareggiato con i maschi nel Giro d’Italia. Alfonsina era nata nel 1891 nella frazione di Riolo e il Comune di Castelfranco Emilia le rende omaggio, in concomitanza con il passaggio della Carovana rosa, intitolandole una pista ciclabile, quella che collega il capoluogo a Panzano. La sua storia è per molti versi emblematica. Nata in una famiglia di braccianti agricoli, la passione per la bici la porta, giovanissima, a prendere parte a competizioni di nascosto dai genitori. Quando la madre lo scopre le impone di sposarsi e andarsene di casa. Lei sposa a 14 anni Luigi Strada, che diverrà il suo manager, e lo segue a Milano. A 16 anni è la “miglior ciclista italiana” (chissà quante erano le concorrenti?), nel 1911 stabilisce il record mondiale di velocità femminile, e nel 1924 si iscrive al Giro d’Italia, riuscendo a portare a …

La Giornata contro l’omofobia è impegno contro l’intolleranza e l’ignoranza

Ragazzi aggrediti per strada per la sola colpa di essere gay o giovani donne o uomini vittime di azioni bullistiche nelle scuole a causa del loro orientamento sessuale. Accade sempre più spesso nelle nostre città solo apparentemente più aperte e accoglienti. Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata contro l’omofobia e la transfobia che è, di fatto, giornata contro l’intolleranza, l’ignoranza e l’incapacità di accettare le diversità della vita. Giustamente il presidente Mattarella ci ha ricordato che è diritto di ogni persona il non subire discriminazioni sulla base del proprio orientamento sessuale: “La non accettazione delle diversità – ha ribadito efficamente il Capo dello Stato – genera violenza”. Già con la legge sulle unioni civili il nostro Paese ha compiuto un deciso passo in avanti sulla strada della tutela dei diritti garantiti dalla Costituzione. Ma ancora un altro passo deve essere compiuto e il Parlamento, ogni volta che è stato investito dell’argomento, su questo punto ha purtroppo nicchiato. E’ giunta l’ora che il nostro Paese si doti di una legge contro l’omofobia e …

Finanziamento delle università e costo standard: dal senso comune al buon senso

Le settimane che ci attendono saranno, a mio parere, importanti per il nostro sistema universitario: a Montecitorio sono imminenti le discussioni sul finanziamento del diritto allo studio e del funzionamento universitario e su una proposta di legge sulle contribuzioni universitarie; l’ANVUR è in procinto di illustrare il suo secondo Rapporto sullo stato del sistema universitario e della ricerca; CUN e CRUI saranno alle prese con il parere da esprimere sul decreto ministeriale che dispone i criteri di ripartizione del Fondo di Finanziamento ordinario (FFO), cioè dei 6,9 miliardi che lo Stato si accinge a trasferire agli Atenei. Nell’attesa di conoscere nuovi dati sul sistema e di partecipare ai dibattiti annunciati, mi preme spendere qualche riflessione sul “costo standard”, cioè il nuovo meccanismo in base al quale viene calcolata una parte significativa delle risorse che saranno trasferite ad ogni singolo Ateneo. Nei prossimi giorni proporrò una riflessione più complessiva sulla proposta ministeriale di ripartizione dell’intero FFO. Su questo “pesante” decreto ministeriale il Parlamento non è chiamato a pronunciarsi, mentre lo è a proposito del DM che ripartisce l’analogo Fondo …

Dalla giuria popolare di Sanremo al tribunale del popolo di Grillo

Il Movimento 5 stelle ha deciso di sospendere il sindaco di Parma Federico Pizzarotti, che ha ricevuto un avviso di garanzia per la vicenda delle nomine dei vertici del Teatro Regio. Perché Pizzarotti sì e Nogarin, sindaco di Livorno, no? I maligni diranno che è perché Pizzarotti non era più, da tempo, in accordo con la linea ufficiale del Movimento. Ma Grillo ha spiegato diversamente, ha detto che Pizzarotti non è stato trasparente. A quanto pare, ieri, era stato chiesto al sindaco di Parma copia dell’avviso di garanzia e di tutti i documenti relativi alla vicenda delle nomine. Il sindaco non li avrebbe consegnati e, quindi, vista – dice Grillo – “l’impossibilità di una valutazione approfondita e oggettiva dei documenti”, è scattata la sospensione. I meccanismi di democrazia e partecipazione interne ai partiti, quando trasparenti e in linea con la legislazione vigente, sono appunto questioni interne. Tuttavia questa richiesta dei documenti mi ha molto colpito. Quasi che non spetti ai giudici valutare sulla base di tutta la documentazione la rilevanza penale o meno dell’operato di …

La credulità è un virus pericoloso che non si riesce a debellare

Il Servizio pubblico della Rai non può essere zoppicante. La puntata della trasmissione Virus andata in onda giovedì sera ha messo sullo stesso piano un esperto virologo e due personaggi televisivi, senza competenze sanitarie specifiche, Red Ronnie ed Eleonora Brigliadori, che hanno dato fondo a tutto l’armamentario di disinformazione che circola sui social e in Rete, a partire dalla sbandierata pericolosità dei vaccini. Red Ronnie è arrivato a parlare di morti bianche (?) da vaccino. Oggi Dario Braga, presidente dell’Istituto superiore di Bologna, sul Sole 24 ore ci ricorda che “A causa del credito dato ad allarmi non supportati da dati scientifici muoiono bambini e anziani, mentre appelli di virologi e pediatri vengono respinti in modo superficiale”. Ecco la “superficialità” non è peccato veniale per il Servizio pubblico. Per questo, credo, che del caso debba essere interessata la Commissione di Vigilanza della Rai. Come avevo auspicato, all’indomani dell’ultima puntata della trasmissione Virus, i colleghi del Pd Michele Anzaldi (segretario della commissione di Vigilanza Rai) e Donata Lenzi (componente della commissione Affari sociali) hanno presentato una …