Tutti gli articoli relativi a: comunicati stampa

Cancellati due Intercity, il Pd interroga il ministro Passera

Erano previsti dal contratto di servizio con lo Stato sulla linea Modena-Carpi-Mantova. Un’altra brutta sorpresa per i pendolari della linea Modena-Carpi-Mantova. Trenitalia ha cancellato dal nuovo orario invernale una coppia di Intercity nella tratta Bolzano-Modena-Bologna che rientravano nel contratto di servizio con lo Stato. “Un utile e veloce collegamento – sostengono i pendolari – confermato fino agli ultimi giorni da Trenitalia ma poi soppresso e comunicato a cose fatte”. La protesta è stata raccolta dall’on. Manuela Ghizzoni che ieri sulla vicenda ha presentato un’interrogazione al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Corrado Passera. “Come è possibile – chiede la parlamentare del Pd – che siano stati cancellati collegamenti ferroviari compresi nel contratto di servizio tra lo Stato e la società ferroviaria?”. L’on. Ghizzoni chiede inoltre quali iniziative intenda assumere il governo “al fine di verificare il livello del servizio ferroviario nel territorio modenese, con particolare riferimento al rispetto delle clausole del contratto di servizio”. Tra i tanti disservizi sulla linea Modena-Carpi-Mantova l’esponente democratica segnala “le mancate coincidenze con i treni per Bologna e Piacenza; il …

Nuovi orari invernali dei treni sulla linea ferroviaria: la critica dell’on. Ghizzoni del PD

“Sugli orari non ci siamo: di fronte alle inadempienze di Trenitalia ciascuno deve fare la propria parte, incluse Regione e Fer, affinché gli utenti della tratta Carpi-Modena non siano più figli di un Dio minore”. “Ci aspettavamo un segno di attenzione per la linea ferroviaria Mantova – Modena. Purtroppo questo segnale non c’è stato e si continua a trascurare in modo ingiustificato una linea intensamente utilizzata e che serve, per quanto riguarda il territorio carpigiano, un bacino che conta oltre 70 mila abitanti”. Non nasconde la sua delusione l’on. Manuela Ghizzoni per la totale assenza di novità nel nuovo orario ferroviario invernale, facendosi anche interprete del pensiero dei numerosi utenti e delle istituzioni cittadine, che anche recentemente sono scese al fianco del Comitato pendolari per sostenerne le rivendicazioni. “Tutti attendevamo un gesto di disponibilità da Trenitalia, indirizzato a migliorare le coincidenza da/per Bologna e Piacenza e almeno ad anticipare il treno mattutino (il 20703) che “regolarmente” arriva a Modena in ritardo e così impedisce ai lavoratori e agli studenti il puntuale ingresso a scuola e …

Cultura, il Pd: “E’ motore di sviluppo”

Anche l’on. Ghizzoni agli Stati generali della cultura di Roma. “Questo settore dovrà essere centrale nell’agenda di governo”. L’on. Manuela Ghizzoni, capogruppo Pd in commissione Istruzione e Cultura della Camera, parteciperà domani e dopodomani a Roma, agli “Stati generali della cultura” promossi dal Partito democratico nazionale. La parlamentare modenese interverrà nella sessione “Quanti alfabeti – Stili di vita, paesaggi culturali, responsabilità nazionale”. La due giorni, che si tiene nei locali delle Officine Marconi, sarà l’occasione di confronto e di scambio tra tutte le componenti della cultura italiana. La direzione provinciale del Pd modenese ha approvato di recente un documento che considera le spese per iniziative culturali come “motore di uno sviluppo intelligente, sostenibile, legato alla promozione delle eccellenze del territorio”. “Occorre affermare con forza – dichiara l’on. Ghizzoni – che cultura significa innovazione per la crescita, e che questo settore dovrà essere centrale nella prossima agenda di governo”.

Confermato il treno per Auschwitz nel 2012

Parte il prossimo 18 novembre con una giornata seminariale il Corso di formazione legato alla ottava edizione del progetto Un treno per Auschwitz, l’iniziativa della Fondazione ex Campo di Fossoli che ormai ha assunto valenza nazionale e che vede partire ogni 25 gennaio l’ormai tradizionale viaggio a cui partecipano circa 700 persone: di questi buona parte sono studenti e insegnanti delle scuole medie superiori modenesi, ma non mancheranno anche nel 2012 scrittori e musicisti (Carlo Lucarelli, Paolo Nori, Carlo Boccadoro), studiosi, giornalisti e amministratori locali disposti a compiere un viaggio nella memoria e per la memoria. L’edizione 2012 del Treno ha rischiato però di essere svolta in pullman. Il Treno inteso come convoglio rischiava infatti di non esser più disponibile, visto che Trenitalia aveva deciso di non mettere a disposizione locomotiva a vagoni per trasportare da Carpi in Polonia i ragazzi a gennaio. Quando già si era previsto l’utilizzo di diversi pullman e prevista una sosta in Austria per la notte proprio questa mattina è giunta in extremis la conferma che il viaggio si farà …

Pendolari, l’on. Ghizzoni aderisce al presidio

“Dal nuovo orario invernale aspettiamo una risposta alle richieste dei comitati con particolare attenzione al treno che porta a Modena studenti e lavoratori”. L’On. Manuela Ghizzoni e il Partito Democratico di Carpi aderiscono al presidio promosso dal Comitato pendolari di Carpi. Ecco in proposito una dichiarazione della parlamentare carpigiana. «Nonostante gli impegni parlamentari per la discussione sul maxi-emendamento mi trattengano a Roma fino a sabato in giorni delicatissimi per il nostro Paese voglio esprimere la mia adesione convinta al presidio promosso dal Comitato pendolari di Carpi. Come ho segnalato più volte nelle numerose interrogazioni presentate in Parlamento, la linea Carpi-Modena, fortemente utilizzata da pendolari e studenti, è vittima di disservizi che hanno comprensibilmente esasperato i pendolari. Non voglio fare facili polemiche sui tagli al trasporto pubblico del Governo, ma non si può dimenticare che rispetto a un fabbisogno nazionale di 1900 milioni di Euro, ne sono stati resi disponibili solo 400. Una situazione drammatica difficilmente risolvibile e nella quale, se abbiamo tutti a cuore il problema, ognuno deve fare la propria parte con spirito collaborativo, …

Ricorrenza della fine della Prima Guerra Mondiale, giorno dell'Unità Nazionale e festa delle Forze Armate: discorso ufficiale di Manuela Ghizzoni

Sindaco, Autorità civili, militari e religiose, Rappresentanze delle Forze armate, Cittadine e cittadini, alunni genitori e insegnanti delle scuole Pertini, mai come quest’anno la celebrazione del 4 novembre cade in una fase delicatissima per il nostro Paese e per l’Europa. Viviamo uno dei momenti più difficili della nostra storia repubblicana, per la concomitanza di una profonda crisi economica, sociale e politica – o meglio – della rappresentanza democratica e del potere esecutivo. Ciascuno di noi è chiamato a riflettere sul fatto che nel centocinquantesimo anniversario della Patria, e segnatamente nel giorno in cui celebriamo la Festa dell’Unità nazionale e delle Forze armate, l’Italia corre il rischio di rimanere schiacciata nella morsa della recessione economica, dell’immobilismo sociale, dell’acuirsi delle disuguaglianze e della crisi di credibilità che ha investito la classe dirigente, a partire da quella politica. Ma è nei momenti più difficili che si misura la statura complessivamente di un Paese e di coloro che sono chiamati a guidarlo. Ora, più che mai, dovremmo ritrovare quell’orgoglio e quello slancio etico che consentì agli italiani di uscire …

Biennale. Ghizzoni, Galan adesso scelga il presidente in base a competenze

“Le parole arroganti pronunciate dal ministro Galan rispetto alla bocciatura della nomina di Giulio Malgara a presidente della Biennale di Venezia sono assolutamente ingiustificate. L’esito del voto suggerirebbe cautela tanto nelle dichiarazioni quanto negli atti da assumere. Evidentemente in ministro non si è posto l’obiettivo di scegliere il candidato migliore in base alle competenze per ricoprire un ruolo così prestigioso, bensì quello di gratificare personalmente la fedeltà di un amico”. Lo dice Manuela Ghizzoni, capogruppo Pd in commissione Cultura della Camera. ****** Biennale. Pd, Galan riveda la scelta di nominare Malgara “Il ministro Galan ha poco da essere soddisfatto dopo la bocciatura, da parte della commissione Cultura, della nomina di Giulio Malgara a presidente della Biennale di Venezia. Questo voto dimostra che sarebbe opportuno coinvolgere anche le istituzioni locali e nazionali prima di calare dall’alto le nomine. Il presidente della Biennale, manifestazione di prestigio internazionale, non può essere trattato alla stregua di un qualsiasi direttore marketing, figura che può essere individuata all’interno del Cda; e questo al di là della persona di Malgara. Galan adesso …