Tutti gli articoli relativi a: pari opportunità | diritti

«La Calabria è delle donne», di Mariagrazia Gerina

Per capire se questo Paese può avere ancora un futuro, bisogna arrivare fin nel cuore della Locride, in un pomeriggio di giugno, laciarsi alle spalle gli eterni cantieri della Salerno-Reggio Calabria, gli abusi anche quelli non finiti, le brutture, gli abbandoni, arrivare a Gerace, con le sue «cento chiese», il suo borgo, tra i più suggestivi d’Italia. E a ascoltare le storie, le voci, le lotte quotidiane delle donne di Calabria, che si intrecciano sciamando verso Piazza del Tocco, dove, ospiti del sindaco Giuseppe –, si sono date appuntamento per celebrare, sotto la canicola estiva, il loro «Se non ora quando». Al grido: «La Calabria è delle donne». Donne coraggio, donne imprenditrici, come Raffaella Rinaldis che la prossima settimana terrà a battesimo la sua «Fimmina tv», insegnanti, presidi, artigiane, come Tina Macrì che ha recuperato l’uso del telaio per tessere preziosi tessuti antichi, artiste, donne che si sono ribellate alla ‘ndrangheta e alla Calabria come è sempre stata. E poi le sindache. La sindaca di Monasterace Maria Carmela Lanzetta, che si dimise per dire al …

Obama: “Perché le donne sono il futuro d’America”

Quando alleno la squadra di basket di mia figlia Sasha mi sento un papà a tutti gli effetti, un papà e basta. Dirigo gli allenamenti, intercetto qualche rimbalzo, mi diverto un po’; ma soprattutto, vedo Sasha e le sue compagne crescere insieme, imparare il gioco di squadra e conquistare la fiducia in se stesse. Come ben sanno tutti i genitori, non c’è forse maggior soddisfazione che quella di vedere i propri figli scoprire la loro passione. Si farebbe di tutto perché possano inseguire quell’ambizione finché lo desiderano. E’ questa forse la quintessenza dello spirito americano: la convinzione di poter arrivare fin dove i nostri talenti ce lo consentono. Eppure, ancora non molto tempo fa per una giovane americana la pratica degli sport universitari era un sogno quasi irraggiungibile. Praticamente non c’erano finanziamenti per le squadre femminili, che il più delle volte dovevano accontentarsi di strutture scadenti e di uniformi di seconda mano. Oggi le cose sono cambiate. Quarant’anni fa in ogni parte del Paese molte donne si mobilitarono contro chi negava loro l’accesso a questa …

Le donne nella crisi

Il racconto del seminario delle Donne democratiche con Linda Laura Sabbadini , Direttore del Dipartimento statistiche sociali e ambientali Istat e Magda Bianco , Servizio Studi di struttura economica e finanziaria Banca d’Italia. “Non si esce dalla crisi con le politiche finora adottate. E’ unanime il consenso nelle sedi istituzionali sulla necessità di una vera partecipazione delle donne alla sfera pubblica, politica, amministrativa, eppure questo stesso consenso viene a mancare in fase decisionale” così Roberta Agostini introduce il seminario che ci porta a guardare dentro questa crisi, a vedere come le donne la stanno attraversando. Il rapporto annuale dell’ Istat , illustrato da Linda Laura Sabbadini che ne dirige il Dipartimento statistiche sociali e ambientali, analizza la situazione partendo dalla crescita dell’ occupazione femminile registrata dagli anni 90 al 2008, crescita concentrata però al Centro Nord, situazione che si modifica e si aggrava con la crisi del 2009, che vede aumentare la disoccupazione quanto la qualità del lavoro femminile, mentre si registra un alto dato di inattività soprattutto al Sud, che allarga il divario sul …

Drastico calo dei trasferimenti ai Comuni. Il 70% della spesa sociale è finanziata da risorse locali

Taglio drastico dei trasferimenti statali al welfare locale nel 2011. Secondo i dati dell’indagine Cittalia-Anci “Ripensare allo sviluppo del welfare locale. Dal quadro attuale alle priorità di intervento future”, il Fondo nazionale per le politiche sociali è stato infatti tagliato del 50% rispetto al 2010 mentre la quota del Fondo destinata direttamente ai comuni è stata sostanzialmente azzerata. Lo studio evidenzia anche l’aumento del contributo con risorse proprie da parte dei Comuni al welfare locale come conseguenza dei considerevoli tagli ai finanziamenti statali per le politiche sociali. La spesa dei comuni. Partendo da una panoramica sull’evoluzione della spesa sociale in Italia, la ricerca del centro studi dell’Anci sottolinea che i comuni risultano i principali finanziatori della spesa sociale, impegnati a garantire livelli quantitativi e qualitativi soddisfacenti di servizi e prestazioni sociali. Quasi il 70%, infatti, viene finanziato attraverso le risorse dei bilanci comunali, mentre i contributi statali coprono poco più del 16% della spesa locale: le regioni riescono invece a sostenere con risorse proprie appena il 15% delle spese destinate al welfare locale. L’indagine ricorda …

"La prova matematica", di Claudio Sardo

La discriminazione ai danni degli operai iscritti alla Fiom – a cui la Fiat ha negato l’assunzione nella newco di pomigliano proprio perché iscritti alla fiom – era la più odiosa, tanto odiosa da essere intollerabile. Un vulnus ai principi della convivenza, oltre che a quelli della Costituzione. Che il giudice del lavoro (di Roma, anche se per rafforzare il nostro titolo lo abbiamo per un giorno «trasferito» a Pomigliano) ha finalmente sanato con una sentenza che, speriamo, una grande azienda come la Fiat non tenti ora di aggirare. Di tante cose è giusto discutere. Su tante questioni ci si può dividere e scontrare. Ma in questo caso la violenza della strategia Fiat era in così palese contrasto con l’etica più elementare da pretendere un atto riparatore, preliminare ad ogni confronto sui piani industriali futuri, sulla strategia degli accordi separati, sui contenuti delle relazioni sindacali. E bene ha fatto la Fiom ad assumersi, in prima persona, la responsabilità di promuovere questa azione civile. Ha regalato a se stessa una vittoria importante: ma soprattutto ha consentito …

"La scienza delle donne. In Italia subiamo il ritardo culturale", di Maria Novella De Luca

Non è soltanto una questione di genere. Femminile nello specifico. È, piuttosto, in Italia, «un ritardo culturale e globale» nei confronti della scienza, e soprattutto dell’insegnamento delle materie scientifiche. Ragazze o ragazzi, non importa. Lucia Votano, 63 anni, fisica nucleare, è dal 2009 il primo direttore donna dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso. E con la stessa chiarezza con cui spiega perché i neutrini ci aiutano a capire l’universo, dimostra che la diffidenza nei confronti delle lauree scientifiche nasce ben prima dell’università, ma già sui banchi di scuola, fin da bambini. Votano, lei parla di ritardo culturale… «Provo a fare un esempio. Una persona ben istruita si vergognerebbe molto a dover ammettere di non conoscere, mettiamo, Petrarca. Mentre la stessa persona potrebbe con un sorriso affermare di non capire nulla di matematica e fisica, senza sentirsi per questo meno colta. Perché ancora oggi in Italia la Scienza è relegata in un ambito laterale sia dell’insegnamento che della cultura in generale». Ragazze, ragazzi: i dati segnalano però che il numero delle scienziate è assai inferiore a …

"Riforme, non fermiamoci qui", di Debora Serracchiani

C’è da supporre che il taglio dei deputati votato al senato non soddisferà la voglia di fare “piazza pulita” con la politica che circola per il paese. È un dramma degli italiani non aver mai fatto una vera rivoluzione e non esser nemmeno mai riusciti a far propria l’autentica cultura del riformismo europeo. Cultura che nelle istituzioni della democrazia, nelle formazioni della politica e nei corpi sociali ha il contravveleno ai morbi della stagnazione economica e dell’arretramento sociale. Passata la virtuosa fase costituente, quella attuale sarebbe, con Tangentopoli, la seconda volta che nel dopoguerra l’Italia viene scossa dal sussulto antipartitico, tanto da far temere che, concluso l’ingabbiamento in cui la teneva la guerra fredda, la politica non sia in grado di ritrovare la fibra morale e la capacità razionale di dare al paese e a se stessa le regole nuove. Regole trasparenti e ragionevoli, di cui tutti si rendono conto che c’è bisogno: dai cittadini all’Unione europea. Due esempi per tutti, la riduzione (vera) dei costi della politica e una legge (vera) contro la corruzione. …