Tutti gli articoli relativi a: comunicati stampa

Bastico e Ghizzoni “Serve un dl per esodati e personale scuola”

“Quello che chiede il personale della scuola non è un privilegio, ma un diritto”. La senatrice Mariangela Bastico e la deputata Pd Manuela Ghizzoni si dichiarano totalmente insoddisfatte della risposta che il vice-ministro del lavoro ha dato in tema di pensionamento del personale della scuola: il Governo non ha intenzione di tenere conto delle specificità della situazione. “Sono totalmente insoddisfatta della risposta data dal vice ministro al Lavoro Martone alla mia interrogazione sul pensionamento del personale della scuola, – dichiara la senatrice Pd Mariangela Bastico – a partire alla premessa su cui si basa che non esisterebbero specificità del personale della scuola tali da motivare una normativa differente rispetto agli altri lavoratori. Esistono, invece, e grandi: la più evidente e’ che tale personale può andare in pensione un solo giorno nell’anno, l’1 settembre, a prescindere dalla data in cui matura i requisiti per l’accesso alla pensione. Proprio per questa ragione le leggi hanno sempre differenziato la normativa relativa al personale della scuola rispetto a quello degli altri lavoratori pubblici e privati.”- continua la senatrice. La …

Dai tagli ai fondi per i partiti soldi per le zone terremotate

Approvato all’unanimità un emendamento presentato da Bressa (Pd) e Calderisi (Pdl). 91 milioni nel 2012 e 69 milioni per il 2013 saranno destinati al ripristino dei danni nelle zone colpite dal terremoto, l’Abruzzo e l’Emilia in particolare. Sono fondi che derivano dal taglio del finanziamento pubblico ai partiti e i partiti, oggi, all’unanimità, hanno deciso di destinarlo a chi, in questo momento, sta maggiormente soffrendo. “Certo non è un provvedimento risolutivo – dicono Ghizzoni, Miglioli e Santagata – ma certo è un primo passo nella giusta direzione”. Il recupero degli edifici pubblici e privati danneggiati, per non parlare del patrimonio storico-artistico, richiederà risorse ingenti. Una prima concreta disposizione in favore delle nostre terre arriva oggi con l’approvazione, all’unanimità, alla Camera di un articolo aggiuntivo – il 9/bis – che ha deciso la destinazione dei risparmi conseguiti con il dimezzamento del finanziamento pubblico ai partiti proprio ad interventi per riparare i danni provocati dai terremoti ed altre calamità naturali accaduti nel paese dal gennaio 2009. Stiamo parlando di cifre importanti: è stato, infatti, calcolato che i …

Terremoto: Pd, ecco le nostre priorità per far fronte all’emergenza

Alla luce delle dichiarazioni sull’emergenza terremoto in Emilia rilasciate in aula dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Antonio Catricalà, i deputati del PD delle province di Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia e Mantova: Benamati, La Forgia, Lenzi, Marchignoli, Vassallo, Zampa, Bratti, Ghizzoni, Miglioli, Santagata, Marchi, Castagnetti, Carra, Colaninno e il capogruppo Franceschini, si sono riuniti per valutare il piano di misure necessarie a fronteggiare l’emergenza. Prioritario in questa fase è l’intervento sul decreto legge 59/2012 che riordina il sistema della Protezione civile e che è ora all’attenzione delle commissione Ambiente e Affari costituzionali della Camera. Di assoluta urgenza è il rientro delle popolazioni nelle case che risultino agibili. Occorre inoltre un’ordinanza per la copertura delle spese per gli interventi emergenziali. Strumenti legislativi di esenzione dall’Imu e da altri tributi fiscali per i proprietari degli immobili colpiti e di quelli destinati alle attività produttive che abbiano subito danni o distruzione parziale o totale. Occorre un provvedimento destinato specificamente ai beni culturali ed ecclesiastici. In accordo con la Regione Emilia Romagna, occorre lavorare per l’erogazione di un …

Terremoto, sottoscrizione fondi aperta dal Pd dell’Emilia-Romagna

C’è la volontà di dirottare su questo conto corrente i fondi raccolti in diverse iniziative. E’ stato aperto dal Pd dell’Emilia Romagna un conto corrente su cui fare confluire tutti fondi raccolti nel corso delle iniziative che, dalle prossime ore, saranno organizzate dai diversi Circoli del partito. Mentre il sisma continua a squassare la Bassa e migliaia di persone si accingono a passare anche la seconda notte fuori dalle proprie case, diviene sempre più evidente che occorreranno fondi ingenti per tentare di recuperare il patrimonio pubblico e privato andato distrutto o danneggiato dalle diverse scosse. Servono fondi per gli immobili pubblici, per le abitazioni, per le unità produttive, per le strutture storico-architettoniche. Il Partito democratico ha, pertanto, deciso di lanciare una sottoscrizione pubblica. Uno specifico conto corrente è stato aperto presso Unipol Banca: raccoglierà contributi da privati, ma soprattutto da tutte quelle iniziative che i Circoli Pd metteranno in campo, già dalle prossime ore, per destinare fondi alle zone colpite dal terremoto. Il conto ha come intestazione “Emergenza terremoto Emilia Romagna – Unione regionale Partito …

Terremoto, deputati Pd “Alcune proposte su dove trovare i fondi”

Domani mattina poco dopo le 11.00 il Governo riferirà in Aula alla Camera sul terremoto. I deputati modenesi del Pd Manuela Ghizzoni, Ivano Miglioli e Giulio Santagata avanzano alcune proposte operative su dove reperire, almeno parte, delle risorse necessarie da indirizzare al recupero del patrimonio pubblico e privato danneggiato dal terremoto. Due, in particolare, le strade possibili: la cosiddetta “Legge Mancia” e gli avanzi di amministrazione di cui dispone l’Inail. Ecco la loro dichiarazione comune: «Di ora in ora cresce l’ammontare complessivo del costo di questo terremoto. Non parliamo di quello, incommensurabile, in vite umane e feriti, ma di quello più propriamente economico. E’ chiaro che Governo, Enti Locali, Protezione civile dovranno mettere a punto una pluralità di strategie di intervento indirizzate al recupero del patrimonio pubblico, delle abitazioni private e delle unità produttive, ma è altrettanto evidente che occorre uno sforzo straordinario per reperire risorse da destinare alle aree colpite dal sisma. Domani mattina, alle 11.15, il Governo verrà in Aula alla Camera per riferire sulla situazione più complessiva. In quell’occasione, noi deputati modenesi …

Brindisi, il cordoglio delle parlamentari Pd Bastico e Ghizzoni

“La scuola è – e deve continuare ad essere – presidio di legalità e democrazia”. L’ex vice-ministro dell’istruzione nel governo Prodi Mariangela Bastico e l’attuale capogruppo Pd in Commissione cultura e istruzione della Camera Manuela Ghizzoni esprimono il loro cordoglio alle famiglie degli studenti colpiti da un attentato a Brindisi e tutto l’orrore che la società civile deve, giustamente, provare di fronte a fatti di tale e inaudita gravità. Ecco il testo della loro dichiarazione congiunta: “Innanzitutto desideriamo esprimere il nostro cordoglio alle famiglie delle due ragazze uccise e dei sette studenti rimasti feriti nell’attentato di Brindisi. Ci sconvolge, e sconvolge tutti gli italiani, che una scuola sia diventata il tragico teatro di un attacco terroristico. Saranno gli investigatori a dover far chiarezza sulla natura, gli autori, le cause di un tale vile reato, ma come genitori, lavoratrici della scuola, prima ancora che come donne impegnate in politica proprio sui temi dell’istruzione e della formazione dei giovani ribadiamo tutto il nostro orrore per quanto è accaduto a Brindisi. E’ un fatto senza precedenti e inaudito. …

Sabato 19 maggio alla festa del PD di Fossoli di Carpi, l’On. Manuela Ghizzoni risponde alle domande formulate via web

L’appuntamento è per le ore 21.00 presso il Palatenda della Festa in via Martinelli. Al centro dell’iniziativa i giovani e la scuola. L’On. Manuela Ghizzoni, capogruppo del Partito Democratico in commissione istruzione dalla Camera, verrà intervistata da Jessica Vellani, segretaria dei Giovani Democratici di Carpi, che proporrà alla deputata le domande e le richieste raccolte nei giorni scorsi dall’organizzazione giovanile del PD sul web e su FaceBook. Tra i temi trattati nel corso dell’iniziativa che vedrà protagonista la capogruppo del PD in commissione scuola alla Camera ci saranno in particolare i temi della scuola, della formazione e dell’inserimento nel mondo del lavoro e le proposte del PD sulla ricerca e l’Università e sui costi della politica. Nel corso dell’iniziativa, coordinata dal segretario del PD di Carpi Davide Dalle Ave, la consigliera comunale Elena Borghi racconterà invece la sua esperienza di giovane amministratrice.