Tutti gli articoli relativi a: partito democratico

"Tobin tax, il governo frena. E il Pd prepara la mozione", di Bianca Di Giovanni

È un fiume in piena quello dei fautori della Tobin tax. Ieri le adesioni all’appello dell’Unità sono arrivate a oltre ottomila, con la presa di posizione tra gli altri del gruppo Idv della Camera, di Angelo Bonelli dei Verdi, di Legambiente, del sindaco Luigi De Magistris. Peccato che sia il governo italiano a chiamarsi fuori, mettendo in serio rischio la possibilità che la tassa anti-speculatori entri in vigore in Europa entro quest’anno. Rispondendo a un’interpellanza dei deputati Pd Andrea Sarubbi e Federica Mogherini, il sottosegretario all’Economia Vieri Ceriani ha lanciato segnali a dir poco deludenti. Tanto che il Pd annuncia per la prossima settimana una mozione da votare in Aula in vista del prossimo vertice europeo. «Il ministro dell’Economia Grilli la prossima setti-a in occasione dell’Ecofin tenga conto che il Parlamento si è già espresso a favore di questa misura con una mozione dello scorso gennaio», spiega Francesco Boccia (Pd). Ma il sottosegretario Ceriani definisce «prematura» ogni previsione in merito all’adozione entro dicembre 2012, «perché la richiesta di cooperazione rafforzata deve essere presentata da almeno …

Politica e passione ecco i “Pierluigi boys”, di Concita De Gregorio

I ragazzi di Bersani siedono in cerchio attorno al tavolino di un bar e parlano finendo l’uno la frase dell’altro, e mentre uno parla gli altri leggermente annuiscono come se fosse questo quel che fanno ogni giorno – discutere di Europa, di neoliberismo, di subalternità culturale – e in parte in effetti lo è. Sono appassionati, competenti, citano Scalfari e Carlo Galli, poi i Subsonica e Arisa. Hanno fra 18 e 24 anni. Fra loro c’è un boy scout tuttora in servizio effettivo, un’attrice di teatro della compagnia parrocchiale, un’appassionata di biomasse, il pr di una discoteca e un liceale diciottenne di eloquio e dita affusolate che ha, fra tutti, l’incarico più alto in grado essendo il più giovane: responsabile scuola dei Giovani Democratici dell’Emilia Romagna. La grande diatriba del giorno è se sia giusto o meno mettere paletti per l’accesso alle primarie — iscrizione all’albo; soglia di sbarramento per la candidatura; inibizione al secondo turno per chi non abbia votato al primo — e tutti convengono che sì, lo è, perchè «non si può …

Scuola, Bersani: grazie agli insegnanti, con loro la cambieremo

“Nella giornata mondiale degli insegnanti, voglio ringraziare quanti, donne e uomini, stanno lavorando per l’educazione e l’istruzione dei cittadini di domani. So che il loro impegno va ben al di la’ di quanto ricevono in busta paga. Sono una delle parti migliori del Paese a cui tutti noi guardiamo con rispetto, consapevoli di quanto sia stata umiliata la scuola dalla politica negli ultimi anni. Sono le maestre e i maestri che hanno realizzato l’unita’ dell’Italia, e oggi sono gli insegnanti con la loro competenza e il loro affetto che fanno crescere nuovi cittadini italiani arrivati da Paesi lontani”. Lo dice il segretario del Pd Pier Luigi Bersani, in occasione della giornata mondiale degli insegnanti, domani 5 ottobre. “E’ insieme a loro- aggiunge- che cambieremo la scuola per combattere la dispersione degli studenti e per far si’ che tutti, non uno di meno, possano raggiungere il proprio successo formativo e scolastico. Il Partito democratico ha l’obiettivo di lavorare perche’ la scuola torni ad essere il grande ascensore sociale di cui l’Italia ha bisogno, il luogo di …

"Il Pd ottiene l’incandidabilità dei condannati" di Claudia Fusani

Domani sarà una giornata decisiva per il disegno di legge contro la corruzione». Come in un giallo che svela giono dopo giorno gli indizi utili alla trama, il ministro della Giustizia Paola Severino ha dispensato anche ieri le necessarie rassicurazioni. Giornata decisiva, quella di oggi, perché «saranno espressi i pareri sugli emendamenti presentati. Il governo è fortemente impegnato perché possa essere approvato con tutti i suoi contenuti, penali, preventivi e sull’incandidabilità». Al di là delle parole, nei fatti dovrebbe succedere che il governo non metterà la fiducia, come preteso dal Pdl. Rinviando la sua approvazione – il ddl dovrà tornare alla Camera per la terza lettura – il governo tiene “vivo” il complesso tavolo corruzione lasciando al Pdl una sempre utile arma di ricatto da agitare nei momenti più opportuni. Tra questa e la prossima settimana, quando la corruzione lascerà le Commissioni del Senato per approdare in aula (il 10 ottobre), il governo presenterà almeno tre emendamenti chiave al testo approvato alla Camera a fine maggio. Uno riscriverà il nuovo reato di corruzione tra privati, …

"Il Pd ottiene l’incandidabilità dei condannati" di Claudia Fusani

Domani sarà una giornata decisiva per il disegno di legge contro la corruzione». Come in un giallo che svela giono dopo giorno gli indizi utili alla trama, il ministro della Giustizia Paola Severino ha dispensato anche ieri le necessarie rassicurazioni. Giornata decisiva, quella di oggi, perché «saranno espressi i pareri sugli emendamenti presentati. Il governo è fortemente impegnato perché possa essere approvato con tutti i suoi contenuti, penali, preventivi e sull’incandidabilità». Al di là delle parole, nei fatti dovrebbe succedere che il governo non metterà la fiducia, come preteso dal Pdl. Rinviando la sua approvazione – il ddl dovrà tornare alla Camera per la terza lettura – il governo tiene “vivo” il complesso tavolo corruzione lasciando al Pdl una sempre utile arma di ricatto da agitare nei momenti più opportuni. Tra questa e la prossima settimana, quando la corruzione lascerà le Commissioni del Senato per approdare in aula (il 10 ottobre), il governo presenterà almeno tre emendamenti chiave al testo approvato alla Camera a fine maggio. Uno riscriverà il nuovo reato di corruzione tra privati, …

"La mia risposta a Marino", di Pier Luigi Bersani

La lettera di Marino, che ho apprezzato molto, mi offre l’occasione di chiarire un punto importante. Come candidato ma anche come segretario del Pd mi aspetto da tutti i democratici che intendono impegnarsi nelle primarie il riconoscimento e il rispetto per il lavoro programmatico svolto dal partito. Un lavoro fatto nelle assemblee, nei gruppi parlamentari, negli appuntamenti di riflessione e discussione organizzati negli ultimi anni. Questo lavoro, che è stata anche una straordinaria palestra di discussione e di confronto, è un patrimonio a cui tutti hanno dato il proprio contribuito, e Marino certamente, ciascuno secondo il proprio filone culturale. Naturalmente non sono stati compiutamente risolti tutti i problemi, e anche nei casi in cui sono state formulate proposte largamente condivise e considerate positive, l’evoluzione delle cose suggerisce di essere aperti ai cambiamenti necessari per affrontare le sfide che abbiamo di fronte con caratteri e intensità nuovi. Questo patrimonio sarà essenziale per arrivare ad avere un quadro di riferimento unitario insieme alle altre forze politiche della coalizione, anche grazie al contributo della nostra Carta d’Intenti. Sarà …

"La mia risposta a Marino", di Pier Luigi Bersani

La lettera di Marino, che ho apprezzato molto, mi offre l’occasione di chiarire un punto importante. Come candidato ma anche come segretario del Pd mi aspetto da tutti i democratici che intendono impegnarsi nelle primarie il riconoscimento e il rispetto per il lavoro programmatico svolto dal partito. Un lavoro fatto nelle assemblee, nei gruppi parlamentari, negli appuntamenti di riflessione e discussione organizzati negli ultimi anni. Questo lavoro, che è stata anche una straordinaria palestra di discussione e di confronto, è un patrimonio a cui tutti hanno dato il proprio contribuito, e Marino certamente, ciascuno secondo il proprio filone culturale. Naturalmente non sono stati compiutamente risolti tutti i problemi, e anche nei casi in cui sono state formulate proposte largamente condivise e considerate positive, l’evoluzione delle cose suggerisce di essere aperti ai cambiamenti necessari per affrontare le sfide che abbiamo di fronte con caratteri e intensità nuovi. Questo patrimonio sarà essenziale per arrivare ad avere un quadro di riferimento unitario insieme alle altre forze politiche della coalizione, anche grazie al contributo della nostra Carta d’Intenti. Sarà …