Tutti gli articoli relativi a: partito democratico

Dario Franceschini: discorso ai liberi

Si conclude qui oggi, a Marzabotto, questo mio viaggio attraverso l’Italia. Dieci tappe per incontrare donne e uomini del nostro Paese. I loro problemi, le loro speranze. Sono partito dalla Stazione Centrale Milano, dove ho incontrato il popolo dei volontari: un esercito di costruttori del bene comune. Sono stato a Genova. In quel porto da dove sono partiti milioni di poveri emigranti che cercavano un futuro senza fame e miseria, lì ho parlato ai nuovi italiani. Ho visto nei loro occhi la stessa identica luce che ho guardato tante volte nelle vecchie foto ingiallite dei nostri nonni, quando partivano nella terza classe dei transatlantici per raggiungere il Nuovomondo. Anche per loro, anche per conservare la memoria dei nostri 27 milioni di emigranti ho chiesto a un nuovo italiano, Jean Leonard Tuoadì, di essere il mio vicesegretario. Sono stato a Napoli. Dove c’erano gli insegnanti, coloro ai quali mettiamo in mano il futuro dei nostri figli ma ai quali la politica toglie risorse e dignità. A Bra ho parlato della qualità italiana, dei nostri talenti. Di …

«Meno due alle primarie: candidati a tutto campo»

Bersani commenta le divisioni della destra sui tagli all’Irap e denuncia il “massacro dei precari”. Franceschini parla di riforma della giustizia e promette: “Se sarò segretario non ci sarà nessuna bicamerale”. Marino propone di devolvere ai terremotati abruzzesi i soldi raccolti con le primarie. Ultime ore di campagna elettorale prima della chiusura di domani. I candidati sembrano non accusare la stanchezza per gli oltre cento giorni passati in giro per l’Italia e continuano a battere sui temi caldi. Il candidato Pier Luigi Bersani si concentra sui temi economici ed in particolare sul taglio dell’Irap annunciato da Silvio Berlusconi. L’annuncio dato dal premier senza consultarsi prima con il ministro Tremonti, ha scatenato un vero e proprio tsunami all’interno della maggioranza. Secondo Bersani: ”A furia di dire che i cieli sono azzurri, che la crisi non c’e’, che i problemi si risolvono, nel centrodestra iniziano ad affiorare delle fibrillazioni, delle divisioni. Ci sono problemi per le imprese in questo momento, problemi sociali e sono tutti temi che cominciano ad affiorare nel centrodestra. C’è quindi chi tira la …

“Franceschini-Bastico, le proposte al mondo della scuola, del volontariato e della sanità”

Un impegno straordinario per la difesa della Scuola pubblica e del Servizio Sanitario Nazionale , temi che devono essere in cima all’agenda delle priorità del Partito Democratico e che oggi sono sottoposti all’offensiva del centrodestra volta a ridurre le risorse da destinare al sistema pubblico e ad ottenere un graduale impoverimento del welfare statale e locale. Queste le priorità al centro del documento presentato dai candidati all’assemblea regionale e nazionale della mozione Franceschini-Bastico a Carpi, e rivolto agli operatori della scuola, del volontariato e della sanità. Al centro del documento la promozione di ogni forma di partecipazione e di protagonismo del mondo del volontariato e la valorizzazione delle persone e di ogni forma di aggregazione. “Puntiamo – si legge sul documento – a politiche sanitarie e sociali che investano nella salute e nel benessere delle donne e dei bambini e che consentano una buona esperienza di maternità al fine di favorire le scelte competenti delle donne sulla loro salute. I cardini dell’azione del PD devono essere qualità, merito, uguaglianza e universalità. Uguaglianza non come appiattimento …

Dario Franceschini annuncia la candidatura di Jean Leonard Touadì come suo vicesegretario

“Il Pd è nato per cambiare il paese e questo richiede scelte coraggiose, come quella di vivere davvero la società multietnica e rompere il legame tra criminalità e immigrazione. Per questo ho chiesto a una persona che è in Italia dal 1970, ha tre lauree, ed è parlamentare del Pd di essere il mio vicesegretario. Ho scelto Jean Leonard Touadì per la sua storia, perché è un politico di livello e anche perché è nero. Non voglio essere ipocrita: bisogna sfidare culturalmente la destra e svegliare il nostro paese perché l’Italia è già una società piena di nuovi italiani e una delle battaglie più importanti è prendere coscienza che siamo una società multietnica e rompere il legame tra criminalità e immigrazione. Non so se risulterà essere una scelta per me conveniente anche in vista delle primarie che si terranno domenica. Era, comunque, una scelta da fare”. Il video dell’annuncio della candidatura di Touadì è disponibile sul sito di www.dariofranceschini.it *** DARIO HA COLTO I CAMBIAMENTI PROFONDI DELLA NOSTRA SOCIETÀ Touadì accetta la candidatura alla vicesegreteria …

Piero Fassino a Carpi e a Spilamberto

L’ex segretario Ds e coordinatore della mozione Franceschini incontra i cittadini in vista delle primarie del 25 ottobre Continua la campagna di mobilitazione in vista delle primarie del Pd che si terranno il 25 ottobre a sostegno della candidatura di Dario Franceschini e Mariangela Bastico. Dopo Sergio Zavoli, intervenuto insieme alla candidata alla segreteria regionale del Pd in centro a Modena, oggi lunedì 19 ottobre sarà Piero Fassino – ultimo segretario dei Democratici di sinistra e coordinatore della mozione Franceschini – ad incontrare cittadini, iscritti e simpatizzanti del Partito Democratico. Fassino interverrà prima a Spilamberto in piazza Caduti presso il Municipio alle 18, proseguirà poi la sua tappa modenese a Carpi presso il circolo Aldo Moro di Via Tassoni 6, dove interverrà insieme alla candidata Mariangela Bastico e al coordinatore provinciale della mozione Franceschini Luciano Vecchi. Saranno inoltre presenti i candidati carpigiani all’assemblea nazionale e regionale del Pd: la parlamentare Manuela Ghizzoni, il consigliere provinciale Marc’Aurelio Santi, le consigliere comunali di Carpi Daniela Depietri e Viola Baisi, l’assessore all’urbanistica del comune di Carpi Simone Tosi …

Franceschini su Twitter: “Tutti con i calzini turchesi, come Mesiano”

“Stravaganti” calzini turchesi. A volte la politica si infila in un paio di scarpe, se il colore delle calze diventa comunque su uno schermo tv un’aggressione a mano armata, sia pure solo di telecamera. E così oggi il segretario del Pd ha infilato un paio di calzini turchesi, come il giudice Raimondo Mesiano, preso di mira da un contestato servizio del Tg5, all’indomani della sentenza sul Lodo Mondadori che condanna la Fininvest al risarcimento di 750 milioni di euro nei confronti della Cir. “Sono a Chieti con un paio di calze azzurro turchese. Mettetevele tutti. Come il giudice Mesiano, colpevole solo di fare il giudice”: annuncia Franceschini in un messaggio su Twitter. In Italia «c’è il rischio di perdere la capacità di reagire e di indignarsi», ha detto poi Franceschini all’arrivo a Cagliari, nel gesto di mostrare i suoi calzini color turchese, in segno di solidarietà col giudice Mesiano. È l’unica risposta che ha dato ai giornalisti, prima di intervenire a una manifestazione della componente che sostiene la sua candidatura alla guida del partito e …

«Alle primarie. Il pugno del partito che non c’è», di Eugenio Scalfari

OGGI ci occuperemo del Partito democratico. Finora in questi articoli domenicali il tema è stato volutamente trascurato, ma ora è diventato di stringente attualità: domenica prossima, 25 ottobre, ci saranno le primarie che decideranno chi sarà il segretario nazionale del Pd, un evento importante non solo per quel partito ma per l´intera opposizione e anche per il sano funzionamento della democrazia italiana. Il tema è complesso, perciò bisognerà esaminarlo nei suoi vari aspetti. Comincerò da Veltroni, insediato alla segreteria nell´autunno del 2007, pochi mesi prima delle elezioni che portarono alla vittoria di Berlusconi. L´altro ieri in un «talk show» dell´emittente La7 qualcuno dei presenti in studio ha detto che Veltroni e D´Alema non soltanto sono politicamente irresponsabili, ma anche «due cretini». Proprio così: cretini. C´è sempre una prima volta e questa è infatti la prima volta che un epiteto del genere è stato affibbiato ad un uomo politico. Non era mai stato usato. Se ne dicono tante sui politici, anche più sanguinose di questa, ma cretino non si era mai sentito in un salotto televisivo. …