Tutti gli articoli relativi a: scuola | formazione

"Scuola, ecco il concorsone precari sul piede di guerra", di Mario Castagna

Ieri il ministro Profumo ha illustrato alla commissione cultura della Camera dei Deputati il funzionamento del concorso per la scuola ma mentre il ministro parlava in aula, fuori scoppiava la protesta dei comitati dei precari. Reazioni durissime anche da parte della Cgil che ha annunciato mobilitazioni immediate in tutta Italia contro questa selezione. Tutto il processo si aprirà il prossimo 25 settembre con la pubblicazione del bando e si dovrebbe concludere entro agosto 2013. In questo modo circa 7.000 nuovi insegnanti potrebbero prendere servizio già dal prossimo anno scolastico mentre i restanti 4.000 a partire dal 2014. LE NORME Ma vediamo nel dettaglio le tappe di questo percorso Innanzitutto non tutti i laureati potranno partecipare al concorso. Dovranno essere già abilitati ma dal ministero fanno sapere che la volontà per il futuro è di allargare il più possibile la platea dei partecipanti. Per quest’anno quindi si va avanti con le vecchie norme sperando che in futuro sia molto più semplice accedere alle se- lezioni. A dicembre si svolgerà poi la prova preselettiva che consisterà nel …

"La scuola riconquista i ragazzi scatta il piano anti-dispersione", di Conchita Sannino

Per una volta, è Scampia che battezza un “cantiere” nazionale: quello della coesione sociale, della scuola più avanzata che si allea con il terzo settore e mette alla porta i propri fallimenti per recuperare generazioni di «abbandonati», dentro o fuori le aule, anche molto lontano da queste piazze di spaccio, a Crotone come a Catania. Si apre concretamente, a quattro mesi dall´annuncio, il bando contro la dispersione scolastica. Nella periferia nord arrivano dirigenti e formatori da Campania, ma anche Sicilia, Puglia e Calabria. Il sottosegretario del ministero dell´Istruzione Miur, Marco Rossi-Doria, e il ministro Fabrizio Barca, tornano tra le Vele – nell´istituto comprensivo Virgilio IV di via Labriola – tornano a dettare tempi certi, chiamare all´appello i naturali interlocutori del progetto che da oggi è sostenuto con complessivi 25 milioni di fondi europei, e a illustrare i criteri di trasparenza ed efficienza che guideranno selezione e gestione dei progetti. «Lo Stato a Scampia sta reagendo – sottolinea Barca – Ma più in generale bisogna convincere i ragazzi che vale la pena scommettere, che ci sono …

"La scuola riconquista i ragazzi scatta il piano anti-dispersione", di Conchita Sannino

Per una volta, è Scampia che battezza un “cantiere” nazionale: quello della coesione sociale, della scuola più avanzata che si allea con il terzo settore e mette alla porta i propri fallimenti per recuperare generazioni di «abbandonati», dentro o fuori le aule, anche molto lontano da queste piazze di spaccio, a Crotone come a Catania. Si apre concretamente, a quattro mesi dall´annuncio, il bando contro la dispersione scolastica. Nella periferia nord arrivano dirigenti e formatori da Campania, ma anche Sicilia, Puglia e Calabria. Il sottosegretario del ministero dell´Istruzione Miur, Marco Rossi-Doria, e il ministro Fabrizio Barca, tornano tra le Vele – nell´istituto comprensivo Virgilio IV di via Labriola – tornano a dettare tempi certi, chiamare all´appello i naturali interlocutori del progetto che da oggi è sostenuto con complessivi 25 milioni di fondi europei, e a illustrare i criteri di trasparenza ed efficienza che guideranno selezione e gestione dei progetti. «Lo Stato a Scampia sta reagendo – sottolinea Barca – Ma più in generale bisogna convincere i ragazzi che vale la pena scommettere, che ci sono …

"Scuola, il paradosso di internet. 3800 istituti 'staccati' dal web", di Alessandra Longo

Connessione interrotta dal 20 ottobre per tutte le sedi scolastiche agganciate alla rete pubblica statale Spc. Se vogliono proseguire dovranno farlo con i propri fondi. Mentre il Ministero annuncia l’investimento di 40 milioni per la scuola digitale. Il piano Scuola digitale procede a zig zag: così, mentre il ministro del Miur Francesco Profumo annuncia 40 milioni per inondare le classi di strumenti digitali, arriva la doccia fredda per mezzo di una nota della Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi dello stesso Ministero: dal 20 ottobre per mancanza di fondi finisce il progetto Spc scuole con la conseguenza di tagliare la connessione da 3.8000 istituti. Sembra un paradosso, ma la spiegazione è semplice: la connessione al Sistema Pubblico di Connettività aveva permesso a tutte queste scuole di essere connesse con un operatore banda larga a spese dello Stato. Ma i fondi, appunto, sono finiti. La connessione verrà staccata a meno che le scuole non la confermino a priìoprie spese. “Negli anni gli stanziamenti finanziari necessari a garantire la gestione e lo …

"Scuola, il paradosso di internet. 3800 istituti 'staccati' dal web", di Alessandra Longo

Connessione interrotta dal 20 ottobre per tutte le sedi scolastiche agganciate alla rete pubblica statale Spc. Se vogliono proseguire dovranno farlo con i propri fondi. Mentre il Ministero annuncia l’investimento di 40 milioni per la scuola digitale. Il piano Scuola digitale procede a zig zag: così, mentre il ministro del Miur Francesco Profumo annuncia 40 milioni per inondare le classi di strumenti digitali, arriva la doccia fredda per mezzo di una nota della Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi dello stesso Ministero: dal 20 ottobre per mancanza di fondi finisce il progetto Spc scuole con la conseguenza di tagliare la connessione da 3.8000 istituti. Sembra un paradosso, ma la spiegazione è semplice: la connessione al Sistema Pubblico di Connettività aveva permesso a tutte queste scuole di essere connesse con un operatore banda larga a spese dello Stato. Ma i fondi, appunto, sono finiti. La connessione verrà staccata a meno che le scuole non la confermino a priìoprie spese. “Negli anni gli stanziamenti finanziari necessari a garantire la gestione e lo …

Il bando di concorso il 25 settembre, preselettiva a dicembre per un costo di 1mln di euro", di P.A. da La Tecnica della Scuola

Il bando di concorso il 25 settembre, preselettiva a dicembre per un costo di 1mln di euro Il ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo, durante l’audizione in Commissione Cultura alla Camera di oggi, ha dato tutte le delucidazioni sul concorso, confermando la pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale del 25 settembre: i posti autorizzati dal Mef sono 11.542. I vincitori di concorso saranno così suddivisi: 7.351 con presa di servizio nel 2013/2014 e 4.191 nel 2014/2015. La prova preselettiva del concorso per gli insegnanti si svolgerà con un test da ”50 domande di cui 7 per la parte informatica, 7 per quella linguistica e 36 per la parte logico-deduttiva. Il tempo a disposizione sarà corretto cioè di 50 minuti, un minuto per test”. Ha detto Profumo oggi all’audizione in Commissione Cultura alla Camera. ”Ci sarà un punteggio positivo per un test positivo e un punteggio negativo per un test in cui la risposta non è corretta. Non ci sarà poi una valorizzazione per chi non risponde. Le persone potranno conoscere immediatamente il risultato al termine del test …

Il bando di concorso il 25 settembre, preselettiva a dicembre per un costo di 1mln di euro", di P.A. da La Tecnica della Scuola

Il bando di concorso il 25 settembre, preselettiva a dicembre per un costo di 1mln di euro Il ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo, durante l’audizione in Commissione Cultura alla Camera di oggi, ha dato tutte le delucidazioni sul concorso, confermando la pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale del 25 settembre: i posti autorizzati dal Mef sono 11.542. I vincitori di concorso saranno così suddivisi: 7.351 con presa di servizio nel 2013/2014 e 4.191 nel 2014/2015. La prova preselettiva del concorso per gli insegnanti si svolgerà con un test da ”50 domande di cui 7 per la parte informatica, 7 per quella linguistica e 36 per la parte logico-deduttiva. Il tempo a disposizione sarà corretto cioè di 50 minuti, un minuto per test”. Ha detto Profumo oggi all’audizione in Commissione Cultura alla Camera. ”Ci sarà un punteggio positivo per un test positivo e un punteggio negativo per un test in cui la risposta non è corretta. Non ci sarà poi una valorizzazione per chi non risponde. Le persone potranno conoscere immediatamente il risultato al termine del test …