Tutti gli articoli relativi a: comunicati stampa

Istat, Ghizzoni: “uscire dalla crisi favorendo l’istruzione”

Le parole della deputata Pd contro l’aumento delle tasse universitarie in Spending Review. Conoscenza, ricerca e istruzione come imprescindibili impulsi per agevolare la formazione del capitale umano. È quanto sostiene Manuela Ghizzoni, Presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, contro la norma contenuta nella Spending Review, che, al contrario, aprirà la strada ad un amento delle tasse universitarie, colpendo le fasce più deboli e meno scolarizzate della cittadinanza. Di seguito, per esteso, la sua dichiarazione: «Solo un cieco non vede la connessione tra povertà e livello di istruzione», ha rimarcato Manuela Ghizzoni a commento del report Istat sulla povertà in Italia. «I dati Istat fanno emergere quello che già è noto, basta saper guardare la realtà: ad avere la più alta incidenza di povertà assoluta sono le famiglie con i titoli di studio più bassi, quelle con la più bassa scolarizzazione. Come non capire che per uscire dalla crisi dobbiamo dotare le cittadine e i cittadini di competenze, che derivano dall’istruzione? Non possiamo limitarci agli annunci: è necessario che la conoscenza, …

Sisma, i parlamentari Pd “I soldi in totale sono a quota 3.340 mln”

Non solo i 2,5 miliardi stanziati dal Governo, ma altri fondi “conquistati” pro-terremotati. Il decreto è ora stato convertito in legge: pur tra luci e ombre, stanzia 2,5 miliardi di euro da destinare alle zone colpite dal sisma. In realtà, a quella cifra devono aggiungersi altri 840 milioni, 640 dei quali letteralmente “conquistati” su diversi fronti grazie all’impegno dei parlamentari emiliani. La cifra totale, diffusa dai parlamentari modenesi del Pd Giuliano Barbolini, Mariangela Bastico, Manuela Ghizzoni, Ricardo Franco Levi, Ivano Miglioli e Giulio Santagata, è ora, quindi, di 3.340 milioni di euro. Non è certo la copertura integrale del fabbisogno, ma è sicuramente un risultato importante. “Questi sono soldi veri, non facili slogan. Sono aiuti concreti a tutto vantaggio delle popolazioni terremotate”: è questo il commento unanime dei parlamentari modenesi del Pd dopo che, nella seduta di mercoledì 10 luglio, la Camera dei deputati ha approvato la legge di conversione del decreto n.74 sul terremoto. “E’ un risultato importante – spiegano – sia dal punto di vista normativo che della disponibilità di risorse. Com’è noto, …

Camera dei Deputati: dichiarazione di voto On Ghizzoni (PD) conversione in legge dl 74 interventi in favore popolazioni terremotate

Signor Presidente, quello che è accaduto il 20 e il 29 maggio ha segnato la nostre esistenze per sempre. Per chi vive nei comuni dell’Emilia, della Lombardia e del Veneto colpiti dal sisma, questo terremoto è uno spartiacque: ci sarà, d’ora in poi, un prima e un dopo e il dopo non sarà più come il prima. La prima scossa è arrivata alle 4 del 20 maggio e ci ha colti di notte, quando si è più indifesi. Ha fatto le prime vittime tra i lavoratori, lavoratori italiani e stranieri – lo ricordo al collega Fava – perché le province di Bologna, di Modena, di Reggio Emilia, di Ferrara, di Rovigo e di Mantova sono territori operosi che sull’etica del lavoro hanno costruito il loro diffuso benessere e soprattutto fondano la coesione sociale, lo stesso patto di cittadinanza. Nove giorni dopo è arrivata la seconda scossa, quella che ci ha tradito davvero, e anche in quel caso le vittime sono state soprattutto nelle imprese (operai, imprenditori e tecnici che stavano facendo i sopralluoghi per riaprire): …

Sisma, Ghizzoni “Le ragioni del sì del Pd alla conversione del Dl”

La deputata è intervenuta in Aula alla Camera in maglietta con la scritta “Teniamo botta”. Indossando l’ormai famosa maglietta con la scritta“Teniamo botta”, la parlamentare modenese del Pd Manuela Ghizzoni è intervenuta oggi in Aula alla Camera dove si stava convertendo in legge il decreto pro-terremoto per annunciare il voto favorevole del Pd. Molte le cose fatte, anche se risorse e misure non sono ancora sufficienti per dare tutte le risposte necessarie a territori che lei stessa ha definito “scossi, ma non abbattuti”. “Solo insieme possiamo farcela”: con queste parole che facevano diretto riferimento alla maglietta che, in quel momento, stava indossando (con la famosa scritta “Teniamo botta”) la parlamentare modenese del Pd Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura e Istruzione, è intervenuta oggi in Aula alla Camera dei deputati dove era in corso la conversione in legge del Dl 74/2012 che prevede interventi a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma. “Questo terremoto è uno spartiacque – ha detto Manuela Ghizzoni – ci sarà, d’ora in poi, un prima e un dopo. E il dopo, …

Terremoto: Ghizzoni, ulteriore passo per emergenza nazionale

“Il decreto del Governo ha rappresentato il primo passo per superare lemergenza, il secondo passo è quello compiuto dal Parlamento, un passo nella giusta direzione. – lo ha dichiarato Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura della Camera, intervenendo in aula durante la dichiarazione di voto, a nome del gruppo del Pd, della conversione in legge del decreto terremoto – Il testo ha ancora ombre, ma molte misure positive: dal fondo a vantaggio delle imprese e le misure a sostegno della ricerca ai contributi per risarcimento danni a vantaggio delle aziende casearie; dalla detassazione dei rimborsi alle imprese agli incentivi per gli impianti a energia rinnovabile. C’è il segno distintivo nelle norme per impedire che la mafia, già infiltrata in quei territori, metta le mani sulla ricostruzione. Risultati non scontati per scuola e beni culturali. – ha sottolineato Ghizzoni – Per l’edilizia scolastica abbiamo recuperato 120 milioni in più, in modo da consentire a oltre 20.000 studenti di affrontare il prossimo anno scolastico e di tornare alla normalità. Per i beni culturali sono stati aggiunti 5 …

Ghizzoni (Pd): Alle scuole dell'Emilia i risparmi della Camera

Come si può ascoltare in questo AUDIO con cui Tuttoscuola ha raccolto la presentazione effettuata dal presidente della Commissione Cultura di Montecitorio, Manuela Ghizzoni, destinare i 150 milioni di euro che la Camera risparmierà in tre anni per ricostruire il tessuto scolastico e i beni culturali dell’Emilia terremotata. E’ questa dunque la proposta bipartisan avanzata da tutti i deputati eletti in Emilia Romagna, quasi quaranta. L’iniziativa è stata presentata in una conferenza stampa alla quale hanno partecipato, tra gli altri, il questore di Montecitorio Gabriele Albonetti (Pd), i deputati Tommaso Foti (Pdl), Gian Luca Galletti (Udc), Angelo Alessandri (Lega Nord), Silvana Mura (Idv), Massimo Marchignoli e appunto Manuela Ghizzoni (Pd). Come ha ricordato Albonetti nei giorni scorsi i parlamentari dell’Emilia Romagna hanno scritto al presidente della Camera Gianfranco Fini per chiedergli di appoggiare la richiesta di utilizzare i risparmi del ”Palazzo” per aiutare una terra ”profondamente colpita da un sisma devastante con una ricostruzione celere e procedure legislative e amministrative efficienti ed efficaci”. La terza carica dello Stato ha subito appoggiato l’iniziativa che ha definito …

Sisma, Miglioli e Ghizzoni “Restano da compiere molti passi”

I deputati del Pd sono intervenuti ieri in Aula per la conversione in legge del decreto. I 2.5 miliardi di euro stanziati per i danni del terremoto sono un primo passo importante, ma non sufficiente rispetto alle necessità del territorio: lo hanno ribadito alla Camera i deputati modenesi del Pd Ivano Miglioli e Manuela Ghizzoni che hanno portato in Aula le richieste dei sindaci e delle comunità colpite dal sisma. Il decreto è una prima risposta, un primo passo importante per superare la fase dell’emergenza, ma tanto resta ancora da fare, soprattutto le risorse finanziarie stanziate non sono sufficienti rispetto alle necessità di un territorio che vuole rialzarsi e ricostruire. I deputati modenesi del Pd Ivano Miglioli e Manuela Ghizzoni, ieri pomeriggio, hanno portato in Aula alla Camera questo messaggio per conto delle comunità colpite dal terremoto. “Le risorse stanziate sono 2.5 miliardi di euro, – ha detto l’on. Miglioli – sono una cifra importante ma ancora non certa, non sicura e comunque largamente insufficiente visto che la stima dei danni è due-tre volte superiore …