Tutti gli articoli relativi a: partito democratico

“La lezione di democrazia degli studenti di Pechino”

Giuseppe Boschini, segretario cittadino del Pd di Modena, ricorda il sacrificio dei giovani studenti di Pechino, a vent’anni dai fatti di Piazza Tien An Men Vent’anni fa, nella notte tra il 3 e il 4 giugno 1989, l’esercito cinese, per ordine di Deng Xiaoping, dopo aver esautorato il riformista Zhao Ziyang, reprimeva nel sangue le manifestazioni promosse dagli studenti dell’Università di Pechino, impegnati in un prolungato sciopero della fame per chiedere più democrazia, risanamento dell’economia e lotta alla corruzione. In gioco vi era –per dirla con le parole di Tiziano Terzani- la “natura totalitaria” del comunismo cinese che “ha eliminato ogni discussione, ha frustrato ogni ripensamento”. Il numero delle vittime ancora oggi è imprecisato: secondo Amnesty International, comprese le epurazioni e le condanne avvenute nei mesi seguenti, le vittime non furono meno di mille. Di quei giorni, che precedettero i mesi della caduta del muro di Berlino, è fondamentale ricordare la passione civile espressa dai giovani cinesi, la loro richiesta di vivere in un sistema politico realmente aperto all’ascolto e alla partecipazione dei cittadini e …

Tempo di bilanci

Europa, valori, futuro, scuola. Franceschini a tutto campo: “La politica non si vende come un detersivo”. È tempo di bilanci. Per il Paese, per i politici, ma soprattutto per gli elettori. Fra meno di cinque giorni, infatti, toccherà a loro decidere, non quale partito, ma quale futuro. È ai milioni di votanti che Dario Franceschini rivolge il suo appello dallo studio di Porta a Porta. La politica non è lo spot di un detersivo. Dopo mesi passati ad ascoltare numeri e cifre, sempre più alti, sempre più improbabili, Franceschini si scaglia contro la mania da sondaggi del premier. “Questa idea del presidente del Consiglio di voler dimostrare che ha una popolarità al 75 all’80 per cento non ci interessa, oggi ha detto che il Pdl è al 45%, che punta al 51, coi numeri ha una certa elasticità… Io vorrei tornare alla politica seria, non guardare i sondaggi, non essere degradati a non dire la cosa giusta perché non conviene, dire solo quello che mi da consenso, è una politica malata. Io non dirò mai …

Prodi: «È allarme democrazia, rafforziamo il Pd. Non è tempo di astensioni»

«Non è tempo né di astensioni né di sofisticate distinzioni. È il momento di dimostrare che l’Italia può essere diversa, che ha profonde radici etiche e che è ancora capace di contribuire alla crescita democratica di una nuova Europa». Lo afferma l’ex presidente del Consiglio Romano Prodi in un messaggio in vista delle prossime elezioni europee, parlando anche di un «allarme» per la qualità democratica del paese. Per Prodi, rispetto all’intensificarsi di «segnali di allarme» il Partito democratico, pur nel suo non facile cammino, è l’unica concreta risposta». Nel messaggio, pubblicato sul suo sito, Prodi scrive: «nel momento in cui ribadisco la mia già provata volontà di rimanere al di fuori della politica del nostro Paese, sento il dovere, come semplice cittadino, di sottolineare l’importanza del voto a cui noi italiani siamo chiamati». «Anzitutto – spiega – un voto per l’Europa. In questa linea richiamo la necessità di rafforzare il Partito democratico ricordando come esso abbia sempre con convinzione sostenuto le grandi scelte europee quali l’euro e l’allargamento che , come si è dimostrato in …

Pensaci bene! Non è il momento dell’astensione

“Chiedo agli italiani di darci una mano. Non è il momento dell’astensione, è il momento di darci una mano”. Pensaci bene è lo slogan del Pd in queste elezioni europee e amministrative, lo fa capire Dario Franceschini a “Conferenza stampa”, trasmissione elettorale in onda su Rai 3 in prima serata e poi a Skytg24: “E’ il momento di pensarci bene e di dare forza al Pd, per quello che Berlusconi vuole fare dopo le elezioni. Sto facendo una battaglia difficile: vorrei che tutti accettassero di dare una mano, mettessero da parte la delusione e sostenessero la battaglia che stiamo facendo”. Il segretario del Partito Democratico ha risposto alle domande dei giornalisti presenti in studio, affrontando tutti i temi politici in primo piano, e la più recente attualità a partire dalla situazione siciliana, dove va in scena il crollo del PdL: “Vorrei che Berlusconi guardasse cosa gli sta succedendo in Sicilia. Gli è esplosa la coalizione in mano, si scannano fra di loro, si insultano, perché Berlusconi dopo un anno ha dimostrato di aver tradito tutte …

“Il PD una scelta irreversibile”, di Marina Sereni

Assieme ad alcuni colleghi – Pierpaolo Baretta, Cesare Damiano, Lapo Pistelli – abbiamo elaborato questo contributo. Si tratta di una riflessione sintetica su questa intensa stagione politica e sul nostro partito, che vorremmo utilizzare come base di partenza per una comune iniziativa nei prossimi mesi, dopo le scadenze elettorali per le quali ora siamo tutti impegnati. Auspichiamo osservazioni e adesioni. UNA NUOVA STAGIONE POLITICA PER L’ITALIA Il tempo odierno è segnato, più che in ogni altra epoca, dalla velocità dei cambiamenti economici, sociali ambientali e culturali e dalla loro dimensione globale. La politica democratica perciò, non solo nel nostro Paese, è interrogata dai cittadini con una domanda profonda sull’efficacia dei suoi strumenti, sui suoi tempi di reazione rispetto ai fenomeni, in sintesi sulla sua capacità e possibilità di guidare il cambiamento non limitandosi ad inseguirlo. La risposta non è scontata se è vero che alcune delle principali potenze economiche del pianeta sono governate da modelli politici che segnano platealmente il divorzio fra mercato e democrazia. La crisi di questi mesi ha però aggredito i fattori …

Prendi i soldi e scappa

“Il Sud ha dato tanti voti al Pdl, e un anno dopo il ringraziamento del governo e’ stato quello di tagliare 17 miliardi di euro dai fondi Fas”. Così Dario Franceschini, in visita al Centro Nazionale di Ricerca di Napoli, commenta una delle tante “magie” del governo: circa la metà dei fondi per le aree sottosviluppate sono scomparse, per poi riapparire nelle voci più disparate del bilancio, fra cui il terremoto in Abruzzo, quote latte e taglio dell’Ici. In questo modo, non si è fatto altro che mortificare territori che ogni giorno lottano per la sopravvivenza e che, oltre alla criminalità organizzata, adesso dovranno fare i conti con uno Stato che non c’è, almeno per loro. ”Nel sud ci sono enormi potenzialita’ – ha detto Franceschini – ma servono uomini giusti”. Uomini come Gino Nicolais, candidato alla provincia di Napoli, “con la sua storia, e’ una garanzia e ciò che promette troverà realizzazione”. Il difficile e scricchiolante rapporto tra il Mezzogiorno d’Italia e l’indifferenza, se non addirittura ostilità, del governo ha cominciato pochi giorni fa …

Vecchi e Serracchiani: “Parlamento europeo, useremo internet contro l’assenteismo”

I candidati Vecchi e Serracchiani, se eletti, metteranno on line tutti i dati su presenze, interventi, emendamenti e proposte di risoluzione presentati dagli eurodeputati italiani, Luciano Vecchi e Debora Serracchiani, candidati del Partito Democratico alle prossime elezioni europee nella circoscrizione Italia nord-orientale, hanno lanciato un’iniziativa per garantire che i cittadini italiani siano pienamente informati sulle attività dei loro rappresentanti al Parlamento Europeo. Per iniziativa dei gruppi parlamentari di centro-sinistra (e con il voto contrario degli Eurodeputati italiani del centro-destra) il Parlamento Europeo ha deciso qualche mese fa di pubblicare su internet i dati relativi alle presenze e alle attività in plenaria degli eurodeputati. Tuttavia non è ancora possibile accedere ai dati relativi al lavoro dei parlamentari europei nelle fondamentali attività delle commissioni parlamentari e delle delegazioni interparlamentari. E’ infatti in quelle sedi che si compie la parte più importante dell’opera di preparazione delle decisioni dell’’Eurocamera. Serracchiani e Vecchi si impegnano – qualora eletti al Parlamento Europeo – a mettere a disposizione via internet tutti i dati relativi a presenze, interventi, emendamenti e proposte di risoluzione …