Anno: 2008

“Lavoro in Italia,molta flexi e poca security”, di Carlo Clericetti

ROMA – La presentazione del Rapporto sullo Stato sociale è quasi l’unico appuntamento, ormai istituzionale, dove ogni anno invece di parlare di tagli e riduzione delle prestazioni pubbliche si cerca di fare il punto sulla situazione del welfare in Italia, nei suoi diversi aspetti. Curato da Roberto Pizzuti, economista della Sapienza di Roma, è sostenuto dal Dipartimento di economia pubblica della stessa università e dal Criss (Centro di ricerca interuniversitario sullo Stato sociale). Il sottotitolo scelto scelto quest’anno è “Il tendenziale slittamento dei rischi sociali dalla collettività all’individuo”. In parole più semplici, ciò che si vuol mettere in evidenza è che negli ultimi anni, in tutti i paesi economicamente avanzati, tra le classi dirigenti e la maggior parte degli economisti sembra prevalere la teoria che una serie di compiti che lo Stato si era progressivamente assunto nel corso del secolo passato, e che hanno costruito i sistemi di sicurezza sociale quali noi li conosciamo, debbano invece essere affidati ai privati, o come gestione o addirittura come responsabilità individuale. L’esempio più evidente di questo processo è …

On. Ghizzoni: “Governo insoddisfacente sui precari”

(ANSA) – ROMA, 2 LUG – ‘La risposta del Governo sull’immissione in ruolo dei precari della scuola e’ stata totalmente insufficiente’: lo afferma il capogruppo del Pd alla Commissione cultura della Camera, Manuela Ghizzoni, in seguito all’intervento del sottosegretario alla pubblica istruzione, Giuseppe Pizza. ‘Pizza e’ andato fuori tema: interpellato sul rispetto della copertura dei posti vacanti prevista dalla Finanziaria 2006, si e’ trincerato dietro alla elencazione delle norme, senza esprimere alcuna valutazione politica. Non ha quindi spiegato perche’ a fronte di 51.000 cattedre vacanti, si sia deciso di coprirne solo la meta’. Silenzio assoluto poi sulla scelta, ancora piu’ ingiustificata, di assumere solo 7.000 Ata a fronte di oltre 70.000 posti disponibili’. Secondo Ghizzoni e’ ‘nuovamente’ Tremonti a decidere in merito alla scuola e a ‘far prevalere le ragioni di cassa rispetto alla continuita’ didattica e alla legittima aspettativa di essere stabilizzati dopo anni di precariato’. ‘La cosiddetta ‘cura da cavallo’ rischia di uccidere il malato. Si potrebbe parlare di tentativo di compromettere la tenuta del sistema: solo in questo modo si spiega un …

La solidarietà dei parlamentari Pd a Massimo Mezzetti

Giuliano Barbolini, Mariangela Bastico, Manuela Ghizzoni e Ivano Miglioli hanno inviato un messaggio al consigliere regionale vittima di gravi minacce di stampo camorristico. I Parlamentari del Partito Democratico di Modena hanno espresso la loro solidarietà al consigliere regionale Massimo Mezzetti, oggetto di gravi intimidazioni da parte di ignoti. Giuliano Barbolini, Mariangela Bastico, Manuela Ghizzoni e Ivano Miglioli auspicano che “la magistratura riesca a fare chiarezza quanto prima su questo gesto e il consigliere Mezzetti possa proseguire con serenità il suo impegno politico e amministrativo. Non sappiamo ancora – aggiungono i parlamentari – se l’episodio sia da mettere in relazione con l’azione di denuncia portata avanti in questi anni da Mezzetti contro le infiltrazioni della criminalità organizzata nel nostro territorio (l’operazione dei carabinieri di questa mattina contro il clan dei casalesi ne è la conferma). Saranno le indagini a stabilirlo. In ogni caso – concludono i parlamentari del PD – non va abbassata la guardia. Per quanto ci compete, attraverso il nostro impegno in Parlamento chiederemo che il Governo si attivi per tutelare i cittadini onesti, …

Sicurezza, l’’ultima beffa del centrodestra.

Miglioli (PD): “Prevista una riduzione di 6689 poliziotti. La scure di Tremonti colpirà pesantemente anche Modena e la sua provincia”. “E’’ una beffa. Dopo aver costruito le sue fortune elettorali sulla paura e sul richiamo ossessivo al tema della sicurezza il centrodestra colpisce chi la sicurezza dovrebbe garantirla e tutelarla davvero: le forze dell’’ordine. Lo dicono i numeri della Finanziaria estiva di Tremonti: 539 milioni di risorse in meno nel triennio 2009-2011, blocco del turn over, una riduzione di 6689 unità nella Polizia di Stato che si andranno a sommare alle oltre 9mila unità che già mancano nell’’organico. La scure di Tremonti colpirà pesantemente anche Modena e la sua provincia dove gli organici di polizia sono già insufficienti: erano 452 unità nel 2003, oggi sono 410. Come se non bastasse i lavoratori del comparto sicurezza saranno di fatto esclusi dal Decreto sugli straordinari che prevede una riduzione delle tasse solo per i lavoratori del settore privato. Poche settimane fa si è svolto in Provincia un incontro durante il quale il presidente Sabattini ha chiesto a …

Abolita la procedura telematica sulle dimissioni volontarie.

La legge n. 188 del 2007 per combattere il fenomeno delle dimissioni in bianco è stata abrogata ieri per decreto. Obiettivo della legge era quello di neutralizzare la pratica molto diffusa di far sottoscrivere le dimissioni al lavoratore (ma soprattutto alle lavoratrici) in via preventiva al momento dell’assunzione. Una pratica che veniva utilizzata da molti datori di lavoro per consentire ad esempio un licenziamento agevole in caso di maternità, ma anche per conseguire alcuni vantaggi economici (ad esempio, per sgravare l’impresa dal pagamento dei periodi di assenza del lavoratore per eventi imprevisti quali infortuni o malattia).  Il Consiglio dei Ministri, con il Decreto Legge n.112 (art. 39, comma 10, lettera l), ha abolito l’obbligo per i lavoratori di utilizzare la nuova procedura telematica per le dimissioni volontarie. A partire dal 25 giugno, quindi, per presentare le dimissioni volontarie non sarà necessario adempiere alla procedura informatica che tutelava i lavoratori e le lavoratrici contro le dimissioni in bianco. 

Chi pensa agli italiani?

“Salgono i prezzi alla produzione del 7,5% – dichiara Walter Veltroni, segretario del PD – frena il mercato dell’auto e la produttività del Paese continua a decrescere. Senza contare la crisi dell’Alitalia, che dopo mesi non ha ancora una soluzione e si prospettano, invece, quattromila esuberi”. Queste dovrebbero essere le priorità del governo, ma questo, sembra “non accorgersi della gravità della situazione ed è preoccupato solo dei problemi del presidente del Consiglio. Noi chiediamo – continua il Segretario del PD – un intervento a sostegno di salari, stipendi e pensioni. E’ questa la vera priorità del Paese e non il lodo Schifani. L’inflazione sale come non accadeva da anni. I prezzi al consumo hanno raggiunto valori che non vedevamo da dodici anni e a salire sono sopratutto quelli del pane, della pasta e dei generi alimentari. Ieri – conclude il leader del PD – ho parlato di un Paese sull’orlo di un tracollo e questi dati confermano quella valutazione”. Sulla base dei dati pervenuti, l’Istituto nazionale di statistica stima che l’indice nazionale dei prezzi al …

La quattordicesima di Prodi ai pensionati

Il primo luglio sarà erogato il bonus a 2,4 milioni di aventi diritto: in media 390 euro. Sono circa 2,4 milioni i pensionati che a luglio riceveranno la «quattordicesima», con un importo medio previsto di circa 390 euro (quello complessivo è intorno ai 920 milioni). A comunicarlo, ieri, è stata l’Inps, spiegando che la prima «quattordicesima» è stata erogata a ottobre scorso a circa tre milioni di pensionati, per un importo medio 301 euro e un totale di circa 926 milioni. Dopo le tante promesse fatte dal centrodestra durante la campagna elettorale e subito dopo il voto, insomma, è esclusivamente grazie a una legge del vecchio governo Prodi se nelle tasche dei pensionati a basso reddito arrivano effettivamente dei soldi. Per il 2008 l’Inps ha inviato una lettera a tutti i potenziali 3 milioni di beneficiari in cui, spiegando requisiti necessari e limiti di reddito, si invitavano coloro che superassero i limiti reddituali a comunicarlo entro il 30 aprile. Oltre alle dichiarazioni dei redditi sono arrivate circa 80mila rinunce espresse e l’elaborazione per predisporre i pagamenti …