Bartali “Giusto tra le nazioni” l’ultima impresa del campione eroe, di Leonardo Coen
Ginettaccio aveva la lingua lunga, quando voleva, ed era uno che non le mandava a dire, anche col pubblico se la pigliava, se pensava d’aver ragione. Ma su quei dieci mesi passati sul filo del rasoio, ad evitare i posti di blocco dei nazifascisti, tra il settembre del 1943 e il giugno del 1944, è sempre stato una sfinge. Il campione del riserbo. Lo disse pure Indro Montanelli, toscanaccio come Bartali: «Il segreto della popolarità di Gino sta tutto nella sua reticenza». Ma aveva le sue buone ragioni, Bartali, da ieri “giusto tra le nazioni” come annunciato dal memoriale dello Yad Vashem. C’era un aspetto segreto della sua vita. Preferiva tenerlo per sé e per il suo confessore. Che poi, altri non era che l’arcivescovo di Firenze, Elia Angelo Dalla Chiesa, gran tifoso di ciclismo. L’aveva battezzato, e aveva celebrato il matrimonio con Adriana. Anzi, non c’era poi bisogno di confessare cosa aveva fatto in quei dieci misteriosi mesi: il cardinale sapeva già tutto. Perché era stato lui a coinvolgere Bartali: un giorno gli chiese …