Tutti gli articoli relativi a: comunicati stampa

Scuola: Ghizzoni, su orario insegnanti azione di civiltà del Parlamento

Non serve “gradualità”, ma inversione di tendenza e un moto d’orgoglio. “L’abrogazione della norma sull’aumento di sei ore dell’orario di lezione frontale per gli insegnanti non è stata la difesa di un corporativismo, ma una azione di civiltà rivolta verso un provvedimento che avrebbe avuto ricadute peggiorative sulla qualità della didattica e sui livelli di apprendimento degli studenti e sui livelli occupazionali. – lo dichiara Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, replicando al premier Monti – Il nostro sistema di istruzione ha assoluta necessità di innovazione, a partire dalle politiche economiche che la riguardano: dopo anni di tagli alla scuola, all’università, al diritto allo studio e, più in generale, alla cultura, è necessario abbandonare politiche di stampo ragionieristico per compiere una inversione di rotta. Anche il governo Monti, avanzando la richiesta di un “contributo di generosità”, ha cercato di percorrere la stessa strada: la proposta di aumentare l’orario di lezione a parità di salario nulla aveva di innovativo e dimostrava scarsa considerazione e conoscenza della scuola. È stato …

Ho votato Pier Luigi Bersani

Per governare un Paese ci vuole coraggio, lungimiranza, responsabilità, generosità, fiducia nei giovani e nelle donne e lo sguardo puntato verso il futuro. L’Italia ha bisogno di nuove politiche per il lavoro, per l’istruzione, per l’equità e per l’etica pubblica. Ecco perchè alle primarie del centrosinistra ho votato Pier Luigi Bersani

25 Novembre giornata internazionale contro la violenza alle donne

È necessario contrastare la violenza sulle donne con ogni mezzo a disposizione delle istituzioni, perché, come già denunciato dall’Onu, violenza e femminicidio sono “tollerati dalle pubbliche istituzioni per l’incapacità di prevenire, proteggere e tutelare la vita delle donne che vivono diverse forme di discriminazioni e di violenza durante la loro vita”. Il primo impegno del Parlamento, affinchè non resti lettera morta allo scadere della legislatura, sarà la ratifica della Convenzione di Istanbul, che ha tra i suoi obiettivi la prevenzione, la protezione delle vittime, l’efficacia delle sanzioni e delle pene e l’eliminazione delle discriminazioni. Ma se è vero che sono necessarie norme adeguate e la loro corretta applicazione, è altresì vero che servono risorse per l’assistenza e la prevenzione e, soprattutto, serve l’impegno a costruire una cultura del rispetto delle donne, a partire dalle giovani generazioni. Attraverso la scuola, che deve essere in grado di raccontare una realtà fatta di donne e uomini, si possono porre le basi per abbattere gli stereotipi. È con la cultura e l’educazione che si può sovvertire lo stato di …

Scuola: Ghizzoni e Coscia (PD), per qualità servono risorse e trasparenza

Chiesta audizione alla Ragioneria dello Stato. “La politica non resterà cieca e sorda di fronte alle richieste che vengono dal mondo della scuola. – lo dichiarano Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura della Camera, e Maria Coscia, capogruppo del Pd in Commissione – Alle mobilitazioni di questi giorni si deve rispondere con un investimento di risorse e con la trasparenza del loro impiego. Abbiamo chiesto di audire in Commissione la Ragioneria dello Stato per fare chiarezza sulle risorse del fondo della scuola, costituito dal 30% dei risparmi che si sono ottenuti con i tagli voluti dal precedente Governo e che dovrebbero corrispondere a 900 milioni a regime. La Ragioneria, però, ne ha certificati solo 400. La nostra attenzione alle esigenze della scuola e, più in generale, della formazione – proseguono le deputate – è stata dimostrata con gli emendamenti abrogativi per l’aumento dell’orario di lezione a 24 ore o con gli interventi a favore del diritto allo studio nell’esame della Legge di Stabilità. Ora – concludono Ghizzoni e Coscia – tutti dovranno fare la loro …

Miur: Ghizzoni, quando si chiedono sacrifici necessaria trasparenza

Ristabilire rapporto fiduciario tra politica e scuola. “È necessaria la massima chiarezza e trasparenza sulla destinazione sui fondi pubblici da parte delle istituzioni competenti, soprattutto ora che vengono chiesti ulteriori sacrifici ai cittadini e alle cittadine – lo dichiara Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, durante l’audizione del Ministro Profumo. – La trasparenza deve essere l’elemento guida anche in merito alle nomine dei tecnici preposti a valutare i progetti ed esprimere pareri vincolanti. Occorrerebbe – spiega Ghizzoni – introdurre metodi di valutazione, sulla base della rispondenza agli obiettivi fissati. Instaurare un rapporto fiduciario tra la politica e il mondo della scuola, che sta vivendo giorni di forte preoccupazione, deve essere un impegno prioritario, nei pochi mesi che ci separano al termine di questa legislatura. Il lavoro della Commissione è andato in questa direzione, attraverso l’impegno e le indicazioni espresse unanimemente sulla Legge di Stabilità. Ora – conclude la presidente Ghizzoni – è importante fissare strategie condivise per il futuro, in modo che le risorse vengano ripartite in modo …

Giornalisti: Ghizzoni, attendiamo pareri per via libera a equo compenso

“Oggi la commissione Cultura della Camera ha iniziato l’esame in terza lettura e in sede legislativa della proposta di legge sull’equo compenso nel settore giornalistico, per la quale non sono stati depositati emendamenti. – lo annuncia Manuela Ghizzoni, Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati – Per approvare in via definitiva il provvedimento la Commissione dovrà attendere i pareri delle commissioni Affari Costituzionali, Giustizia, Bilancio, Trasporti e Lavoro. Mi auguro – conclude la Presidente Ghizzoni – che anche le altre Commissioni comprendano l’urgenza per l’approvazione di una norma attesa da migliaia di precarie e precari dell’informazione.”

Sisma, On. Ghizzoni “Non scambiamo aiuti con condoni”

La presidente della Commissione cultura “Le aree terremotate non sono “lavatrici”. Dopo la bocciatura al Senato, i senatori Pdl cercano di riaprire la partita del condono offrendo di far arrivare i fondi raccolti in questo modo alle popolazioni dell’Emilia terremotata. “Non c’è alcuna ottica solidaristica in una iniziativa come questa – spiega la presidente della Commissione Cultura della Camera dei deputati Manuela Ghizzoni – Le aree terremotate non possono essere usate come “lavatrici” dei soldi provenienti dalla legalizzazione dell’illegalità”. “Le popolazioni dell’Emilia-Romagna e della Lombardia colpite dal sisma chiedono diritti e un sostegno fiscale da parte del governo, non chiedono invece di essere usati come scusa per riproporre un condono edilizio. – lo dichiara la deputata modenese del Pd Manuela Ghizzoni, presidente della Commissione Cultura della Camera, in merito alla proposta dei senatori del PdL eletti in Campania di destinare le risorse che lo Stato potrebbe incassare dal pagamento delle sanzioni sugli abusi edilizi in Campania alle popolazioni terremotate – Dopo la recente bocciatura al Senato, i senatori del PdL ancora una volta cercano di …