Tutti gli articoli relativi a: partito democratico

Non voltiamoci dall’altra parte!

Appello di Rita Borsellino, Gianrico Carofiglio, Sergio Cofferati, David Sassòli, Debora Serracchiani, Luigi Zanda Caro direttore, le cronache di questi giorni raccontano di un paese che non reagisce ai gravi comportamenti del presidente del Consiglio. Non esiste nessun paese al mondo che tolleri le menzogne dei propri governanti. Siamo un caso unico. Sono state davvero poche le voci che hanno cercato di non far passare il tempo per evitare che l’assuefazione addormenti la coscienza pubblica. Sì, in questo momento noi crediamo che occorra uno scatto d’orgoglio di tutti gli italiani che pensano che la menzogna sia un danno al paese e alla sua credibilità. Se Berlusconi sia un santo o no interessa davvero poco. Qui si parla di una questione politica e le domande che emergono impongono risposte non equivoche. Si può impunemente mentire al paese? Si è messa a rischio la sicurezza nazionale? Quanto si sono sovrapposti gli interessi privati alle funzioni pubbliche? Le questioni sono decisive. Riguardano la credibilità delle istituzioni e l’autorevolezza della classe dirigente. Non è superfluo ricordare quanto impone l’articolo …

“Terremoto, il leader Pd accusa: distanza siderale tra promesse e realtà”, di N.A.

Una distanza siderale tra le tante promesse fatte davanti alle telecamere e la realtà. Ieri a L’Aquila, il leader del Pd Franceschini accusa il governo che pretende il pagamento delle tasse e non finanzia la ricostruzione Eccolo Massimo Cialente, pronto, assieme agli altri sindaci dei comuni terremotati, a riconsegnare la fascia tricolore in segno di protesta. Il primo cittadinosiede al fianco di Franceschini dentro la tenda bianca del Pd istallata al fianco del camper delle Poste. Il segretario del Pd torna all’Aquila per farsi carico delle delusioni e delle richieste di amministratori e cittadini. Visite in sordina quelle compiute da Franceschini all’indomani del sisma, quando la processione di telecamere dietro altri leader politici suonava irrispettosa e tradiva il buon gusto. Oggi, però, non si può rimanere in silenzio e annebbiare «le distinzioni tra maggioranza e opposizione» indispensabili all’indomani della catastrofe. Adesso è il tempo della denuncia, perché c’è una distanza siderale tra «quello che si racconta e ciò che avviene realmente». Tra la propaganda berlusconiana sulla ricostruzione e le tendopoli bersagliate dall’afa, mentre l’autunno incombe …

“Pd regionale: Bastico (area Franceschini) sfida Bonaccini”, di Adriana Comaschi

L’area Franceschini in regione fa la sua mossa. Se l’uomo scelto dai sostenitori di Bersani come candidato alla segreteria regionale, il modenese Stefano Bonaccini, annuncia di aver già raccolto in una sola settimana 500 adesioni, i franceschiniani rispondono con un coordinamento regionale – questa mattina in via Rivani a Bologna – da cui dovrebbe uscire il nome del suo sfidante. Anzi, della sua concorrente se è vero che nella corsa potrebbe entrare Mariangela Bastico, anche lei modenese, già assessore regionale alla scuola e poi viceministro alla Pubblica istruzione del governo Prodi. Sarebbero stati in molti a chiederle di affrontare questa ‘missione impossibile’. La sua non è l’unica candidatura presa in considerazione. Ma certo è autorevole, e soprattutto pare la più coerente con l’impostazione che i fan nostrani del segretario nazionale – tra loro il sindaco di Reggio, Graziano Delrio e la presidente della Provincia di Bologna Beatrice Draghetti – vorrebbero dare alla sfida che accompagnerà quella nazionale. Svanita la possibilità di trovare un accordo con i sostenitori di Marino, decisi a schierare un proprio candidato …

23^ fiducia imposta dal Governo al Parlamento. Oggi tocca al decreto anticrisi. La dichiarazione di voto di Pierluigi Bersani per il PD

Signor Presidente, cari colleghi, vorrei chiedermi cosa hanno mai da guadagnare gli italiani da un’umiliazione così forte che sta venendo al Parlamento. Siamo alla ventitreesima fiducia in un anno, i decreti-legge vengono presentati uno dopo l’altro, viene posta la questione fiducia su un pacchetto di norme, Ministro Tremonti, che lei, in altre epoche, avrebbe ridicolizzato (si tratta di 43 pagine), e siamo a farlo, sostanzialmente, all’insaputa del legislatore. Cosa ha da guadagnare l’Italia dal fatto che, in un anno, questo Parlamento non ha mai avuto l’occasione di una discussione vera sulla crisi economica? Abbiamo guadagnato in rapidità? Abbiamo guadagnato in efficacia? Credo che abbiamo guadagnato in approssimazione e in confusione, perché aver fretta – vorrei dirlo al Governo – non sempre significa andare veloci. Avete avuto fretta nel criminalizzare le badanti irregolari e, poi, siete dovuti correre a regolarizzarle. È meglio discutere, ascoltarsi e ascoltare. Credo anche che l’Italia abbia poco da guadagnare dalle rassicurazioni al cloroformio che stanno venendo dal Governo. Vorrei dire al Governo che gli italiani, davanti ai problemi seri, sono stimolati …

“«Se vince Bersani bipolarismo a rischio». Intervista a Dario Franceschini”, di Aldo Cazzullo

«Dal congresso del Pd e dal suo esito non passa soltanto il futuro del partito, che pure è una cosa im­portante. Passa anche il futuro assetto della politica italiana dopo Berlusconi; e quindi la questione riguarda tutti. Sento il dovere di pen­sare cosa succederà dopo la chiusu­ra di un’epoca, che può essere o fi­siologica, con la fine della legislatu­ra, o traumatica. Abbiamo il dove­re di pensare che dopo Berlusconi non venga azzerato l’orologio e non si ricominci tutto da capo; co­me se il bipolarismo e l’alternanza di governo non fossero una con­quista di tutti, che ha reso più mo­derno e più semplice il paese, ma fossero legati solo all’esistenza di Berlusconi come leader o come av­versario. Il che sarebbe un dram­ma». Segretario Franceschini, sta di­cendo che se vince Bersani si tor­na indietro, alla Prima Repubbli­ca? «In questi anni di transizione dal ’94 a oggi, con tutti gli scontri e i limiti che abbiamo visto, due co­se sono state condivise dai due campi: la nascita di uno schema bi­polare, centrodestra e centrosini­stra che si alternano al …

“Il Partito Democratico è una cosa seria”, di Cristiana Alicata

Il Partito Democratico è una cosa seria. Perché seria deve essere la politica e di cose serie ha bisogno il Paese. Il Partito Democratico si è dotato di uno Statuto, come ogni organizzazione che superi l’individuo nella sua singolarità: il matrimonio tra due persone e via a salire passando per la bocciofila, fino allo Stato e scusate se non cito Hegel, ma non è necessario. La provocazione di Beppe Grillo, famoso blogger, spiace per l’effetto mediatico che ha avuto, non tanto per l’effetto pubblicitario e di boom di accessi al suo blog, ma per l’impatto che questa sua uscita ha su tutti i militanti del Pd. Penso ai coordinatori di circolo che stanno gestendo le tante domande dei militanti vecchi e nuovi, dopo quanto accaduto a Roma, dove un coordinatore di circolo è stato coinvolto in un fatto di cronaca giudiziaria. Penso ai democratici campani che non sanno come arginare la colata lavica di tessere fasulle e finiscono in mezzo ad un sistema marcio che finisce di fare di tutta un’erba un fascio. Penso a …

Nasce il comitato carpigiano “Per Dario Franceschini segretario”

Martedì 21 luglio alle 21 incontro aperto agli interessati E’ nato anche a Carpi, come recentemente avvenuto a livello provinciale, il comitato comunale per Dario Franceschini segretario. Gli autoconvocati del PD – tra cui figurano elettori e militanti di base del partito, consiglieri comunali e provinciali, segretari di circolo, assessori della Giunta comunale e la deputata carpigiana Manuela Ghizzoni – si sono dati appuntamento per martedì 21 luglio alle ore 21 presso la sede del Partito Democratico di Carpi di via Don Davide Albertario n. 41. L’incontro è aperto a tutti gli interessati e sarà l’occasione per discutere le linee programmatiche presentate dal Segretario uscente del PD Dario Franceschini e del prossimo congresso del PD, nonché per dare vita al comitato carpigiano per Dario Franceschini segretario. PD Carpi, 19 luglio 2009