Tutti gli articoli relativi a: partito democratico

Beni culturali, Pd: regolamento Bondi mette a rischio bellezza dell’Italia

Ghizzoni (Pd): maggioranza si spacca su riorganizzazione Mibac “La bellezza dell’Italia è a rischio: lo temevamo quando il governo cominciò a parlare del decreto casa, ne abbiamo avuto la conferma oggi con l’approvazione del nuovo regolamento di riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali”. Lo denunciano i deputati del Pd membri della Commissione Cultura, dove stamattina si è consumato uno strappo nella stessa maggioranza: dopo un’ora e mezza di discussione interna a porte chiuse, infatti, il capogruppo Pdl Fabio Granata ha rimesso il suo mandato di relatore e la leghista Paola Goisis ha manifestato pubblicamente la propria insoddisfazione, annunciando un voto favorevole “solo per disciplina di alleanza”. Altri deputati provenienti da An hanno manifestato, nel corso del dibattito, la propria “sofferenza”; la stessa presidente della Commissione, Valentina Aprea, non ha nascosto “perplessità”, rimettendosi alla fiducia nel ministro Bondi, che ha ammesso una propria “sconfitta personale, su cui sarà necessario riflettere”. “Lo smantellamento della Direzione generale per la qualità e la tutela del paesaggio – spiega la capogruppo del Pd, Manuela Ghizzoni – …

“Il Pd: il taglio dei parlamentari facciamolo subito. Ma il Pdl dice no”, di Andrea Carugati

Dopo gli annunci roboanti di Berlusconi sul Parlamento da dimezzare, al primo vero banco di prova Pdl e Lega fanno cilecca. E bocciano la proposta del Pd di votare subito il taglio dei parlamentari. Il pd lancia la sfida in aula. Tutto è successo ieri pomeriggio. Il Pd, dopo aver lanciato una mozione che chiede al premier di rinunciare al lodo Alfano per il caso Mills e lo invita a fare le riforme istituzionali in Parlamento, sceglie di fare subito la prova del budino. Al Senato si alza in piedi in aula Anna Finocchiaro e chiede di votare il 9 giugno il ddl sul taglio dei parlamentari. «Non voteremo più nessun calendario fino a quando la questione non verrà posta all’ordine del giorno», avverte. Ma la maggioranza vota contro e la proposta è bocciata. «È la dimostrazione che Berlusconi racconta balle agli italiani», attacca lei. Copione simile alla Camera. Alla capigruppo Antonello Soro propone di portare subito in aula lo stesso ddl, anche nei giorni di “ferie” parlamentari per le elezioni. Ma la destra, anche …

Altro che crisi piscologica, a rischio 1 italiano su 5!

L’ISTAT presenta il rapporto annuale, abbiamo i redditi più bassi d’Europa. PD: “Il governo non fa nulla”. Redditi più bassi d’Europa e famiglie a rischio. Italia dietro Spagna, Grecia, Romania e Paesi Baltici. Forse il Premier dirà dell’Istat che difetta di ottimismo, convinto come è che la causa della crisi sia soprattutto di natura ‘psicologica’. Eppure il fatto che ad essere rischio sia una famiglia su cinque, secondo il rapporto diffuso dal centro nazionale di statistica dovrebbe lanciare l’allarme sulla reale condizione dei lavoratori e delle famiglie italiane. Anche perché il rischio è che la crisi si autoalimenti attraverso un’ulteriore contrazione della domanda. Sono numeri su cui riflettere e che dovrebbero imporre senso di responsabilità nei rappresentanti del governo. Secondo il rapporto annuale del il 6,3% addirittura non riesce ad arrivare a fine mese e per la prima volta in 13 anni, il numero dei nuovi occupati e’ inferiore a quello dei disoccupati. Le famiglie che segnalano difficoltà economiche più o meno gravi sono due milioni e mezzo, il 10,4%: non riescono a effettuare risparmi …

Basta morti sul lavoro!

È successo ancora, stavolta in Sardegna dove tre operai sono morti all’interno degli impianti della raffineria Saras a Sarroch in provicnia di Cagliari. L’incidente è avvenuto poco dopo le 14, in un impianto di desolforazione (Nh51) e i tre operai sarebbero morti per intossicazione da azoto, che è letale in pochi minuti. Il primo operaio si sente male intorno alle 13.30, un altro chiede aiuto ai due rimasti all’esterno: tutti entrano nella cisterna, ma solo uno ne esce vivo mentre gli altri tre muoiono per le esalazioni tossiche sprigionatesi dai residui delle lavorazioni. Una dinamica che troppe volte si ripete in Italia e quando intervengono i medici del 118 per i tre operai non c’era più niente da fare. Le vittime sono tutte di Villa San Pietro (Cagliari), piccolo paese confinante con Sarroch dove si trovano gli impianti della Saras. Sono Daniele Melis, di 26 anni, Luigi Solinas, di 27, e Bruno Muntoni, di 52. Quest’ultimo era sposato e padre di tre figli. Erano dipendenti della ditta esterna Comesa arl. La Comesa, gruppo costituito nel …

Meno parlamentari. Basta un sì alle proposte PD

Ridurre i parlamentari? Certamente, basta votare le proposte del PD senza perdere tempo a raccogliere firme. I cittadini possono stare tranquilli, da parte del PD appena iniziata la legislatura lo scorso anno è stata presentata la proposta alla Camera da Sesa Amici (alleghiamo il testo). E a novembre ci ha riprovato Luigi Zanda al Senato, con un emendamento bocciato dal centrodestra che adesso ritira fuori la riforma taglia-parlamentari. Fa un certo effetto vedere Ignazio la Russa provare a ingannare gli italiani dai microfoni del TG3 affermando che “nel 2006 il centrodestra aveva realizzato la riduzione dei parlamentari, ma la sinistra la bocciò con il referendum. Mi auguro che l’opposizione si convinca e si metta nell’ordine di idee di ridurre i parlamentari, così dicono, perché non devono farlo?”. Peccato che La Russa non si ricordi di come quel referendum bocciò tutta la devolution leghista e che su quel singolo provvedimento la scorsa legislatura era andata avanti con la “bozza Violante”. Un taglio che il Pd dopo le elezioni ha riprovato a far approvare alla maggioranza, con …

Dario Franceschini: “Chi fa politica ha il dovere di non mentire”

Da Modena il segretario nazionale del Pd Dario Franceschini lancia un duro attacco a Silvio Berlusconi, “uomo di plastica” “Chi fa politica ha il dovere di dire la verità, di non mentire, di dare il buon esempio”. E’ stato questo uno dei passaggi più applauditi del discorso di Dario Franceschini a Modena, questo pomeriggio, alla festa del Pd di parco Ferrari. Franceschini è giunto in stazione attorno alle 16, quindi ha raggiunto la sede della festa in bicicletta, alla testa di un corteo di oltre 200 ciclisti. “Dobbiamo svegliare la coscienza civile di questo Paese – ha detto Franceschini nel suo intervento – il nostro avversario è un uomo di plastica che vorrebbe farci vivere in un Paese di plastica. Ma se pensa di avere tanti soldi e tanto potere da essere in grado di fare tutto e permettersi tutto allora noi abbiamo il dovere di dire no, fermati”. Il segretario del Partito democratico ha sottolineato in particolare la distanza tra il Paese descritto da Berlusconi e quello reale. Ha ricordato che il governo ha …

Operazione verità. Tutte le cose che il governo non dice

Il Governo Berlusconi ha compiuto un anno. Un anno che per l’Italia si è fatto sentire. Ma non nel modo in cui vi hanno raccontato, non per i successi che dicono di aver raggiunto. La realtà, quella della vita vera degli italiani, è molto diversa: il nostro è un Paese più povero, più ingiusto, più insicuro, più disinteressato all’ambiente e al futuro. La sua fotografia, che poteva essere anche peggiore senza l’impegno dell’opposizione in Parlamento, la trovate in queste righe e nell’inserto allegato, curato dal gruppo dei deputati del PD. Accompagnata dalle nostre idee, quelle per l’Italia che vogliamo. L’Italia di Berlusconi non è quella che vi stanno raccontando… Non dà risposte di fronte alla crisi Di fronte alla crisi tutta l’Europa si è mossa. L’Italia no. Forse non tutti sanno che il governo Berlusconi è l’unico a non aver stanziato risorse vere per contrastarla. Lo dice il Fondo Monetario Internazionale: siamo fermi allo 0,2% del Pil contro il 2,3% della Spagna e l’1,6% della Germania, solo per fare due esempi. La realtà è che …