Tutti gli articoli relativi a: università | ricerca

"Un’ inedita vecchiaia. Così la scienza ha raddoppiato la vita", di Giangiacomo Schiavi e Carlo Vergani – Corriere della Sera 27.12.14

La scienza ci regala una fuga dal tempo e dalla morte come non si era mai verificato nella storia, scrive Martin Wolf sul Financial Times : ogni anno guadagniamo tre mesi di vita. Ma gli effetti positivi della rivoluzione che ha cambiato la curva della sopravvivenza sembrano oscurati da uno strabismo di fondo: più che ai vantaggi di una grande conquista guardiamo ai problemi. Eppure, soltanto un secolo fa, la durata media di vita era 43 anni mentre oggi è di 79 anni per gli uomini e di 83 per le donne. In più, l’aspettativa di vita, dopo i 65 anni, è di 18 anni per gli uomini e di 22 per le donne. Un salto di qualità nella salute pubblica che meriterebbe degna celebrazione, scrive Wolf, perché la riduzione della mortalità infantile, l’uso delle vaccinazioni e degli antibiotici, i risultati prodotti dall’igiene e dalla medicina, l’aumento delle calorie nella dieta, i nuovi farmaci contro il cancro e l’ipertensione, sono una svolta epocale di cui dovremmo essere più consapevoli. Negli ultimi cinquant’anni i progressi della …

"Buoni propositi e nuovi racconti", di Luca De Biase – Il Sole 24 Ore 21.12.14

Droni. Robot casalinghi. Intelligenza artificiale. Sensori. Semantica. Macchine per la produzione additiva. La tecnologia non si ferma e non cessa di stupire. Mentre le sue conquiste più mature, quelle che solo un paio d’anni fa apparivano ancora dirompenti, come i social network o i cellulari intelligenti, generano ricchezze enormi e abilitano attività innovative in molti settori connessi. La tecnologia non è un insieme di macchine. È parte integrante della cultura, crea nuove opportunità economiche mentre ne mette in discussione altre, lancia incessantemente sfide alla società. Comprenderla non è saperla usare: è sapersi sintonizzare sulla sua dinamica di sviluppo. Le possibilità che offre non si colgono se non ci si adatta al suo ritmo. Per questo non basta la – pur necessaria – fatica di metterla in funzione: occorre abbeverarsi alle sorgenti dell’ispirazione che motivano a interpretarne le conseguenze. Le preoccupazioni o le speranze che la tecnologia genera si confrontano con l’immagine di futuro che si riesce a coltivare. E questa non discende da un sistema di previsioni codificato ma dall’osservazione attenta dei fenomeni carichi di …

Quota96, elusa la risposta sulle sentenze dei tribunali – di Manuela Ghizzoni 18.12.14

Ecco la risposta del Governo alla mia interrogazione del 18 novembre sulle sentenze emesse dai tribunali locali sui ricorsi dei cosiddetti “Quota96” e su quali misure si intendessero approntare per garantire parità di diritto e di giustizia a questi lavoratori della scuola esclusi dal pensionamento. Quella che abbiamo ricevuto è una risposta da muro di gomma, che elude l’oggetto dell’interrogazione non entrando nel merito dell’andamento delle sentenze. Rimane poi l’amarezza di un ulteriore rinvio ad un atto futuro, quando il futuro ormai è poco. Se si fosse veramente voluto ricucire lo strappo avvenuto l’estate scorsa, l’ambito era quello della legge di stabilità, dove si sarebbero potuto gettare le basi per agire poi all’interno de “la buona scuola”. Di fronte a questo esito, peraltro quasi scontato, continuo a portare avanti le nostre obiezioni: c’è ancora un’interrogazione sui costi sociali ed economici del mantenimento in servizio di personale ultrasessantenne. In quanto alla questione delle sentenze giudiziarie, chiederò una risposta precisa, che non ritengo ci sia stata. Lo abbiamo detto tante volte, ora non è più prorogabile: il …

Il bando (forse) ritrovato, di Manuela Ghizzoni 17.12.14

In un passaggio della risposta (che integralmente pongo in calce) alla mia interrogazione sul bando SIR – che avevo definito “perduto” – si legge: “E’ prevedibile che i risultati del bando possano essere resi noti entro il mese aprile 2015. L’intera procedura potrebbe concludersi, quindi, in soli sei mesi dall’ insediamento dei CdS, con una tempistica equiparabile a quella dei bandi del Consiglio Europeo della Ricerca“. Si può essere ottimisti? Credo che dipenda dai punti di vista e certamente non può esserlo quello dei ricercatori coinvolti perchè 16 mesi per definire i vincitori di un bando non rappresentano esattamente tempi olimpionici, pur tenendo conto dei 5 mesi perduti nell’attesa della risposta, peraltro negativa, dell’ERC in merito alla indicazione dei commissari (magari la disponibilità dell’ERC andava verificata prima di emanare il bando). In merito alle nuove modalità di individuazione dei componenti dei Comitati di Selezione abbiamo segnalato che gli esperti sorteggiabili e poi selezionati dal CNGR non coprono tutte le aree scientifiche a cui si riferiscono i 5000 progetti presentati. Sulla questione ci riserviamo di presentare …

"Cosa mangeremo fra 20 anni? Il cibo del futuro si studia all’università", di Carlotta De Leo – Corriere.it 17.12.14

Cosa mangeremo tra vent’anni? Come produrremo il cibo? E quali saranno le tecnologie che influenzeranno di più i diversi settori, dala distribuzione alla sicurezza? In vista di Expo 2015, si arricchisce l’offerta di corsi universitari che focalizzano l’attenzione degli studenti sul futuro dell’alimentazione. Sono appena partite le iscrizioni per il primo master Master in Food Innovation, in collaborazione con l’Institute for the Future di Palo Alto (Stati Uniti) che inizierà in primavera all’Università di Modena e Reggio Emilia. Ripensare alla catena dell’alimentazione attraverso le tecnologie Il cibo nutre e connette le persone attraverso gli oceani, le culture e le economie in modi sempre più complessi. Ma la rete alimentare mondiale è pericolosamente squilibrata, con milioni di persone che soffrono la fame nei paesi in via di sviluppo e gravi problemi d’obesità in quelli più sviluppati. L’alimentazione poi si intreccia con la questione ambientale e di accesso alle risorse – la scarsità di acqua e di energia – che minacciano di erodere ulteriormente la sicurezza alimentare e la sostenibilità di tutto il sistema. Il cibo è …

"Sono 28 i cervelli italiani al top nell’Ue, ma oltre la metà sceglie un altro Paese per fare ricerca", di Marzio Bartoloni – Scuola24 16.12.14

Ci risiamo. Il nostro Paese si conferma tra i migliori “produttori” di cervelli in Europa, ma non il posto giusto per fare ricerca. Nell’ultimo bando Ue «starting grant» che ha messo in palio 485 milioni per premiare l’eccellenza della scienza europea i nostri ricercatori si sono piazzati al terzo posto con ben 28 progetti. Ma solo una decina di questi faranno ricerca nel nostro Paese, gli altri lo faranno all’estero portandosi dietro anche i finanziamenti, con Inghilterra e Germania tra le destinazioni preferite. Fin qui nulla di strano perché la mobilità dei cervelli è fondamentale. Peccato però che quasi nessuno dall’estero scelga un laboratorio italiano per “spendere” i suoi fondi per fare ricerca: in questo ultimo bando 2014 solo un giovane ricercatore promettente ha scelto infatti l’Italia. Italiani tra i migliori, Italia scelta da pochi  Con uno stanziamento complessivo di 485 milioni, 328 ricercatori europei potranno realizzare i loro progetti, ciascuno con un fondo fino a due milioni, tanto valgono questi starting grant destinati a giovani scienziati che abbiano alle spalle dai 2 ai 7 anni di …

"L'Europa salvata dai ragazzi di Erasmus", di Timothy Garton Ash – La Repubblica 09.12.14

Mario, studente italiano, mi dice che ce l’aveva con me. Si era arrabbiato per l’articolo che scrissi dopo le europee di maggio, in cui criticavo la candidatura di JeanClaude Juncker alla presidenza della Commissione europea definendola la risposta più sbagliata al diffuso scontento emerso da quell’elezione. Ora che Juncker tira fuori dal cilindro un pacchetto di investimenti a sostegno della traballante economia europea e l’ex primo ministro polacco Donald Tusk si prepara a presiedere il primo vertice dei capi di governo dell’Ue, vale la pena di tornare a chiedersi chi salverà il progetto Europa. La mia risposta è che non si può salvare senza un più attivo coinvolgimento di Mario e dei suoi contemporanei, la generazione Erasmus e Eeasyjet. Ovviamente il salvataggio esige anche valide politiche dall’alto. Ma Super Mario cioè Draghi, il presidente della Bce, non può farcela da solo, neppure con un altro migliaio di miliardi di dollari in bilancio. Serve anche il giovane Mario. Non ho mai visto tanto pessimismo intellettuale riguardo al futuro dell’Ue tra chi (come me) ne è stato appassionato …