"L'esecutivo appena nato a Brescia rischia il crac", di Eugenio Scalfari
L’uscita in piazza di Silvio Berlusconi a Brescia per attaccare la magistratura e i giudici che l’hanno condannato in appello a pene severe, commisurate alle malefatte da lui ripetutamente commesse, si è svolta – e questo è l’aspetto politicamente più grave – con la presenza e la partecipazione di Angelino Alfano, vicepresidente del Consiglio e ministro dell’Interno, e dei ministri Gaetano Quagliariello (Riforme) e Maurizio Lupi (Trasporti e Infrastrutture). Enrico Letta, parlando nella mattinata di ieri all’assemblea del Pd, aveva già manifestato il suo dissenso dalla presenza di ministri del suo governo all’iniziativa di Berlusconi. Parleremo più dettagliatamente nel seguito di questo articolo delle conseguenze che quel che è accaduto a Brescia può avere, ma intanto ne segnaliamo la gravità e la necessità assoluta che mai pi ù si ripetano fatti analoghi. Fatta questa premessa che tra poco svilupperemo, seguiamo ora i fatti accaduti ieri e le loro implicazioni secondo l’ordine cronologico in cui si sono svolti. È la prima volta che un ex leader della Cgil diventa segretario del maggior partito della sinistra italiana …