Tutti gli articoli relativi a: partito democratico

Il manifesto di Bersani “Se vinciamo le elezioni subito il conflitto d’interessi”, di Giovanna Casadio

«Per prima cosa bisognerà fare una legge sull’antitrust, cioè contro le concentrazioni, e una legge severa sulle incompatibilità: sono i due punti di quelle che chiamiamo norme sul conflitto di interessi». Alle 6,30 del mattino, sull’aereo che lo porta a Bruxelles per incontrare, oltre a Barroso, i presidenti del Consiglio europeo Herman Van Rompuy e dell’eurogruppo, Jean Claude Juncker – tutti leader del Ppe e fan di Monti – Bersani mostra lo sconcerto per «la manovra abbastanza miserevole della destra», utile solo «a guadagnare qualche giorno di campagna elettorale» e all’invasione televisiva di Berlusconi. Chiede che la data delle elezioni resti il 17 febbraio. Parla di Monti. Consulta gli appunti chiusi in una cartelletta blu: sono i compiti sull’Europa, e le parole più usate sono «continuità» e «affidabilità ». Dice che «se il centrosinistra vincerà, è normale che sia io il premier», tornando da Bruxelles a Roma, si sfoga. E lancia qualche stilettata contro Mario Monti. Segretario Bersani, se Monti si candida, come pensate di potere collaborare poi con lui e con i centristi, essendovi …

“Bersani convince i vertici dell’Europa”, di Marco Mongiello

Berlusconi non vincerà. Dopo le elezioni l’Italia «resterà saldamente nella prospettiva europea», non tornerà indietro sulle riforme avviate dal Governo Monti e il Partito Democratico farà da argine all’ondata di populismo anti-Ue. È questo il messaggio che il segretario del Pd Pier Luigi Bersani è venuto a portare di persona ai vertici europei a Bruxelles. Un tour iniziato ieri mattina con l’incontro con il presidente del Consiglio Ue Herman Van Rompuy e continuato in giornata con il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso e con il presidente dell’Eurogruppo e premier lussemburghese Jean-Claude Juncker. In un’Europa a maggioranza conservatrice Mario Monti era considerato di fatto l’unica garanzia contro la deriva economica del Paese che rischiava di travolgere l’eurozona. Con le sue dimissioni, e con il ritorno in campo di Berlusconi, a Bruxelles sono tornati i timori per il caso Italia. La settimana scorsa è stata questa paura, oltre ai pregiudizi e alle poche conoscenze anche personali a sinistra, che ha spinto i leader conservatori del Partito popolare europeo (Ppe) a fare pressioni su Monti affinché …

“Pd, primarie per il 90% dei candidati”, di Maria Zegarelli

La direzione Pd fissa al 10% la quota protetta a disposizione di Bersani e assegna dieci deroghe per le ricandidature. A varcare la soglia di Camera e Senato dovrà essere un minimo del 33% di donne, grazie alla doppia preferenza di genere. Si andrà alle urne il 29 e il 30 dicembre. Potranno votare gli elettori del 25 novembre e gli iscritti al Pd del 2011 che rinnovino la tessera. «Dal Paese c’è un’aspettativa enorme verso di noi. La società ci tende la mano in questo passaggio difficile. Oggi iniziamo un percorso totalmente inedito». Inizia così la sua relazione Pier Luigi Bersani, aprendo i lavori della direzione nazionale che dovrà votare regole e deroghe ai parlamentari in vista delle primarie del 29 e 30 dicembre. Ci sono tutti i dirigenti, da Massimo D’Alema a Dario Franceschini, Piero Fassino, Matteo Renzi, Franco Marini, Beppe Fioroni, Rosy Bindi, Enrico Letta. Facce serene, forse perché dopo una lunga giornata di incontri e girandole di telefonate si è arrivati a un accordo. Che sia un percorso inedito è sicuro: …

“L’Europa progressita si schiera con Bersani e il Pd”, di Simone Collini

Ieri c’è stato l’assaggio. Ma il vero appuntamento sarà il 9 febbraio, a Torino, quando a pochi giorni dalle elezioni (la data del 17 viene data per praticamente certa) verranno a lanciare la volata a Pier Luigi Bersani primi ministri e leader dei principali partiti progressisti europei. Bisognerà vedere da qui a tre settimane quali saranno le offerte politiche, ma se pure Mario Monti alla fine dovesse decidere di partecipare alla competizione, sarebbe difficile continuare a sostenere che tutte le speranze dell’Europa sono appese a un bis. Sotto la Mole, a schierarsi a favore della candidatura a Palazzo Chigi del leader del Pd, ci saranno il primo ministro francese Jean-Marc Ayrault e quello belga Elio Di Rupo, il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz e il candidato Cancelliere che sfiderà Angela Merkel alle elezioni tedesche dell’autunno prossimo Peer Steinbrück, il leader della Spd Sigmar Gabriel, quello del Labour Party Ed Miliband, quello del Partito socialista francese Harlem Dèsir e molti altri. L’appuntamento è la versione italiana dell’iniziativa organizzata a marzo a Parigi per offrire una …

La vittoria di Ambrosoli: «Avanti insieme», di Andrea Senesi

«Ora però inizia il difficile», dice Umberto Ambrosoli sommerso dagli applausi. Sono le dieci di sera ed è ufficiale: ha vinto, anzi stravinto, le primarie lombarde, le primarie che lui ha voluto «civiche» perché fosse chiaro che i partiti erano i benvenuti ma non i padroni. Centocinquantamila e 375 elettori nei gazebo, «solo» uno su tre è tornato ai seggi dopo le primarie nazionali. Tanti, pochi? Un successo, secondo l’avvocato. Altroché: «Abbiamo sconfitto neve e ghiaccio». E in effetti le condizioni di partenza sembravano proibitive. La terza primaria in un mese, il freddo, il Natale in arrivo. Ha vinto largamente, l’avvocato figlio di Giorgio Ambrosoli. Ha raccolto il 57,64 per cento dei voti (a Milano città il 52), staccando di netto gli avversari (il secondo si è fermato a quota 23), con picchi da plebiscito (a Brescia il 70). Un successo largo, ma sperato. Perché Ambrosoli ha raccolto da subito l’appoggio del Pd, di tutto il Pd, e di larghissima parte dell’opinione pubblica. Anche i sindaci erano con lui. Quarantuno anni, un profilo moderato, ma …

“Dialoghi sull’Europa” di Marco Meloni

Alla fine degli anni ’90, in contemporanea con l’accelerazione sull’integrazione monetaria europea, ferveva il dibattito sulla natura e sulle prospettive dell’Unione, che poi sarebbe sfociato nel progetto di Costituzione elaborato, tra il 2002 e il 2003, dalla Convenzione europea. Già allora si poneva con forza la questione della democrazia in Europa, della democratizzazione e delle legittimità delle istituzioni comunitarie. Due scritti del 1998 lasciarono un segno fondamentale. Il grande giurista italiano Giuseppe Federico Mancini, al tempo giudice alla Corte di Giustizia, articolò la necessità di uno Stato europeo (“The Case for Statehood”), non come luogo astratto, ma come spazio in cui esercitare e salvaguardare la democrazia e i diritti di cittadinanza. A suo avviso, “uno Stato europeo composto da una pluralità di nazioni eppure fondato su un demos, che derivi la propria legittimità dal consenso piuttosto che da comuni origini etniche e le proprie possibilità di sopravvivenza da lealtà civiche piuttosto che ancestrali, è senz’altro concepibile”. Gli rispose un altro grande studioso del diritto europeo, Joseph Weiler, con “Europe: The Case against the Case for …

“Bersani: saremo noi a garantire l’Europa” di Maria Zegarelli

L’Europa che guarda con preoccupazione all’Italia, al ritorno – ma anche no – di Silvio Berlusconi chiede a Mario Monti di candidarsi di nuovo alla guida del Paese. Come se oltre il Professore non possa che esserci il Professore. Pier Luigi Bersani non sottovaluta l’allarme attorno al nostro Paese ma non ci sta a che l’immagine che passi sia quella di una politica inaffidabile e arida e di un centrosinistra prigioniero del suo passato e del fantasma dell’Unione. Prima «non c’era il Pd e c’erano dodici partiti» nella coalizione. Oggi è tutta un’altra storia. Per questo convoca una conferenza stampa nella sede della Stampa estera per incontrare i giornalisti di tutto il mondo insieme a Lapo Pistelli. Quando arrivano le domande sulle differenze che ci sono con Nichi Vendola e Sel, il candidato premier sa bene dove si vuole andare a parare. «Nichi Vendola è il governatore di una Regione», risponde che «è una forza saldamente europeista» seppur con «dei punti di dissenso» e quindi un valido alleato «sul tema ambientale e dei diritti». Ma, …